Da domenica 17.02.2019
a lunedì 18.02.2019
Basilea
Partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre - lato Hotel Gallia
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 440
(cambio applicato 1 euro = 1,15 franchi svizzeri)
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 150)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 60
Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo.
Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico.
Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.
Solo la Svizzera poteva farcela!
La Fondazione Beyeler riunisce i capolavori del giovane Picasso, dal 1901 al 1907.
Prima di scatenare la tempesta energetica del cubismo, il pittore rappresenta una umanità misteriosamente languida, dai lunghi corpi sottili che rinviano ad El Greco, immersa nella solitudine di remote meditazioni. Qualcosa tra Verlaine e Watteau: un Settecento estraniato, di cui restano i colori pastello mentre si spengono i sorrisi maliziosi.
Elegantissimi e straccioni, uomini e donne ossuti e lunari non conoscono i mondani vezzi della Belle Epoque cui pure appartengono. Arrivano a Basilea quadri famosi ma difficili a vedersi direttamente e, soprattutto, la mostra offre l’occasione di vederli l’uno accanto all’altro.
Ore 8,30 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, per il percorso autostradale che, passando per il traforo del Gottardo, conduce dapprima lungo le sponde del Lago dei Quattro Cantoni per proseguire poi sino ai confini settentrionali della Confederazione Elvetica e la città di Basilea, distesa sulle rive del Reno là dove questo piega verso nord in direzione del suo delta situato nei Paesi Bassi. All’arrivo in città (sosta per pranzo libero lungo il tragitto), passeggiata per le suggestive vie dell’Altstadt. Visitiamo la Cattedrale in arenaria rossa dove è la tomba del grande Erasmo da Rotterdam e da cui si gode di una splendida vista sul Reno. Scendiamo poi verso l’animata Marktplatz, cuore storico della città, circondata da antichi, fiabeschi edifici. Al termine delle visite si raggiunge il Radisson Blu Hotel (www.radissonblu.com), in pieno centro cittadino. Dopo la cena in albergo, ci ritroviamo in una sala adeguatamente attrezzata per prepararci alla visita della mostra di Picasso. La visione dettagliata e commentata di tutte le opere esposte ci consente di fruire al meglio della straordinaria occasione.
Con negli occhi e nella mente le immagini di una pittura che seppe unire l’eleganza sofferente di El Greco alle atmosfere sospese di Puvis de Chavannes, visitiamo la mostra “Picasso blu e rosa” che propone 80 opere datate tra il 1901 ed il 1907, prestate da Musei e collezioni private di ogni parte del mondo, nella meravigliosa cornice dell’architettura di Renzo Piano. Una pausa per il pranzo libero precede il resto del pomeriggio, dedicato al viaggio di rientro a Milano che si raggiunge in serata.
Quota individuale di partecipazione
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 440
(cambio applicato 1 euro = 1,15 franchi svizzeri)
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 150)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 60
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Basilea - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena in albergo bevande escluse, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Anna Torterolo, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 2 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Solo la Svizzera poteva farcela! La Fondazione Beyeler riunisce i capolavori del giovane Picasso, dal 1901 al 1907. Prima di scatenare la tempesta energetica del cubismo, il pittore rappresenta una umanità misteriosamente languida, dai lunghi corpi sottili che rinviano ad El Greco, immersa nella solitudine di remote meditazioni. Qualcosa tra Verlaine e Watteau: un Settecento […]