Crescere in Bellezza tra le sale di Brera

MODULO
DI ADESIONE

La Pinacoteca di Brera, come noto nata dalle soppressioni napoleoniche, custodisce tesori straordinari di arte sacra cristiana, che attendono soltanto di poter riacquisire la parola. Il contenuto spirituale dei suoi capolavori può essere colto, comunicato e accresciuto, solo quando non ci sia prevenzione nei confronti del sacro. Sotto questo aspetto, privilegiati paiono dunque i gruppi di visitatori mossi da un interesse catechetico. Nella convinzione di come il museo sia una grande risorsa per l’oratorio e lo sguardo cristiano educato al bello, una risorsa essenziale per l’arte, come Amici di Brera e dei Musei milanesi, ci proponiamo di accompagnare gruppi parrocchiali a guardare la fede. Non solo perché  le immagini sono un efficace strumento di comunicazione per il credente, ma anche perché siamo convinti che una buona educazione al bello sia capace di esorcizzare il pericolo di certa trasandatezza devota, che talvolta caratterizza le nostre comunità.

Proponiamo diversi percorsi possibili, secondo le classi di catechesi o i tempi della liturgia:

 

– Il Volto della Madre

– Sui Passi di Gesù

– Prepararsi alla Prima Comunione

– La Pasqua nei dipinti di Brera

 

Contattaci su whatsapp:
02 867354
  • CategoriaARTE E CATECHESI
  • Via Brera 28
  • CategoriaPINACOTECA DI BRERAVia Brera 28, Milano
  • PER INFORMAZIONI E CONSULENZA DIDATTICA didattica@amicidibrera.org
    Tel: 02 867354 (Dal Lunedì al venerdì 9.30 – 18.30)

    Con una sola telefonata
    vi assicuriamo la prenotazione
    degli ingressi e la presenza
    dell‘esperto.

Sezione didattica degli Amici di Brera

FINALITÀ

sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.

OBIETTIVI

attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.

NEL MUSEO

la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.

A SCUOLA

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

IMPORTANTE

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

Mail
Per informazioni scrivete a
didattica@amicidibrera.org

DIVENTA AMICO DI BRERA

Prima di sottoscrivere leggere attentamente l’informativa

iscriviti alla nostra newsletter