Itinerari d'arte

BERLINO: UNA CAPITALE DELL’ARTE

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da martedì 02.04.2019
a venerdì 05.04.2019

Calendario Italy/Rome BERLINO: UNA CAPITALE DELL’ARTE Attraverso gli snodi di una storia relativamente breve ma molto burrascosa, Berlino si propone sempre come una città intensa, ricca di spunti, a volte perfino drammatica nella sua continua capacità di assorbire e rilanciare. L’occasione per questo breve e denso viaggio viene dalla tappa tedesca della prestigiosa mostra dedicata al rapporto tra Mantegna e Giovanni […] 1 Matthäikirchplatz - Berlino, Italy 10785
PERCORSO

Berlino

Voli Lufthansa Milano Malpensa/Monaco LH 1855 - 9,55/11,00 con successiva coincidenza Monaco/Berlino LH 2038 - 12,00/13,05.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.130
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 170

A cura di: dott. Stefano Zuffi

Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo. Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari. Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue. Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).

Attraverso gli snodi di una storia relativamente breve ma molto burrascosa, Berlino si propone sempre come una città intensa, ricca di spunti, a volte perfino drammatica nella sua continua capacità di assorbire e rilanciare.
L’occasione per questo breve e denso viaggio viene dalla tappa tedesca della prestigiosa mostra dedicata al rapporto tra Mantegna e Giovanni Bellini, ma il nostro sguardo si allarga anche ad altri musei, monumenti e contesti urbani: insieme alle opere d’arte, le tracce forti di una città protagonista dello scenario mondiale.

elenco delle tappe

martedì 02.04.2019

Milano/Berlino

Leggi tutto +

In mattinata viaggio aereo per la Germania: voli Lufthansa Milano Malpensa/Monaco LH 1855 - 9,55/11,00 con successiva coincidenza Monaco/Berlino LH 2038 - 12,00/13,05. Dedichiamo il pomeriggio a una storica passeggiata nel centro monumentale di Berlino, in parte ricomposto dopo le lacerazioni della guerra e della divisione della città. Seguiamo l’imponente scenografia dei palazzi che fiancheggiano la Unter den Linden sullo sfondo della Porta di Brandeburgo, ammiriamo le nobili piazze settecentesche, e scopriamo il piccolo quartiere antico raccolto intorno alla chiesa di S. Nicola. Alla fine, ci attende una merenda in un luogo suggestivo, la cupola del Reichstag, impagabile punto panoramico sul centro della città. La sistemazione è presso l’Eurostars Berlin Hotel (www.eurostarshotels.it), moderna struttura di recente costruzione affacciata sulla Friedrichstrasse, in pieno centro cittadino. Cena in albergo.

mercoledì 03.04.2019

Berlino

Leggi tutto +

È la giornata dedicata alla Gemaeldegalerie, la splendida raccolta di pittura antica, parte integrante del Kulturforum, la zona che comprende anche la Filarmonica e la Neue Galerie, dedicata all’arte del 900. Nel museo visitiamo la meravigliosa collezione permanente e, a seguire, la mostra dedicata a Mantegna e Bellini. Nello stesso edificio si trova anche il Museo di Arti Applicate, con oggetti di fascinosa bellezza, che possiamo scoprire nel pomeriggio. Dopo tante ore immersi fra i capolavori del passato, sarà opportuno prendere una boccata d’aria, e affacciarci sulla vicina Potsdamerplatz, il complesso urbanistico fondamentale della “ricucitura” di Berlino dopo la caduta del Muro, realizzato con la regia di Renzo Piano. Pasti liberi.

giovedì 04.04.2019

Berlino

Leggi tutto +

Il fiume Sprea serpeggia attraverso Berlino, e disegna la “Isola dei Musei”, uno straordinario complesso architettonico ottocentesco dedicato all’arte. Cuore del complesso è il Pergamonmuseum, dedicato all’archeologia, attualmente in fase di radicale ridefinizione. Tra le raccolte della Museumsinsel proponiamo la visita al Bode Museum, incantevole raccolta di scultura antica allestita in modo superbo, e la Alte Nationalgalerie, sistemata in un edificio a forma di tempio classico e dedicata all’arte dell’Ottocento, a cominciare dai suggestivi paesaggi di Caspar David Friedrich. Pasti liberi.

venerdì 05.04.2019

Berlino/Milano

Leggi tutto +

Il quartiere di Charlottenburg gravita intorno alla mole del delizioso castello settecentesco, raffinato complesso tardobarocco, certamente uno degli edifici antichi più interessanti della antica Berlino. Preceduto da una elegante piazza e circondato da un parco “alla francese”, ospita oggi gradevoli collezioni di arredi. E poco lontano si allunga la Kurfurstendamm, la strada commerciale che era diventata la “vetrina” di Berlino Ovest, fino ai ruderi altamente simbolici della chiesa votiva degli Hohenzollern. Pranzo libero e, nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per i voli Swiss di rientro in Italia: Berlino/Zurigo LX 971 - 18,40/20,05 e successiva coincidenza Zurigo/Milano Malpensa LX 1638 - 20,55/21,50.

Info Utili

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.130
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 170

 

Modalità di pagamento:
- Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Berlino - “Cognome partecipante”)

La quota comprende:
Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, trasferimenti in pullman come da programma, tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico cittadino valida 72 ore, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione, una cena in albergo, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

La quota non comprende:
Gli extra in genere, 5 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.

 

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Attraverso gli snodi di una storia relativamente breve ma molto burrascosa, Berlino si propone sempre come una città intensa, ricca di spunti, a volte perfino drammatica nella sua continua capacità di assorbire e rilanciare. L’occasione per questo breve e denso viaggio viene dalla tappa tedesca della prestigiosa mostra dedicata al rapporto tra Mantegna e Giovanni […]