“Mi sono laureata presso la facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Storia, all’Università degli
Studi di Milano, conseguendo il massimo dei voti. Sono membro del Comitato di Presidenza FAI Lombardia in qualità di delegata cultura e valorizzazione. Collaboro con fondazioni culturali e note associazioni milanesi in qualità di organizzatrice di eventi e di assistente culturale per visite a palazzi storici, chiese, mostre d’arte. Studiosa di storia ebraica ho pubblicato un saggio concernente la beneficenza ebraica milanese nel periodo postunitario, all’interno dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano 2016 (Scalpendi Editori)."
Ripercorreremo insieme la lunga e avventurosa vita del pittore Marc Chagall (1887-1985), ebreo-russo di nascita, francese d’adozione. La sua vita felice con la moglie Bella, spesso protagonista dei suoi quadri e poi la sofferenza per la sua perdita. L’attaccamento alla sua terra natale, alla sua famiglia, alle sue radici ebraiche. La guerra, la persecuzione nazista e la fuga da Parigi, prima in Spagna poi in Portogallo, per approdare quindi negli Stati Uniti; il ritorno a Parigi nel 1948 e poi la Provenza, dove realizzerà le sue ultime e splendide opere. Quella di Chagall è una pittura sospesa tra vita e sogno, fatta di fantastici scenari onirici resi con tinte vivaci; la sua arte è intensa, mai banale, solo apparentemente semplice da comprendere, ricca di simboli e significati nascosti di grande profondità. L’amore per la vita e la fiducia nell’uomo pervadono la sua pittura, sempre, nonostante tutto…
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Ripercorreremo insieme la lunga e avventurosa vita del pittore Marc Chagall (1887-1985), ebreo-russo di nascita, francese d’adozione. La sua vita felice con la moglie Bella, spesso protagonista dei suoi quadri e poi la sofferenza per la sua perdita. L’attaccamento alla sua terra natale, alla sua famiglia, alle sue radici ebraiche. La guerra, la persecuzione nazista […]