Da lunedì 02.07.2018
a sabato 07.07.2018
Umbria e Tuscia
Ritrovo a Milano via Paleocapa, ang. via Jacin
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.350
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 150
Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo.
Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari.
Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue.
Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).
Lunghe giornate d’estate da trascorrere in un relais alle porte della meravigliosa Orvieto, tra momenti di riposo e entusiasmanti visite a borghi, città e monumenti: la nobile Viterbo, l’inquietante Sacro Bosco di Bomarzo, l’imponente ville Farnese di Caprarola, le meraviglie e i misteri di Tarquinia sono alcune delle tappe del nostro itinerario.
Ore 7,00 partenza in pullman da Milano via Paleocapa, ang. via Jacini.
L’itinerario autostradale da Milano verso il Centro Italia ci suggerisce di fermarci, all’ora di pranzo, nel centro storico di Monte S. Savino, antica cittadina collinare in splendida posizione panoramica sulla val di Chiana, nella zona di Arezzo. Tra i monumenti più significativi si segnalano due raffinati edifici rinascimentali: la Loggia dei Mercanti e il Palazzo Del Monte.
Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue nel vicino borgo di Lucignano, con una sorprendente urbanistica circolare intorno al nucleo formato dalla antica chiesa di S. Francesco.
In serata si raggiunge il Relais Borgo San Faustino (www.borgosanfaustino.it), a pochi minuti da Orvieto, un’oasi di tranquillità tra natura e storia, nei casolari risalenti al 1800 della storica tenuta Vogorides Ruspoli che, nei suoi 900 ettari affacciati sulla splendida campagna umbra, ospita 2 piscine all’aperto e una vasca idromassaggio. Le camere sono ambientate in casali in pietra arredati dai maestri falegnami della scuola orvietana.
Pranzo in ristorante a Monte S. Savino e cena in albergo.
Giornata interamente dedicata ad Orvieto, intorno al meraviglioso Duomo gotico, splendore di architettura e scultura tra Due e Trecento, con i rilievi di Lorenzo Maitani sulla facciata e all’interno la spettacolare cappella affrescata da Luca Signorelli. Si visita inoltre il formidabile Museo del Duomo, con un fantastico polittico di Simone Martini; il solenne Palazzo dei Papi, le storiche chiese di S. Andrea e di S. Domenico, fino a immergersi infine nelle profondità suggestive del Pozzo di S. Patrizio. Una giornata in contatto con un centro storico di spettacolare bellezza! Pranzo libero e cena in albergo.
Dopo aver dato un’occhiata ai resti dell’abbazia medievale dei SS. Severo e Martirio, appena sotto la rupe di Orvieto, proseguiamo in direzione della Tuscia, la provincia di Viterbo, sempre in un uno splendido contesto ambientale: ne è una gemma affascinante e struggente l’intatta Civita di Bagnoregio, borgo medievale che sembra sospeso in un contesto di calanchi di tufo. L’itinerario prevede una sosta a Montefiascone per visitare la romanica chiesa di S. Flaviano e, dopo pranzo, una insolita navigazione sul lago di Bolsena, il più grande tra i bacini formatisi all’interno di grandi cavità vulcaniche. Il santuario rinascimentale di S. Cristina, a Bolsena, è l’ultima tappa prima del rientro in hotel. Pranzo in ristorante e cena in albergo.
La giornata è interamente dedicata a Todi, in assoluto uno dei centri storici meglio conservati dell’Italia centrale. Sull’impianto dell’antica città romana sorge ora un centro medievale di formidabile suggestione, raccolto intorno allo spazio spettacola della piazza del Comune. Almeno tre sono le chiese di grande interesse: il Duomo romanico, la grande chiesa gotica di S. Fortunato e il vasto tempio di S. Maria della Consolazione, splendido esempio di chiesa a cupola rinascimentale. Pranzo libero e cena in albergo.
Un itinerario vario e sorprendente parte dall’incredibile Parco dei Mostri a Bomarzo, una creazione del tardo rinascimento, tra arte, natura e inganno. Poi, importante sosta a Narni, nobile e antica cittadina ricca di storia e di monumenti dall’età romana al Medioevo. Al centro della conurbazione si visitano il Duomo e il Museo della città, ma il fascino consiste anche nei valori ambientali dell’urbanistica antica. Nel pomeriggio si toccano poi le cittadine di Amelia, con le antiche mura, e di Lugnano in Teverina, dove si trova la bella chiesa di S. Maria Assunta. Pranzo in ristorante e cena in albergo.
Una strada piccola e segreta, nel nobile cuore verde e antichissimo d’Italia, ci porta da Orvieto al territorio remoto dell’estremo lembo meridionale della Toscana. Qui, fra solenni e arcate muraglie di tufo, ricordi etruschi e memorie medievali, si trovano alcuni borghi che sembrano davvero sospesi nel tempo. Diamo un’occhiata al nucleo storico di Pitigliano, con il grande palazzo Orsini, e soprattutto alla fascinosa Sovana, nel cui cuore sorge un antichissimo Duomo altomedievale. Dopo il pranzo in ristorante a Manciano, nella zona di Saturnia, c’è tempo anche per una passeggiata fra le rovine etrusco-romane di Roselle, nei dintorni di Grosseto, prima della lunga via per il rientro a Milano che si raggiunge in serata.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.350
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 150
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di mezza pensione, quattro pranzi in ristorante bevande incluse, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
Gli extra in genere, 2 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Lunghe giornate d’estate da trascorrere in un relais alle porte della meravigliosa Orvieto, tra momenti di riposo e entusiasmanti visite a borghi, città e monumenti: la nobile Viterbo, l’inquietante Sacro Bosco di Bomarzo, l’imponente ville Farnese di Caprarola, le meraviglie e i misteri di Tarquinia sono alcune delle tappe del nostro itinerario.