Itinerari d'arte

A VERONA PER “IL TEMPO DI GIACOMETTI”, LA FONDAZIONE MINISCALCHI ERIZZO E SAN ZENO

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

venerdì 07.02.2020

Calendario Italy/Rome A VERONA PER “IL TEMPO DI GIACOMETTI”, LA FONDAZIONE MINISCALCHI ERIZZO E SAN ZENO Ma come mai l’arte dei primi decenni del Novecento continua ad affascinarci? Quali emozioni continua a regalarci? Ognuno ha la propria risposta, e quando poi le opere sono della più alta qualità il coinvolgimento è ancora maggiore. “Il tempo di Giacometti. Da Chagall a Kandinsky” ci consente di godere di prestiti superbi dalla Fondazion Maeght: […] 2 Piazza san Zeno - Verona, Italy 37123
PERCORSO

Verona

Partenza in pullman da piazza IV Novembre, tra l’Hotel Gallia e la Stazione Centrale. Rientro in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 110, pranzo escluso

A cura di: dott.ssa Paola Rapelli

Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.

Ma come mai l’arte dei primi decenni del Novecento continua ad affascinarci? Quali emozioni continua a regalarci? Ognuno ha la propria risposta, e quando poi le opere sono della più alta qualità il coinvolgimento è ancora maggiore. “Il tempo di Giacometti. Da Chagall a Kandinsky” ci consente di godere di prestiti superbi dalla Fondazion Maeght: un centinaio di dipinti, sculture e disegni, con ben 70 opere di Alberto Giacometti (una mostra nella mostra), l’uomo della silenziosa ed inarrestabile sfida alla materia. E poi c’è Verona con il suo strabiliante patrimonio storico-artistico ed architettonico. Cosa si può dire in poche, inesaustive parole della magnificenza di San Zeno? Completa la giornata la visita alla Fondazione Miniscalchi Erizzo e al suo museo. Celata in un bellissimo edificio non lontano dall’Adige, si tratta di una collezione ricchissima di ceramiche, sculture, reperti archeologici, armi, disegni e monete, iniziata nel Rinascimento. E la visita potrebbe già cominciare all’esterno, poiché la facciata pare “la solenne quinta architettonica di un teatro all’aperto”.

elenco delle tappe

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Ma come mai l’arte dei primi decenni del Novecento continua ad affascinarci? Quali emozioni continua a regalarci? Ognuno ha la propria risposta, e quando poi le opere sono della più alta qualità il coinvolgimento è ancora maggiore. “Il tempo di Giacometti. Da Chagall a Kandinsky” ci consente di godere di prestiti superbi dalla Fondazion Maeght: […]