Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
Come tenere vivo un mito? Rinfocolando…la fiamma sotto la brace! Fuori di metafora, delineare la fisionomia di Venezia in un momento così delicato come quello preso in considerazione vuol dire esplorare cantieri di restauro e recupero, tra Medioevo e Neogotico, di edifici significativi quali Palazzo Franchetti e il Fondaco dei Turchi; citare personaggi come Mariano Fortuny e la sua genialità imprenditoriale nel campo dei tessuti in cotone, ma anche capire le nuove costruzioni come il Mulino Stucky e le infrastrutture (necessarie in una città antiquata) fino agli “estremi” di Eugenio Miozzi, il “re dei ponti”. E poi si arriva alle invenzioni geniali: il Lido e la sua vocazione turistica elitaria e la Biennale, presto protagonista in un sistema di sostegno e potenziamento delle arti in Laguna, che già contava un vivace mondo di gallerie e di artisti, ma che da quell’anno fatidico – 1895 – diventa un palcoscenico irrinunciabile per ogni ambizione artistica extraterritoriale.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Come tenere vivo un mito? Rinfocolando…la fiamma sotto la brace! Fuori di metafora, delineare la fisionomia di Venezia in un momento così delicato come quello preso in considerazione vuol dire esplorare cantieri di restauro e recupero, tra Medioevo e Neogotico, di edifici significativi quali Palazzo Franchetti e il Fondaco dei Turchi; citare personaggi come Mariano […]