L’hortus botanicus braidensis, secondo l’antico appellativo, è un gioiello sconosciuto ai più: un polmone verde di genuina,raffinata bellezza, nel cuore del complesso di Brera. Su una superficie di 5.000 mq in cui sono conservate circa 300 diverse specie botaniche, è nato dalla volontà illuminata di Maria Teresa d’Austria nel 1774, insieme all’Osservatorio astronomico. Passeggiando tra i vialetti, spiccano l’aiuola riservata alle piante officinali, quella del genere Salvia, l’orto, la collezione dei bulbi primaverili, quella di Peonia e Aquilegia, tutte restaurate secondo il loro aspetto originario. Inoltre potremo ammirare la serra, attribuita a Giuseppe Piermarini, la vasca settecentesca in cui crescono iris e ninfee dal sapore un po’ Liberty e un arboreto riqualificato nel 2018.
N.B. l’Orto rimarrà aperto in esclusiva per noi, oltre l’orario di chiusura.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
L’hortus botanicus braidensis, secondo l’antico appellativo, è un gioiello sconosciuto ai più: un polmone verde di genuina,raffinata bellezza, nel cuore del complesso di Brera. Su una superficie di 5.000 mq in cui sono conservate circa 300 diverse specie botaniche, è nato dalla volontà illuminata di Maria Teresa d’Austria nel 1774, insieme all’Osservatorio astronomico. Passeggiando tra i vialetti, […]