ARTE E ASTRI – IL CIELO IN PUNTA DI PENNELLO

MODULO
DI ADESIONE

L’opera d’arte da sempre è utilizzata come fonte iconografica per lo studio dei mutamenti della società. Questo vale anche per quel che riguarda la scienza, e gli strumenti che sono stati utilizzati (e perfezionati) nel corso dei secoli. In questo percorso, che nasce dalla collaborazione tra l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e la Sezione Didattica Amici di Brera, scopriremo insieme come una tela, una tavola o un affresco sappiano raccontarci una storia che va al di là dell’aspetto artistico, e come riescano a mostrarci in maniera immediata l’evoluzione del pensiero scientifico.

Il percorso intende offrire un nuovo approccio alle opere, guidando lo sguardo dell’osservatore verso l’azzurro dei cieli. Scopriremo quanto sia importante per comprendere a fondo un’opera non solo osservare ciò che avviene sulla Terra, ma anche come i cieli siano parte integrante della storia. Luminosi, bui, attraversati da comete o da arcobaleni, iniziamo il nostro viaggio di esplorazione attraverso i cieli.

Il progetto prevede un percorso in Pinacoteca e una visita guidata alla Galleria degli Strumenti dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.

Cosa fa l’astronomo/a? – Un percorso tra gli strumenti del Museo Astronomico di Brera 

Il lavoro di astronomi e astronome è profondamente cambiato nel corso del tempo. Eppure, le attività che svolgono per svelare i segreti dell’Universo – osservare, scoprire, misurare e rappresentare – sono rimaste immutate. Tali attività costituiscono il filo conduttore del percorso espositivo del Museo Astronomico di Brera e di questa visita. Durante l’incontro, illustreremo alcuni dei più importanti strumenti conservati nel Museo, e scopriremo come l’astronomia del passato e l’astronomia del presente abbiano risvolti che vanno ben oltre l’ambito scientifico.

Sarà possibile prenotare il secondo martedì mattina di ogni mese.

Il costo della visita guidata al Museo Astronomico di Brera è di 100€ per classe

Scarica qui la brochure completa:

https://amicidibrera.org/wp-content/uploads/2025/09/2025-2026-scuole_OABrera-web.pdf

♥ fare rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA BENE

La Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all’interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia.

Contattaci su whatsapp:
02 867354
  • CategoriaSCUOLE
  • CategoriaSECONDARIA 2° GRADO
  • CategoriaPINACOTECA DI BRERAvia Brera 28, Milano
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE85€
  • PER INFORMAZIONI E CONSULENZA DIDATTICA didattica@amicidibrera.org
    Tel: 02 867354 (Dal Lunedì al venerdì 9.30 – 18.30)

    Con una sola telefonata
    vi assicuriamo la prenotazione
    degli ingressi e la presenza
    dell‘esperto.

Sezione didattica degli Amici di Brera

FINALITÀ

sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.

OBIETTIVI

attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.

NEL MUSEO

la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.

A SCUOLA

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

IMPORTANTE

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

Mail
Per informazioni scrivete a
didattica@amicidibrera.org

DIVENTA AMICO DI BRERA

Prima di sottoscrivere leggere attentamente l’informativa

iscriviti alla nostra newsletter