Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.
Nell’imminenza del solstizio d’inverno analizziamo come gli artisti hanno affrontato la stagione più fredda dell’anno, con particolare riguardo alla resa della neve. Rappresentare la coltre nevosa è una sfida per qualsiasi pittore, costretto a giocare con i “ton sur ton” di bianchi madreperlacei, grigi soffusi, delicate sfumature cilestrine e rosate, tocchi di crema e di giallo… In particolare è a metà ‘800 che le vedute innevate acquistano uno spazio crescente, grazie al progressivo declino della pittura di storia e al graduale orientamento al “vero” da parte degli artisti. Courbet, Pissarro, Sisley, Caillebotte, De Nittis e su tutti l’infaticabile Monet hanno dedicato molti dei loro dipinti a questo tema, in linea con le ricerche impressioniste. Ma anche i meno prevedibili Cezanne, Gauguin e Van
Gogh si sono cimentati nei magici effetti di luce del manto immacolato nelle brevi giornate invernali. Senza dimenticare gli italiani, fra cui spicca il più grande di tutti, Giovanni Segantini, cantore delle vette, che proprio nelle vedute invernali di una natura candida e immota raggiunge l’apice della sua ricerca artistica.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Nell’imminenza del solstizio d’inverno analizziamo come gli artisti hanno affrontato la stagione più fredda dell’anno, con particolare riguardo alla resa della neve. Rappresentare la coltre nevosa è una sfida per qualsiasi pittore, costretto a giocare con i “ton sur ton” di bianchi madreperlacei, grigi soffusi, delicate sfumature cilestrine e rosate, tocchi di crema e di […]