Educational services

A WELL-ESTABLISHED TRADITION IN THE FIELD OF EDUCATION SINCE THE POST-WAR PERIOD

OUR HISTORY

Since the 1940s, the Amici di Brera e dei Musei Milanesi Association has been planting the seeds for educational initiatives which, starting in 1985, took on new momentum thanks to the assignment of educational projects for schools to a group of young art historians. Through its educational section, the Amici di Brera reaffirm the Association’s enduring and distinctive mission: to reach not only its members but also a diverse and ever-evolving audience, varied in background and interests, while also engaging with local libraries and cultural centers throughout the city. For this work, the Association represented Italy at a UNESCO conference in Paris on the theme “The Educational and Cultural Role of Museums”—a milestone that was never seen as an endpoint, but rather as a starting point. The aim of promoting the value of art in all contexts and fostering dialogue with the cultural realities of our time further materialized through collaboration with officials from the Educational Service of the Milan Superintendency, leading to the creation of a training course for lower secondary school teachers. Established in 1998 and later extended to upper secondary schools, the course entitled “The Museum: A Resource for the School” continues to this day as an annual training program officially recognized by the Ministry of Education.

Didattica

OUR FEATURES

Our educational programs follow the core principles of the art and image and art history curricula at all school levels, but they are enriched by dynamic approaches and active participation. A key strength of our educational section is its attentive flexibility in designing customized programs that respond to specific needs related to History, Philosophy, Literature, Science, as well as current affairs, Civic Education, and themes of school and social inclusion, childhood, and adolescence. For years, we have embraced the methods of CLIL (Content and Language Integrated Learning), convinced that our museum is an ideal place for promoting integrated foreign language learning. For this reason, we offer language-based and bilingual programs, encouraging a stimulating, non-frontal dialogue between the class and the artwork. Our guided tours are built around a dialogue with beauty within the museum spaces, so that these experiences become, in fact, an education in beauty—extending to schools, social contexts, cities, and the environment. Our programs are supported by years of experience, yet they continue to evolve alongside schools, through moments of experimentation and collaboration with teachers and pilot classes. They are always attentive to specific learning difficulties and special educational needs, and may be preceded by preparatory workshop sessions held in the classroom. At the heart of this close partnership with schools lies the teacher training course “The Museum: A Resource for the School”, an initiative that, since 1998, has been organized in collaboration with the Ministry of Education and Merit, the Superintendency, and the Direction of the Pinacoteca.

ORGANIZATION OF ACTIVITIES AND COORDINATION

Alessandra Campagna

EDUCATIONAL TEAM

The team of historians in the educational section develops ideas and materials for the educational visits. They conduct guided tours in the Pinacoteca and other museums in Milan and are in charge of special projects for educational purposes

  • Dott.ssa Valentina Paoletich

    Si laurea nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul collezionismo lombardo del Seicento. Inizia subito a collaborare con la Sezione didattica della Fondazione Antonio Mazzotta di Milano dove approfondisce il suo interesse per l’arte contemporanea, progetta e svolge visite guidate per ragazzi e adulti e scrive alcuni Quaderni didattici, brevi monografie su artisti del Novecento rivolte alle Scuole primarie e secondarie. Negli anni arricchisce la sua professionalità nel settore della didattica museale collaborando con altri musei milanesi, organizza lezioni di storia dell’arte, sviluppa progetti di educazione al patrimonio storico-artistico per alcuni Istituti Comprensivi. Nel 2020 inizia un percorso di formazione per potersi dedicare alla gestione dei visitatori con disabilità e per imparare a progettare e a condurre visite guidate inclusive e accessibili a tutti. Collabora con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera dal 2023.

  • dott.ssa Monia Aldieri

    Si laurea a Milano nel 2000 con una tesi sulla pittura lombarda tra '600 e '700. Da subito inizia la collaborazione con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera e nel 2004 consegue un “Master in Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, grazie al quale lavora per alcuni mesi alla sezione didattica della GAM di Torino. Dal 2007 collabora con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano al progetto di educazione al patrimonio in chiave interculturale “A Brera anch'io”.

  • dott.ssa Paivi Sara Biancolino

    Nel 2001 consegue il diploma universitario in Operatore dei Beni culturali ad indirizzo storico-artistico all’Università di Pavia con una tesi dedicata alle iniziative didattiche nei musei Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi. Successivamente consegue il titolo di arte terapeuta ad indirizzo psicodinamico con il corso quadriennale di specializzazione in Arte terapia presso Art Therapy Italiana con una tesi dedicata all’interculturalità nella scuola primaria. Dal 2002 si occupa di didattica museale, di formazione di docenti di scuole di ogni ordine e grado e dell’ideazione e conduzione di percorsi accessibili e inclusivi con persone con disabilità.

  • dott.ssa Alessandra Campagna

    Si laurea a Milano con il professor Boskovits con una tesi su affreschi della scuola giottesca lombarda, frequenta la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte e collabora con alcune riviste e pubblicazioni. Dal 1994, in collaborazione con l'Associazione Amici di Brera, si dedica alla didattica presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Marilena Criscuolo

    Si laurea nel 2008 in Storia e critica dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in educazione al patrimonio culturale rivolta all’intercultura elaborando un progetto per il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e frequenta nello stesso periodo un corso di perfezionamento in “Mediazione del patrimonio storico-artistico e intercultura” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Collabora come educatrice museale dal 2008 con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano nell’ambito del progetto di educazione al patrimonio in chiave interculturale “A Brera anch’io” e collabora con la Sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera in percorsi rivolti a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Fiammetta Franzi

    Si laurea nel 2005 in Lettere Moderne a Milano con una tesi di ricerca iconografica in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana e continua il suo corso di studi  con la Scuola di Specializzazione di Storia dell’arte della Università Cattolica.  Attraverso il corso di perfezionamento in “Mediazione del patrimonio artistico e intercultura”  della stessa università inizia la sua attività come educatrice museale a Brera e nei musei milanesi. Collabora con il Fai per l’apertura della casa museo  Villa Necchi Campiglio e con Italia Nostra.  Inizia nel 2010 la sua collaborazione con l’associazione Amici di Brera.

  • dott.ssa Chiara Martino

    Si laurea in storia dell’arte medievale presso “La Sapienza – Università di Roma” e nello stesso ateneo consegue il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte. Decide di approfondire la propria formazione nel campo dell’inclusione e dell’accessibilità museale, frequentando i corsi di didattica del MAXXI e i corsi “Operatori museali e disabilità” della Fondazione Paideia. Si occupa fin da subito di divulgazione, tenendo lezioni di storia dell’arte presso l’Università della terza età e conferenze presso il Touring Club Italiano. A queste attività affianca la conduzione di visite guidate nei principali musei e siti archeologici e monumentali della città di Roma. Nel biennio 2018/19 collabora con i Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera e dal 2020 con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera.

  • dott.ssa Ilaria Pelosi

    Si laurea con lode in Filosofia presso l'Università Statale di Milano in Filosofia, con una tesi sperimentale sulla pregnanza del codice iconico su quello logico/discorsivo. Dopo un corso di perfezionamento in discipline filosofico/storiche (Gruppo didattica “Insegnare il Novecento”) presso l'Università Bocconi, approfondisce l'indirizzo estetico dei propri studi dedicandosi alla divulgazione: una quadriennale esperienza presso una galleria di antiquariato di Milano si accompagna all'esercizio della professione di educatrice museale presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Dal 2006 collabora con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera all'interno della progettazione dei percorsi museali e del corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Cristina Proserpio

    Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Parma con una tesi sulla scultura lignea e in terracotta del XV secolo. Collabora con diverse case editrici specializzate in pubblicazioni d'arte come ricercatrice iconografica e in una galleria d'arte approfondendo gli aspetti legati al mondo dell'arte contemporanea, del suo mercato e della creazione di mostre e della loro recensione. Dal 2002 che si occupa di didattica museale e visite guidate per adulti, mentre la collaborazione con l’Associazione Amici di Brera risale al 2006, anno in cui ha iniziato a dedicarsi anche all'elaborazione di percorsi e di schede didattiche e al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Luisa Strada

    Laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con una tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia, dal 1993 è assistente culturale dell’Associazione Amici di Brera, accompagnando i soci nelle visite a chiese, mostre e musei a Milano e dintorni e operando come educatrice museale. Dal 1998, in collaborazione con Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano, partecipa al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, "Il Museo una risorsa per la scuola". Nel 2008 ha conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Dal 2009 è docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan University Golden Age, libera università di via Larga a Milano.

brochure Dondina

Download here Who we are and our mission

BECOME A BRERA'S FRIEND

Before subscribing please read the informative

sign up to our newsletter