Da lunedì 01.07.2019
a sabato 06.07.2019
Alto Adige
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.480
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 500)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 100
Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo.
Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari.
Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue.
Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).
Ritorna l’appuntamento estivo con un soggiorno in una località di distesa bellezza, tra paesaggi meravigliosi, borghi antichi, monumenti celebri. Dopo due mete in Italia Centrale, ci spostiamo verso le Alpi, in Alto Adige.
Baricentro dell’itinerario è Merano, meta privilegiata del turismo internazionale e punti di partenza per escursioni emozionanti. Il programma è studiato in modo da comprendere mete artistiche di grande interesse, tra castelli, cicli di affreschi e giardini botanici, ma anche pause di relax in un hotel dotato di parco e piscina.
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia. I viaggi di andata e ritorno non sono semplici trasferimenti, ma parte integrante del programma di visite. Per questo, non prendiamo la via più rapida e consueta, ma seguiamo un percorso insolito. La prima tappa è nel borgo antico di Bagolino, tra il lago d’Idro e la Val Trompia, dove visitiamo l’oratorio di S. Rocco, con poetici affreschi di Giova Pietro da Cemmo. Poi, sulla punta settentrionale del lago, ci fermiamo a Riva del Garda, elegante e storica cittadina che ha costituito per secoli l’estremità meridionale dell’Impero austriaco. Nel pomeriggio, visita a Castel Beseno, imponente struttura militare distesa a dominio della valle dell’Adige, uno dei più grandi fortilizi del Trentino. L’ultimo tratto di autostrada ci porta infine a Merano e all’elegante Hotel Bavaria (www.bavaria.it), storico edificio che ancora oggi conserva intatto il fascino del suo illustre passato. Oasi di tranquillità a due passi dal centro storico cittadino, l’albergo dispone di una piscina esterna ed una interna con impianto per nuoto controcorrente e angolo idromassaggio. Pranzo libero e cena in albergo.
Dal nostro hotel adiacente al centro di Merano una bella passeggiata, prediletta dalla imperatrice Sissi, conduce al castello Trauttsmannsdorf che dà accesso a un fantastico, curatissimo giardino botanico. Diviso in quattro grandi parti e organizzato in modo scenografico, per la sua posizione soleggiata ad anfiteatro permette la presenza contemporanea di specie vegetali di diversi climi e continenti, in un’alternanza davvero affascinante. Nel pomeriggio ritorniamo in città, per attraversare il centro storico, in cui sorgono monumenti importanti come il Duomo gotico e il Castello Principesco. Pranzo libero e cena in albergo.
La lunga Val Venosta si dirige verso ovest, in direzione della Svizzera, con un’infilata di borghi antichi e di castelli, sempre circondati da un magnifico paesaggio. La prima tappa è a Naturno, dove la chiesetta di S. Procolo conserva straordinari affreschi altomedievali, uno dei cicli più significativi dell’intero arco alpino. Altri affreschi, ma del XV secolo, rivestono completamente l’interno della chiesetta di S. Stefano a Castel Montani, in una splendida posizione. Si percorre tutta la valle fino quasi al confine per raggiungere Glorenza, un borgo intatto, circondato da una celebre cerchia di mura turrite: pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, due monumenti straordinari: l’abbazia benedettina di Monte Maria a Malles, un complesso di candidi edifici barocchi che nascondono, nella cripta, un ciclo di affreschi medievali; e il nobile Castel Coira, superbo maniero che domina la valle, e che conserva collezioni di antichità. Nel tardo pomeriggio rientro a Merano e cena in albergo.
La giornata è dedicata soprattutto a due castelli, tra i più celebri dell’Alto Adige. Al mattino, alle porte di Bolzano, visitiamo Castel Roncolo, soprannominato “il maniero dipinto” per la presenza di affreschi con temi cavallereschi. È poi l’occasione per una breve visita nel centro storico di Bolzano, raccolto intorno al bel Duomo gotico. Nel primo pomeriggio, passeggiata alla conquista di Castel Tirolo, l’impressionante rocca medievale che ha dato il nome all’intera regione, oggi divisa tra Italia e Austria. Raggiungibile solo a piedi, il castello conserva la struttura medievale, con portali degni di una cattedrale, e ospita importanti mostre d’arte e di storia. Pranzo libero e cena in albergo.
Dalla piana di Merano alle dolci colline coperte da celebri vigneti. Dopo una sosta a Lana per la visita alla clamorosa pala lignea di Hans Schnatterpeck, imbocchiamo la “strada del vino” per raggiungere prima di tutto Castel Appiano, maniero medievale che conserva importantissimi affreschi romanici appena restaurati. Tocchiamo poi i borghi storici di Caldaro, vicino a un delizioso lago, di Termeno, dove la chiesetta di S. Giacomo presenza due cicli di affreschi di grande bellezza, uno romanico e uno tardogotico, e di Egna, con antiche case a portici. Pranzo in ristorante e cena in albergo.
Dall’Alto Adige al Trentino, cominciando con la visita all’insolito santuario di S. Romedio, dalla vertiginosa struttura in verticale. Cles è il centro principale della Val di Non, celebre per la produzione delle mele; il centro della cittadina conserva edifici notevoli, come il Palazzo Assessorile e la chiesa di S. Tommaso. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, completiamo le nostre visite con l’imponente Castel Thun, solido edificio rinascimentale, perfet-tamente restaurato. Rientro a Milano nel tardo pomeriggio.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.480
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 500)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 100
- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Merano - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera doppia presso gli alberghi citati con trattamento di mezza pensione, tre pranzi in ristorante, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende:
Gli extra in genere, 3 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Nota:
La sistemazione in camera doppia è prevista in letto unico a doppia piazza, approntato con biancheria individuale.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Ritorna l’appuntamento estivo con un soggiorno in una località di distesa bellezza, tra paesaggi meravigliosi, borghi antichi, monumenti celebri. Dopo due mete in Italia Centrale, ci spostiamo verso le Alpi, in Alto Adige. Baricentro dell’itinerario è Merano, meta privilegiata del turismo internazionale e punti di partenza per escursioni emozionanti. Il programma è studiato in modo […]