PAROLE AD ARTE

MODULO
DI ADESIONE

PERCORSO ADATTO PER: II – III classe della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

È possibile analizzare un dipinto usando le strutture grammaticali e quelle usate per il linguaggio più consueto della parola? Analizzeremo i capolavori di Brera a partire da alcuni elementi semplici quali il nome, l’aggettivo, il verbo, per arrivare alle più note figure retoriche e quindi ad un confronto fra prosa e poesia sempre con lo sguardo rivolto ai dipinti della Pinacoteca per riconoscere quelli più narrativi e quelli più lirici.

Fra le opere analizzate ci saranno i capolavori di Canova, Mantegna, Raffaello, Hayez

*

Le nostre visite guidate, della durata di circa 90 minuti, sono costruite sull’interazione e il coinvolgimento attivo degli alunni davanti alle opere; per i più piccoli anche con l’utilizzo di materiale di supporto didattico, per brevi attività ludico pratiche.

Possono essere precedute da incontri propedeutici laboratoriali svolti in classe.

A richiesta viene fornito materiale per consolidare in classe il lavoro svolto al museo ed offrire spunti che stimolino il lavoro in autonomia.

I percorsi sono pensati sempre come accessibili e inclusivi anche per persone con disabilità.

Siamo a disposizione per suggerire collegamenti interdisciplinari e arricchire l’esperienza della visita rinforzando gli obiettivi formativi.

Contattaci su whatsapp:
02 867354
  • CategoriaSCUOLE
  • CategoriaSECONDARIA 1° GRADO
  • CategoriaPINACOTECA DI BRERAvia Brera 28, Milano
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE85
  • PER INFORMAZIONI E CONSULENZA DIDATTICA didattica@amicidibrera.org
    Tel: 02 867354 (Dal Lunedì al venerdì 9.30 – 18.30)

    Con una sola telefonata
    vi assicuriamo la prenotazione
    degli ingressi e la presenza
    dell‘esperto.

Sezione didattica degli Amici di Brera

FINALITÀ

sensibilizzare gli studenti al rispetto del patrimonio culturale ed alla sua conoscenza, con un approccio intelligente e divertente.

OBIETTIVI

attraverso la lettura di alcune opere della Pinacoteca di Brera, offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno artistico nelle sue varie articolazioni, al fine di collegare le varie aree disciplinari.

NEL MUSEO

la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.

A SCUOLA

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

IMPORTANTE

seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.

Mail
Per informazioni scrivete a
didattica@amicidibrera.org

DIVENTA AMICO DI BRERA

Prima di sottoscrivere leggere attentamente l’informativa

iscriviti alla nostra newsletter