SANT’EUSTORGIO E LA CAPPELLA PORTINARI

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 10/25/2018 10/25/2018 Italy/Rome SANT’EUSTORGIO E LA CAPPELLA PORTINARI La basilica rappresenta una testimonianza tra le più antiche delle origini paleocristiane milanesi, con reperti archeologici, ma anche tanti misteri e leggende, che avvolgono la storia di uno dei predecessori di Ambrogio. La tradizione delle reliquie dei Magi rende la chiesa oggetto di interesse da parte dei Visconti che ne fanno decorare alcune cappelle, importanti […] 1 piazza Sant’Eustorgio - Milano, Italy 20122
DATE 25.10.2018 HOURS 10.00 WHERE Milano, Basilica di Sant'Eustorgio Ritrovo davanti alla Basilica, piazza Sant’Eustorgio 1 ENTRANCE FEE Euro 12, più biglietto d’ingresso
DATE: 25.10.2018 | HOURS: 10.00
LOCATION: Milano, Basilica di Sant'Eustorgio
Calendario 10/25/2018 10/25/2018 Italy/Rome SANT’EUSTORGIO E LA CAPPELLA PORTINARI La basilica rappresenta una testimonianza tra le più antiche delle origini paleocristiane milanesi, con reperti archeologici, ma anche tanti misteri e leggende, che avvolgono la storia di uno dei predecessori di Ambrogio. La tradizione delle reliquie dei Magi rende la chiesa oggetto di interesse da parte dei Visconti che ne fanno decorare alcune cappelle, importanti […] 1 piazza Sant’Eustorgio - Milano, Italy 20122
A cura di:
dott.ssa Alessandra Campagna

Si laurea a Milano con il professor Boskovits con una tesi su affreschi della scuola giottesca lombarda, frequenta la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte e collabora con alcune riviste e pubblicazioni. Dal 1994, in collaborazione con l'Associazione Amici di Brera, si dedica alla didattica presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

La basilica rappresenta una testimonianza tra le più antiche delle origini paleocristiane milanesi, con reperti archeologici, ma anche tanti misteri e leggende, che avvolgono la storia di uno dei predecessori di Ambrogio. La tradizione delle reliquie dei Magi rende la chiesa oggetto di interesse da parte dei Visconti che ne fanno decorare alcune cappelle, importanti esempi della pittura lombarda del Trecento. Ma è soprattutto la figura di San Pietro Martire, abitante nel convento al tempo dei domenicani, e il suo culto che determina la creazione di uno dei più bei gioielli rinascimentali lombardi: la cappella Portinari. Cappella gentilizia e luogo di sepoltura della preziosa reliquia del “capo” di San Pietro martire, rappresenta un coerente e precoce esempio di arte rinascimentale a Milano; qui, prima della venuta di Bramante e Leonardo, architettura e pittura si integrano perfettamente in un racconto visivo efficace ed armonico.

  • DATE: 25.10.2018
  • HOURS: 10.00
  • LOCATION: Milano, Basilica di Sant'Eustorgio
    Ritrovo davanti alla Basilica, piazza Sant’Eustorgio 1
  • ENTRANCE FEE: Euro 12, più biglietto d’ingresso
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

La basilica rappresenta una testimonianza tra le più antiche delle origini paleocristiane milanesi, con reperti archeologici, ma anche tanti misteri e leggende, che avvolgono la storia di uno dei predecessori di Ambrogio. La tradizione delle reliquie dei Magi rende la chiesa oggetto di interesse da parte dei Visconti che ne fanno decorare alcune cappelle, importanti […]