*Percorso a richiesta per gruppi preadolescenti
Come parlare della morte oggi? Ci accompagna da sempre, ma quando ci è vicina la rimuoviamo o voltiamo lo sguardo. Oggi è spesso davanti ai nostri occhi, quotidianamente associata a sterili elenchi numerici. Proviamo ad ascoltarla e ad ascoltare quel che sentiamo nel luogo che alla morte ha dato un volto. L’arte ci è di grande aiuto per poterne parlare, facendo emergere i sentimenti più profondi e nascosti, dal dolore alla speranza.
Durata 90/120 minuti
Costo 90
sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.
attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.
la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.
seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.