Itinerari d'arte

BASILEA E CAMPUS VITRA: DUE GRANDI “MUSEI” DI ARTE CONTEMPORANEA

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da mercoledì 21.11.2018
a giovedì 22.11.2018

Calendario Italy/Rome BASILEA E CAMPUS VITRA: DUE GRANDI “MUSEI” DI ARTE CONTEMPORANEA Le due giornate prevedono la visita al suggestivo Campus Vitra di Weil am Rhein che ospita uno dei musei di design più importanti nel panorama internazionale ed è esso stesso un museo d’architettura a cielo aperto con la sua costellazione di padiglioni realizzati dalle firme più prestigiose della progettazione contemporanea: da Frank Gehry a Zaha […] 9 Marktpl - Basiela, Italy 4001
PERCORSO

Basilea

Ore 8,15 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 430
(cambio applicato 1 euro = 1,15 franchi svizzeri)
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 150)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 60

A cura di: dott.ssa Maria Vittoria Capitanucci

Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi  a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.

Le due giornate prevedono la visita al suggestivo Campus Vitra di Weil am Rhein che ospita uno dei musei di design più importanti nel panorama internazionale ed è esso stesso un museo d’architettura a cielo aperto con la sua costellazione di padiglioni realizzati dalle firme più prestigiose della progettazione contemporanea: da Frank Gehry a Zaha Hadid, da Nicholas Grimshaw ad Alvaro Siza, da Tadao Ando ad Herzog & de Meuron.
In particolare, durante la visita, è in corso la mostra dedicata alla magnifica coppia di designers statunitensi Charles e Ray Eames, tra i più significativi protagonisti della ricerca Anni Cinquanta in California.
A Basilea ci dedichiamo all’architettura contemporanea visitando una serie di opere dei prizker price Herzog & de Meuron che nella città hanno il proprio studio.

elenco delle tappe

mercoledì 21.11.2018

Milano/Basilea

Leggi tutto +

Ore 8,15 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, per il percorso autostradale che, passando per il traforo del Gottardo, conduce dapprima lungo le sponde del Lago dei Quattro Cantoni per proseguire poi sino ai confini settentrionali della Confederazione Elvetica e la città di Basilea, distesa sulle rive del Reno là dove questo piega verso nord in direzione del suo delta situato nei Paesi Bassi. Pausa per pranzo libero presso la moderna ed essenziale caffetteria della Vitra House per entrare nell'atmosfera di questa realtà contemporanea tutta dedicata al design. Nel pomeriggio si procede alla scoperta dei diversi edifici presenti nel Campus Vitra: dalle Factory Buildings, la prima progettata da Alvaro Siza nel 1994 e quella più recente di Sanaa del 2012, dalla bus station di Jasper Morrison del 2006 al prototipo di casa minima Diogene di Renzo Piano; dal Vitra Design Museum di Frank Gehry del 1989 alla Fire Station di Zaha Hadid, passando per il Conference Pavilion di Tadao Ando e la Vitra Haus di Herzog & de Meuron realizzata nel 2010. Al termine delle visite si raggiunge il Radisson Blu Hotel (www.radissonblu.com), in pieno centro cittadino. Cena presso la brasserie interna alla celebre Volkshaus Basel, palazzo d’epoca ripensato dagli architetti Herzog & de Meuron.

giovedì 22.11.2018

Basilea/Milano

Leggi tutto +

Mattinata di circuito cittadino in bus, tra le realizzazioni dello studio di architettura Herzog & de Meuron: dalla Torre di Rame lungo la ferrovia all'edificio Elsassrtor, dall'edificio St. Jakob Turm all'appena terminata torre piramidale Roche, passando per il suggestivo Schaulager della Fondazione Laurenz e per la piscina naturale a Riehen appena fuori Basilea. Nel percorso si scoprono altri protagonisti del panorama contemporaneo svizzero come Morger & Degelo Architekten o Diener & Diener presenti nel Campus di Novartis assieme a SANAA, Frank O. Gehry e altri ancora. Pausa di tempo libero lungo il percorso di visita e resto del pomeriggio dedicato al viaggio di rientro a Milano, che si raggiunge in serata.

Info Utili
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 430
(cambio applicato 1 euro = 1,15 franchi svizzeri)
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 150)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 60

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena in ristorante bevande escluse, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Maria Vittoria Capitanucci, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Gli extra in genere, 2 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.

MODALITA' DI PAGAMENTO

Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Basilea - “Cognome partecipante”)

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Le due giornate prevedono la visita al suggestivo Campus Vitra di Weil am Rhein che ospita uno dei musei di design più importanti nel panorama internazionale ed è esso stesso un museo d’architettura a cielo aperto con la sua costellazione di padiglioni realizzati dalle firme più prestigiose della progettazione contemporanea: da Frank Gehry a Zaha […]