Da giovedì 05.12.2019
a sabato 07.12.2019
Roma
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,45
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 980
- Supplemento camera singola € 160
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 350)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.
La meta di questo viaggio è la nostra bellissima capitale che fin dagli anni Venti adotta una modernità sperimentale, ma sempre in dialogo con la classicità e il meraviglioso barocco dei grandi maestri seicenteschi. Così si partirà a ritroso, visitando alcuni edifici paradigmatici realizzati negli ultimi decenni, come l’Auditorium di Renzo Piano, il Museo Maxxi firmato da Zaha Hadid, il Museo Macro della francese Odile Decq, il Centro Congressi “La Nuvola” di Massimiliano Fuksas, per poi proseguire alla scoperta di alcuni sofisticati maestri del dopoguerra con le loro “palazzine” firmate dal noto duo Monaco-Luccichenti, dal grande Luigi Moretti e molti altri; fino a giungere al quartiere simbolo del Ventennio fascista, l’Eur, ideato per l’Esposizione Universale del 1942. Insomma una Roma inedita, quella dei libri di Moravia, Parise e Morante, quella dei film di De Sica, Scola, Fellini o Pietrangeli.
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,45. Viaggio in carrozza standard/smart con treno Alta Velocità da Milano a Roma - 9,00/11,55. All’arrivo nella capitale si procede in bus per il Museo MAXXI, museo del XX secolo dedicato all’architettura e all’arte contemporanea, dove oltre a scoprire le caratteristiche uniche della magnifica architettura firmata da Zaha Hadid e inaugurata nel 2010, si visita la mostra dell’anno dedicata al grande Gio Ponti, il noto progettista, designer e art-director nonché direttore e fondatore della rivista Domus. Qui negli spazi sinuosi e contemporanei abbiamo modo di approfondire ulteriormente la complessità di passioni e interessi di questo importante protagonista del ‘900 italiano. Pranzo libero nella “caffetteria” del museo. Conclusa la visita ci spostiamo nell’adiacente area alla scoperta del quartiere Olimpico, le residenze ideate per gli atleti delle Olimpiadi del 1960 da un team di importanti architetti di quegli anni (Moretti, Luccichenti, Libera, …), a fianco ad esso sorge, della stessa epoca, il Palazzetto dello Sport di Pierluigi Nervi e Annibale Vitellozzi e, poco più in là, si possono notare le tre magnifiche scocche in rame delle coperture dell’auditorium di Renzo Piano. Sulla strada che conduce in albergo, incontriamo il viadotto di corso Francia, una delle infrastrutture più importanti della fine anni 50 progettato da Nervi con gli stessi architetti del poco distante quartiere Olimpico e transitiamo per il quartiere Parioli realizzato tra gli Anni Trenta e il primo dopoguerra, nell’area tardo ottocentesca del Palazzo delle Esposizioni di Pio Piacentini (padre del più noto Marcello). Al termine del percorso si raggiunge il moderno UNA Hotel Roma (www.unahotels.it), in pieno centro: cena in albergo.
La mattinata è dedicata alla scoperta di un’area a sud della capitale dalla storia molto particolare perché quartiere di fondazione ideato durante il Ventennio: E 42 (sigla per Esposizione Universale del ’42, mai attuata per via del conflitto bellico), più noto come EUR. Attraversandolo nella estrema regolarità delle sue vie, distinguendo gli edifici fine Anni Trenta (musei, piazze, obelischi, ministeri, edifici rappresentativi e persino una chiesa dedicata a S. Paolo) e, in particolare, visitando l’emblematico “Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi” di Adalberto Libera con mosaici di Angelo Canavari e opere di Achille Funi e di Gino Severini. A questo segue un confronto con la contemporaneità accedendo, in occasione dell’evento “più libri, più liberi”, al Roma Convention Center la famosa nuvola progettata da Massimiliano Fuksas (2008-2016). Allontanandoci da quest’ultimo edificio, si scorge il Palazzo dello Sport, opera del 1960 di Nervi e Piacentini, il lago artificiale simbolo del quartiere e alcuni grattacieli firmati da illustri progettisti italiani del dopoguerra. Pranzo libero previsto nella sede della Rinascente di via del Tritone, un edificio storico con interni rinnovati nel 2017 dall’olandese Vincent van Duysen, con una magnifica terrazza sul cuore della città e la scoperta di un settore dell’Acquedotto Vergine del 19 a.C. situato nelle fondamenta. Pausa di tempo libero cui fa seguito la visita degli interni dell’Auditorium Parco della Musica, uno degli interventi più interessanti del grande Renzo Piano dove, in serata, si assiste al concerto del Maestro Gustavo Dudamel, con musiche di Rossini, Schubert e Brahms. Cena libera al Parco della Musica prima dello spettacolo e rientro in albergo in nottata.
Si raggiunge il museo Macro, ex Birrificio Peroni, firmato dall’architetto francese Odile Decq nel 2010, per una breve visita scoprendone l’interessante architettura anche negli interni e per una pausa caffè nel ristorante sottostante. Ci si dirige poi nell’area Nomentana/Villa Borghese, dove incrociamo alcuni edifici residenziali Anni Cinquanta, le “Palazzine romane”, tra cui anche l’attuale ambasciata di Monaco degli architetti Monaco/Luccichenti. Pranzo libero nell’area dei Fori Imperiali e successivo appuntamento con il nuovo residence/atelier per artisti Rhinoceros ideato da Alda Fendi e progettato dal grande architetto -premio Pritker- Jean Nouvel. Completate le visite, si raggiunge la stazione ferroviaria di Termini da dove ha inizio il viaggio in treno di ritorno: posti riservati in carrozza standard/smart con treno Alta Velocità da Roma a Milano Centrale - 17,00/19,59.
Quota di partecipazione:
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 980
- Supplemento camera singola € 160
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 350)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Roma contemporanea - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard/smart, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi
citati, una cena in albergo, trasferimenti cittadini in pullman riservato, visite e ingressi come da programma, assistenza
storico artistica di Maria Vittoria Capitanucci, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, le bevande, 4 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
La meta di questo viaggio è la nostra bellissima capitale che fin dagli anni Venti adotta una modernità sperimentale, ma sempre in dialogo con la classicità e il meraviglioso barocco dei grandi maestri seicenteschi. Così si partirà a ritroso, visitando alcuni edifici paradigmatici realizzati negli ultimi decenni, come l’Auditorium di Renzo Piano, il Museo Maxxi […]