Itinerari d'arte

AFFACCIAMOCI SU ANCONA

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da giovedì 10.03.2022
a sabato 12.03.2022

Calendario Italy/Rome AFFACCIAMOCI SU ANCONA Un breve itinerario lungo l’Adriatico per visitare alcuni dei più importanti centri storici lungo la costa. L’elegante Pesaro conserva nel Museo una straordinaria opera di Giovanni Bellini; la romana Fano, consacrata dai Romani alla dea della Fortuna, presenta sorprendenti ricordi della dinastia dei Malatesta; Loreto, dall’alto di una posizione panoramica invidiabile, è tutta raccolta intorno […] 1 Piazza Duca d'Aosta - Milano, Italy 20125
PERCORSO

Ancona

Ore 07:45 Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 720
  • Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 250) Saldo entro 15 giorni dalla partenza
  • Supplemento camera singola € 80

A cura di: dott. Stefano Zuffi

Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo. Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari. Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue. Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).

Un breve itinerario lungo l’Adriatico per visitare alcuni dei più importanti centri storici lungo la costa. L’elegante Pesaro conserva nel Museo una straordinaria opera di Giovanni Bellini; la romana Fano, consacrata dai Romani alla dea della Fortuna, presenta sorprendenti ricordi della dinastia dei Malatesta; Loreto, dall’alto di una posizione panoramica invidiabile, è tutta raccolta intorno al santuario della Santa Casa, uno dei luoghi di
pellegrinaggio più importanti del mondo cristiano. Ma il breve viaggio è soprattutto dedicato ad Ancona, una città che molti conoscono solo “di passaggio”, per l’imbarco sui traghetti verso la Dalmazia e la Grecia.
Ma la città merita davvero una attenzione maggiore, prima di tutto per la stupenda cattedrale romanica di San Ciriaco, e poi per i valori architettonici, ambientali e artistici di un centro storico fittissimo. Avremo la possibilità inoltre di visitare “dietro le quinte” la Pinacoteca, in via di rinnovamento, insieme al curatore Stefano Zuffi.

elenco delle tappe

giovedì 10.03.2022

Milano/Pesaro/Fano/Ancona

Leggi tutto +

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,45. Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità da Milano a Pesaro - 8,05/11,00. Il veloce viaggio in treno ci porta nel cuore di Pesaro, vivace città in cui si scoprono ricordi storici importanti: il Palazzo Ducale, esemplare architettura quattrocentesca; la memoria sorridente del grande Rossini; l’importante collezione d’arte del Museo Civico. Il pomeriggio è dedicato a Fano, accolti da resti significativi della città imperiale romana lungo la via Salaria. Il centro storico ruota intorno alla nobile piazza centrale, e ai ricordi della signoria dei Malatesta, che nel XV secolo avevano trasformato Fano in una piccola capitale. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Ancona e il Grand Hotel Palace (www.grandhotelpalaceancona.com), un antico palazzo nobiliare cinque-secentesco situato nel centro storico del capoluogo, a due passi dal Porto Antico. Pasti liberi.

Info Utili

Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: Ancona AdB - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard, trasferimenti in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena bevande incluse, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Stefano Zuffi, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento” e “copertura covid”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 4 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.
Amici in viaggio:
Ai partecipanti soci di “Amici di Brera”, viene consegnato un buono del valore di 30 euro, utilizzabile in occasione di una
qualsiasi escursione prevista dal calendario di proposte riservate ai soci; non trasferibile, il buono ha una validità di 12 mesi.
Nota importante:
La possibilità di fruire dei servizi compresi nel pacchetto di viaggio, è subordinata alla possibilità del partecipante di rispettare
le norme sanitarie in vigore, in relazione alle misure di contenimento della pandemia adottate dalle autorità competenti.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Un breve itinerario lungo l’Adriatico per visitare alcuni dei più importanti centri storici lungo la costa. L’elegante Pesaro conserva nel Museo una straordinaria opera di Giovanni Bellini; la romana Fano, consacrata dai Romani alla dea della Fortuna, presenta sorprendenti ricordi della dinastia dei Malatesta; Loreto, dall’alto di una posizione panoramica invidiabile, è tutta raccolta intorno […]