La Biblioteca Trivulziana, una delle più rinomate raccolte private europee, venne venduta nel 1935 al Comune di Milano dal principe Luigi Alberico Trivulzio e sistemata nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco. Comprende eccezionali manoscritti, incunaboli, cinquecentine, libri a stampa antichi ed edizioni moderne. Il codice più antico risale al secolo VIII, mentre il più famoso è il Libretto di appunti (o Codice Trivulziano) di Leonardo da Vinci. Notevoli sono anche i manoscritti danteschi, tra i quali un codice della Commedia del 1337 e un prezioso manoscritto trecentesco del De vulgari eloquentia; tra gli incunaboli figura infine la raccolta completa delle edizioni quattrocentesche della Commedia di Dante. Accompagnati dalla direttrice Isabella Fiorentini, che narrerà storia e caratteristiche dell’istituzione, ammireremo una scelta di originali significativi, con particolare riguardo agli esemplari manoscritti e a stampa dell’opera dantesca. Inoltre sarà possibile sfogliare tutte le pagine del Codice Trivulziano grazie alla riproduzione digitale del manoscritto in altissima definizione.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
La Biblioteca Trivulziana, una delle più rinomate raccolte private europee, venne venduta nel 1935 al Comune di Milano dal principe Luigi Alberico Trivulzio e sistemata nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco. Comprende eccezionali manoscritti, incunaboli, cinquecentine, libri a stampa antichi ed edizioni moderne. Il codice più antico risale al secolo VIII, mentre il più […]