Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.
Un’ampia panoramica su un genere particolare, il nudo femminile, per scoprire come pittori e scultori hanno declinato questo tema nel corso dei secoli: valorizzando il corpo della donna come simbolo di fertilità, o idealizzandolo in una visione quasi disincarnata, o al contrario esaltandone le forme piene e seducenti, o ancora mortificandolo in rappresentazioni tormentate che dessero sfogo ai loro demoni interiori… tanti sono stati gli approcci a questo soggetto a seconda delle epoche e degli artisti . Dalle divinità sumeriche alle Veneri callipigie della statuaria classica, dalle bellezze opulente di Tiziano o Palma il Vecchio alle eleganti odalische di Boucher o Ingres, dalle scandalose protagoniste del Déjeuner sur l’herbe di Manet fino alle figure androgine di Klimt e
alla nudità aggressiva o distopica tipica della sensibilità novecentesca, vi proponiamo un percorso affascinante alla scoperta di quell’oggetto del desiderio che da sempre è stato il corpo femminile.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
WAIVERQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.
The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.
Un’ampia panoramica su un genere particolare, il nudo femminile, per scoprire come pittori e scultori hanno declinato questo tema nel corso dei secoli: valorizzando il corpo della donna come simbolo di fertilità, o idealizzandolo in una visione quasi disincarnata, o al contrario esaltandone le forme piene e seducenti, o ancora mortificandolo in rappresentazioni tormentate che dessero […]