Itinerari d'arte

DA PIERO DELLA FRANCESCA AD AREZZO, ALLA VILLA IMPERIALE DI PESARO

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da giovedì 25.04.2019
a sabato 27.04.2019

Calendario Italy/Rome DA PIERO DELLA FRANCESCA AD AREZZO, ALLA VILLA IMPERIALE DI PESARO L’itinerario nella terra di Piero, già di per sé straordinario per la bellezza del paesaggio con i suoi borghi, a cui si aggiungono i colori della limpida tavolozza del grande maestro, è reso ancor più prezioso dalla visita in esclusiva agli affreschi della Vera Croce ad Arezzo e alla magnifica Villa Imperiale di Pesaro, oggi […] 1 Piazza Grande - Arezzo, Italy 52100
PERCORSO

Arezzo - Pesaro

Ore 7,30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 690
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 250)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 80

A cura di: dott.ssa Luisa Strada

Mi sono laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia. Tra matrimonio e maternità, ho incominciato la mia attività di assistente culturale e di educatrice museale, nel 1993 con gli Amici di Brera e, due anni dopo, con il Museo Poldi Pezzoli: posso dire che passione e professionalità per l’arte sono cresciute dentro queste due associazioni. Dal 1998, in collaborazione con la Soprintendenza, partecipo al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dagli Amici di Brera. Dal 2009 sono docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan Golden Age, libera università di via Larga a Milano. Il mio interesse principale si rivolge certamente all’arte sacra: nel 2008 ho conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che continuo a frequentare con grande passione e per la quale ho curato nel 2005 il volume “I Chiostri di San Simpliciano Le pietre e la memoria” edito da Electa. Nel 2012 ho iniziato una collaborazione con la De Agostini Scuola per cui sto elaborando il “Museo digitale dell’arte sacra”.

L’itinerario nella terra di Piero, già di per sé straordinario per la bellezza del paesaggio con i suoi borghi, a cui si aggiungono i colori della limpida tavolozza del grande maestro, è reso ancor più prezioso dalla visita in esclusiva agli affreschi della Vera Croce ad Arezzo e alla magnifica Villa Imperiale di Pesaro, oggi di proprietà dei conti Castelbarco Albani.

elenco delle tappe

giovedì 25.04.2019

Milano/Arezzo

Leggi tutto +

Ore 7,30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia, in direzione di Arezzo, la bella città di origine etrusca distesa lungo le pendici di una panoramica collina, coronata di torri e campanili. In tarda mattinata raggiungiamo la prima tappa del nostro itinerario sulle Terre di Piero e ci concediamo un po’ di tempo per sgranchirci le gambe e rifocillarci (pranzo libero), per poi incominciare la visita della bella città d’arte: la sua piazza grande, la pieve di S. Maria e il Duomo, dove facciamo il nostro primo incontro con Piero, nello sguardo severo di Maria di Magdala. Nel tardo pomeriggio ci prendiamo tutto il tempo necessario, con un ingresso a noi riservato, per ammirare, contemplare e lasciarci istruire dal magnifico ciclo di affreschi del coro della chiesa di S. Francesco. Studio della prospettiva, grande attenzione alla regia, analisi lenticolare dei dettagli, riverberi di luce, grande capacità narrativa e sospensione liturgica, sono alcuni dei mezzi con cui l’impareggiabile maestro ci racconta l’antica e presente vicenda della Vera Croce la cui trama si intreccia tra Mito, Storia e Bibbia. Sistemazione presso il confortevole hotel Continentale (www.hotelcontinentale.com), situato ai piedi della città medievale: cena in ristorante.

venerdì 26.04.2019

Monterchi/Sansepolcro/Urbino

Leggi tutto +

Lasciamo la città, per immergerci nella fertilità della campagna e raggiungere Monterchi dove poter contemplare l’affidabilità della promessa degli inizi, restituita nell’insuperabile archetipo della Madonna del Parto. Ci spingiamo poi a Sansepolcro, città che diede i natali a Piero. Non solo ammiriamo l’impegnativo Polittico della Misericordia e la grave e consolatoria Risurrezione, ma visitiamo anche la Casa del pittore per una “full immersion” multimediale nella sua vita e nel suo pensiero. Dopo il pranzo in ristorante, approfittiamo dell’occasione di trovarci a Sansepolcro per fare anche una visita all’originale museo delle erbe, AbocaMuseum, già da qualche anno partner nel progetto ArteOrto a Brera. Lasciato il Borgo, nel tardo pomeriggio raggiugiamo Urbino e l’albergo San Domenico (www.viphotels.it) ricavato da un antico convento rinascimentale e situato di fronte a Palazzo Ducale, in posizione centralissima: cena in albergo.

sabato 27.04.2019

Urbino/Pesaro/Milano

Leggi tutto +

Lasciamo la città, per immergerci nella fertilità della campagna e raggiungere Monterchi dove poter contemplare l’affidabilità della promessa degli inizi, restituita nell’insuperabile archetipo della Madonna del Parto. Ci spingiamo poi a Sansepolcro, città che diede i natali a Piero. Non solo ammiriamo l’impegnativo Polittico della Misericordia e la grave e consolatoria Risurrezione, ma visitiamo anche la Casa del pittore per una “full immersion” multimediale nella sua vita e nel suo pensiero. Dopo il pranzo in ristorante, approfittiamo dell’occasione di trovarci a Sansepolcro per fare anche una visita all’originale museo delle erbe, AbocaMuseum, già da qualche anno partner nel progetto ArteOrto a Brera. Lasciato il Borgo, nel tardo pomeriggio raggiugiamo Urbino e l’albergo San Domenico (www.viphotels.it) ricavato da un antico convento rinascimentale e situato di fronte a Palazzo Ducale, in posizione centralissima: cena in albergo.

Info Utili

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 690
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 250)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 80

 

Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Arezzo - “Cognome partecipante”)

La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, trattamento di pernottamento e prima
colazione in albergo, due pasti in ristorante e uno in albergo, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di
Luisa Strada, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”, mance.

La quota non comprende:
Gli extra in genere, 2 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

L’itinerario nella terra di Piero, già di per sé straordinario per la bellezza del paesaggio con i suoi borghi, a cui si aggiungono i colori della limpida tavolozza del grande maestro, è reso ancor più prezioso dalla visita in esclusiva agli affreschi della Vera Croce ad Arezzo e alla magnifica Villa Imperiale di Pesaro, oggi […]