Da lunedì 03.07.2023
a sabato 08.07.2023
Siena
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,50.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 1.980 - Supplemento camera singola € 350 - Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 700) - Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo.
Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari.
Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue.
Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).
Dopo una lunga ma inevitabile pausa, ecco di nuovo un appuntamento che stava diventando “classico”: una settimana estiva, a inizio luglio, in una località immersa nel verde ma a breve distanza da luoghi d’arte, per alternare visite culturali con pause di sereno e dolce far niente. Proponiamo di ricominciare dal cuore della Toscana, nell’incantevole territorio che circonda Siena. Punto centrale dell’itinerario è un godibile resort nel verde, a breve distanza dalla nobile località turrita di Monteriggioni. Da qui prendono avvio, giorno per giorno, escursioni in località celeberrime, come Siena, San Gimignano e Volterra, ma anche piccole deliziose scoperte in un’area geo-storica di straordinaria densità e di grandissima suggestione. Pievi austere, un inaspettato “Sacro Monte” del primo Cinquecento, borghi rimasti intatti, per riprendere un filo che si è interrotto, e per capire perché, settecento anni fa, nei magnifici statuti della Repubblica di Siena, era contemplato il “diletto” come obbligo dello Stato verso i cittadini.
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,50. Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità da Milano a Firenze S. M. Novella - 8,10/10,04. Nello spirito del “relax”, il primo tratto di avvicinamento viene affidato alla velocità del treno Milano-Firenze. Dopo aver raggiunto il nostro pullman, proseguiamo verso il cuore della Toscana, nella località di S. Casciano in Val di Pesa, cittadina fortificata che conserva ben due piccoli ma interessantissimi musei: il Museo della Misericordia e il Museo Vicariale d’Arte Sacra. Pranzo in ristorante tipico. In un paesaggio arcano, si raggiungono infine i dintorni di Monteriggioni, dove sorge l’elegante Relais Borgo San Luigi (www.borgosanluigi.it), raffinato hotel ospitato in un gruppo di edifici del XVII secolo sapientemente ristrutturati, circondato da un esteso parco alberato: cena in albergo.
La giornata è dedicata a uno dei borghi storici più affascinanti del mondo: la turrita San Gimignano, che domina, intatta, la Valdelsa. Il piacere di passeggiare fra le vie e le piazze del centro storico si accende di forti valori artistici nella visita della Collegiata (con l’incantevole cappella di Santa Fina), del Museo Civico all’interno del Palazzo del Popolo, e della chiesa di Sant’Agostino, ricca di straordinarie opere d’arte. Pranzo libero e cena in albergo.
Itinerario “minore” in piccoli ma meravigliosi centri delle colline toscane. Si comincia con la formidabile Monteriggioni, chiusa nella intatta cerchia delle mura duecentesche. A breve distanza, nella frazione di Abbadia Isola, l’antica abbazia cistercense dei SS. Salvatore e Cirino presenta parti importanti del complesso medievale. Si prosegue poi una passeggiata nella parte antica di Colle Val d’Elsa, borgo medievale fortificato ricco di fascino e di ricordi. Pranzo in ristorante a Colle Val d’Elsa e cena in albergo.
Omaggio alla stupenda città del Trecento, orgogliosa e austera, favolosamente ricca di storia e di arte. La visita si concentra sull’area del Duomo, capolavoro del gotico italiano, del retrostante Battistero e dell’adiacente Museo dell’Opera: un concentrato di meraviglie con pochi uguali al mondo per densità e importanza. Ma è l’intero complesso della città che può e deve essere vissuto in ogni passo, in ogni pietra. Lasciamo poi del tempo libero in città, per permettere a ciascuno di scegliere la meta preferita. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio; pranzo libero e cena in ristorante nella vicina Monteriggioni.
La giornata ha come meta di riferimento l’antica Certaldo, patria di Boccaccio: la cittadina possiede una incantevole parte alta medievale, raccolta intorno al Palazzo Pretorio, sede di un godibile museo. Infine, nel primo pomeriggio, in mezzo a un bosco si raggiunge l’eremo di San Vivaldo, dove all’inizio del Cinquecento è stata realizzata una “Nuova Gerusalemme”, sul genere dei Sacri Monti prealpini. Pranzo in ristorante a Certaldo e cena in albergo.
Il giorno del rientro è un’occasione per visite affascinanti, a cominciare dalla nobilissima Volterra, orgogliosa delle sue origini etrusche e del suo patrimonio monumentale. La visita si addensa intorno all’area del Duomo, con il Battistero e il vicino, sorprendente Museo Civico; ma anche in questo caso fondamentale è l’atmosfera antica delle vie, delle piazze, degli scorci verso la campagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio prevediamo una sosta “a metà strada” a Sarzana, bella cittadina al confine tra Liguria e Toscana, con un monumentale Duomo e un notevolissimo sistema difensivo basato su due fortezze. Arrivo a Milano nel tardo pomeriggio.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 1.980 -
Supplemento camera singola € 350 -
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 700) -
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: Monteriggioni AdB - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in treno Alta Velocità da Milano a Firenze con posti in carrozza standard, itinerario in pullman come da programma, sistemazione in camera doppia presso gli alberghi citati con trattamento di mezza pensione, tre pranzi in ristorante, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 3 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.
Amici in viaggio:
Ai partecipanti soci di “Amici di Brera”, viene consegnato un buono del valore di 60 euro, utilizzabile in occasione di una qualsiasi escursione prevista dal calendario di proposte riservate ai soci; non trasferibile, il buono ha una validità di 12 mesi.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Dopo una lunga ma inevitabile pausa, ecco di nuovo un appuntamento che stava diventando “classico”: una settimana estiva, a inizio luglio, in una località immersa nel verde ma a breve distanza da luoghi d’arte, per alternare visite culturali con pause di sereno e dolce far niente. Proponiamo di ricominciare dal cuore della Toscana, nell’incantevole territorio […]