Da martedì 25.09.2018
a sabato 29.09.2018
Ciociaria
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,45. Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità FrecciaRossa da Milano a Roma - 8,00/10,55.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.120
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 110
Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano.
Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.
Subiaco, una roccia scavata, di fronte il vuoto e, al di là della valle scoscesa, una trama fitta di boschi: unico spiraglio il cielo. Da qui, dove san Benedetto trascorse in solitudine tre anni, aggrappato alla roccia come in un nido di uccelli, ebbe inizio la trasformazione medievale di quest’antica terra di boschi e di pietre. Pietre già plasmate dall’uomo in macigni sbozzati d’impressionanti mura ciclopiche, in blocchi monumentali d‘ingegnose costruzioni romane; pietre poi levigate e sovrapposte con ordine, di luminose abbazie monastiche. Qui l’architettura benedettina, cistercense e certosina dialoga con le mura ciclopiche di Alatri. Non solo pietre però: Anagni, la città famosa per il suo schiaffo, non mancherà di sorprenderci con il suo favoloso ciclo di affreschi duecenteschi.
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,45. Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità FrecciaRossa da Milano a Roma - 8,00/10,55. Dalla stazione Termini si prosegue in bus verso la prima tappa dell’itinerario: Subiaco coi suoi due monasteri. Il monastero di S. Benedetto, sorto dove il santo visse per tre anni solo in una grotta. Non un edificio, ma un articolato organismo tra natura e architettura, un intricato sovrapporsi di chiese e cappelle, aggrappate alla roccia come nidi di uccelli, abbellite da interessanti cicli di affreschi che fanno eco ad Assisi. E il monastero di S. Scolastica, coi suoi bellissimi chiostri e inaspettati affreschi; l’unico monastero sopravvissuto tra i primi qui fondati da Benedetto. Al termine delle visite ci si dirige verso sud-est sino a Veroli, antica cittadina nella provincia di Frosinone, dove nel cuore del centro storico sorge l’hotel Relais Filonardi (www.filonardi.it), ex residenza cardinalizia divenuta poi monastero e trasformata oggi in struttura alberghiera di pregio. Pranzo libero, cena e pernottamento in albergo.
Giornata di escursione con brevi spostamenti nell’area circostante Veroli. L’abbazia di Casamari è un gioiello di architettura cistercense che colpisce particolarmente per la sua immagine forte e monumentale e che deve il suo nome al console Caio Mario: Casamari, ovvero la casa di Mario. Questa dei monaci più che una casa pare una reggia: portineria, sagrato, chiostro, giardino e biblioteca fanno corona alla poderosa chiesa. Nel pomeriggio tappa a Boville Ernica dove è custodito un tesoro piccolo e inaspettato, una “reliquia” di Giotto. Il circuito si chiude con il rientro a Veroli: pranzo libero, cena e pernottamento in albergo.
Dopo benedettini e cistercensi, l’appuntamento di oggi è con l’imponente Certosa di Trisulti, immersa nel verde di secolari foreste. Il gioiello più noto della Certosa è la sua farmacia. Da sempre i monaci hanno raccolto nei boschi circostanti le erbe con cui preparare medicamenti, unguenti e droghe; nel settecento realizzarono un edificio bellissimo con annesso giardino di siepi di bosso onde conservarne i vasi. Per carpire qualche segreto dell’antica conoscenza certosina sull’uso delle piante officinali, visitiamo il Museo delle Erbe nel grazioso borgo di Collepardo. Pausa per il pranzo libero e, nel pomeriggio, raggiungiamo Alatri, la città dei ciclopi, dove imponenti massi danno forma alle mura megalitiche e all’Acropoli della Civita. Rientro a Veroli: cena e pernottamento in albergo.
Nel nostro itinerario non può mancare una tappa a Montecassino, forse l’abbazia più nota in tutto il mondo e non solo per la triste vicenda del suo bombardamento; qui riposano Benedetto e la sorella Scolastica. La strada passa per Aquino: come non fermarci a ricordarne il suo campione Tommaso e visitare la bella chiesa di S. Maria della Libera? In giornata dedichiamo un po’ di tempo anche alla città che ci ospita, Veroli, che non manca anch’essa di allietarci con i suoi scorci e le sue testimonianze storico artistiche. Pranzo libero, cena e pernottamento in albergo.
Anagni è famosa per il leggendario schiaffo a papa Bonifacio VIII, ma non visitiamo solo il Palazzo dei Papi. Il ciclo stupefacente di affreschi duecenteschi della Cripta della Cattedrale, di complessa e intrigante lettura iconografica, ci chiede un impegno di non poco conto, prima di lasciare la Ciociaria per riprendere il cammino verso casa. Pausa per il pranzo libero e, nel pomeriggio, con il pullman si raggiunge Roma e la stazione Termini da dove si prosegue in carrozza standard, con posti riservati su treno Alta Velocità FrecciaRossa da Roma Termini a Milano Centrale - 17,00/19,59.
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,45.
Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità FrecciaRossa da Milano a Roma - 8,00/10,55
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.120
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 110
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Ciociaria - “Cognome partecipante”)
Viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard, trasferimenti in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, trattamento di mezza pensione bevande incluse, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Luisa Strada, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
Gli extra in genere, 5 pasti liberi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Subiaco, una roccia scavata, di fronte il vuoto e, al di là della valle scoscesa, una trama fitta di boschi: unico spiraglio il cielo. Da qui, dove san Benedetto trascorse in solitudine tre anni, aggrappato alla roccia come in un nido di uccelli, ebbe inizio la trasformazione medievale di quest’antica terra di boschi e di […]