Conferenze a Brera

UNA GRANDE DONAZIONE A MILANO: LA COLLEZIONE DI FRANCESCO PONTI

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 05/03/2022 05/03/2022 Italy/Rome UNA GRANDE DONAZIONE A MILANO: LA COLLEZIONE DI FRANCESCO PONTI Il “benefattore” Francesco Ponti, nel 1896, sorprendendo tutti dona un’importantissima raccolta d’arte alla sua città adottiva, Milano, dando grande slancio al rinascente Castello Sforzesco. La sua famiglia, della nuova nobiltà industriale lombarda, partecipava attivamente alla cultura high society della città. Lui, dopo essere stato un giovane partigiano risorgimentale, si dedica con passione all’arte. La sua […] 28 - Milano, Italy 20121
DATE 03.05.2022 HOURS 17:30 WHERE Sala della Passione Palazzo di Brera ENTRANCE FEE Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione € 8.
DATE: 03.05.2022 | HOURS: 17:30
LOCATION: Sala della Passione
Calendario 05/03/2022 05/03/2022 Italy/Rome UNA GRANDE DONAZIONE A MILANO: LA COLLEZIONE DI FRANCESCO PONTI Il “benefattore” Francesco Ponti, nel 1896, sorprendendo tutti dona un’importantissima raccolta d’arte alla sua città adottiva, Milano, dando grande slancio al rinascente Castello Sforzesco. La sua famiglia, della nuova nobiltà industriale lombarda, partecipava attivamente alla cultura high society della città. Lui, dopo essere stato un giovane partigiano risorgimentale, si dedica con passione all’arte. La sua […] 28 - Milano, Italy 20121
A cura di:
dott.ssa Raffaella Ausenda

Laureata in Storia dell'Arte con lode a Milano, dopo aver lavorato per anni come editor in una celebre casa editrice, insegno Storia dell’Arte in un liceo milanese. Dai tempi universitari guido per le migliori associazioni culturali italiane ed estere viaggi storico-artistici in Italia, Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Ho sempre amato costruire i miei percorsi mirando a rilevare le autentiche specificità di terre e culture, sapendo che tutte le arti sono maggiori.

Il “benefattore” Francesco Ponti, nel 1896, sorprendendo tutti dona un’importantissima raccolta d’arte alla sua città adottiva, Milano, dando grande slancio al rinascente Castello Sforzesco.
La sua famiglia, della nuova nobiltà industriale lombarda, partecipava attivamente alla cultura high society della città. Lui, dopo essere stato un giovane partigiano risorgimentale, si dedica con passione all’arte. La sua collezione prediletta era di ceramiche antiche: ne possedeva quasi mille, un autentico tesoro. Ma i suoi amici più cari erano gli artisti di Brera: gli storici dell’arte, i maestri di pittura dell’Accademia, i musicisti del Teatro alla Scala di cui era generoso committente. Cento dipinti della sua collezione appartengono oggi al Museo
dell’Ottocento di via Palestro. Il suo nome in realtà lo dovremmo conoscere tutti: è scritto in caratteri cubitali sul padiglione del Pronto Soccorso del Policlinico, di via Francesco Sforza, un altro suo importante dono alla città.

  • DATE: 03.05.2022
  • HOURS: 17:30
  • LOCATION: Sala della Passione
    Palazzo di Brera
  • ENTRANCE FEE: Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione € 8.
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

Il “benefattore” Francesco Ponti, nel 1896, sorprendendo tutti dona un’importantissima raccolta d’arte alla sua città adottiva, Milano, dando grande slancio al rinascente Castello Sforzesco. La sua famiglia, della nuova nobiltà industriale lombarda, partecipava attivamente alla cultura high society della città. Lui, dopo essere stato un giovane partigiano risorgimentale, si dedica con passione all’arte. La sua […]