Da martedì 19.05.2020
a sabato 23.05.2020
Digione e Lione
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.580
- Supplemento camera singola € 380
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto €600)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo.
Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari.
Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue.
Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).
Ritorna l’ormai tradizionale proposta di un itinerario che scavalca le Alpi: questa volta puntiamo verso la Francia, in direzione di due centri di antica nobiltà e di grande bellezza, nel cuore di regioni ricche di suggestione artistica e paesaggistica.
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia. La nostra prima giornata prevede l’attraversamento delle Alpi passando per il tunnel del Monte Bianco. Gli aspetti del paesaggio si integrano con quelli della storia, in un passaggio graduale dal Piemonte alla Savoia, fino alla Borgogna. La prima sosta prevista è dedicata al centro storico di Aosta, con i grandiosi resti romani e i due importanti complessi sacri della cattedrale e di Sant’Orso, con il magnifico chiostro romanico. Dopo una pausa per il pranzo libero, il viaggio riprende in direzione del traforo e della Francia, fino a raggiungere Bourg-en-Bresse, dove visitiamo un gioiello assoluto dell’architettura e della scultura del primo Cinquecento, la deliziosa chiesa di Brou, una romantica storia di amore e di fedeltà. In serata, arrivo a Digione dove, a pochi passi da Place de la Liberation, si alloggia e si cena presso l’Hotel Philippe Le Bon (www.maisonphilippelebon.com) edificio storico del centro cittadino.
Giornata dedicata interamente a Digione, ma che comincia con la vicina Certosa di Champmol, complesso monastico molto amato dai duchi di Borgogna e caratterizzato dalle sculture di Claus Sluter. La giornata a Digione prosegue con la visita all’antico palazzo dei duchi di Borgogna, che ospita l’importante Musée des Beaux Arts, e naturalmente prevede una tappa dedicata alla singolarissima cattedrale gotica, dalla facciata ad arcate sovrapposte. Pasti liberi.
L’itinerario stradale che collega Digione a Lione propone città e monumenti di straordinaria bellezza. Abbiamo scelto di soffermarci in modo particolare sul gotico Hotel-Dieu (antico ospedale) di Beaune, in cui si conserva un polittico di Roger van der Weyden e, nel pomeriggio, sull’abbazia di Saint Philibert a Tournus, esempio solenne di architettura romanica. Arrivo a Lione in serata e sistemazione presso il prestigioso Hotel Fourvière (www.fourviere-hotel.com) che occupa gli spazi di un antico convento del 1854. Pranzo in ristorante a Tournus e cena in albergo.
Intera giornata dedicata a Lione, una città che nella storia ha un ruolo insigne come capitale della produzione e del commercio dei tessuti, molto particolare anche per la sua struttura urbana collinare, suddivisa in storici quartieri. La visita prevede soprattutto l’altura dove sorge il Duomo gotico, non lontano dalla moderna e suggestiva sistemazione del Museo Archeologico, che ingloba resti architettonici significativi. Nel pomeriggio dedichiamo poi le giuste attenzioni al Musée des Beaux Arts, uno dei più ricchi musei “provinciali” della Francia. Pasti liberi.
Inizia il rientro verso l’Italia attraverso il traforo del Fréjus. In tarda mattinata raggiungiamo Susa; orgogliosa dei resti romani, del bel Duomo e dell’importante Museo Diocesano. Dopo il pranzo in ristorante, visitiamo la storica, antichissima abbazia della Novalesa, che conserva un capolavoro romanico: gli affreschi della cappella di Sant’Eldrado. Ancora una tappa prima di tornare a Milano: la visita al gioiello gotico di Sant’Antonio di Ranverso, con importanti decori quattrocenteschi. Rientro a Milano in serata
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.580
- Supplemento camera singola € 380
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto €600)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Digione Lione - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, quattro pasti in ristorante/albergo, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende:
Gli extra in genere, 5 pasti liberi, le bevande ai pasti, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.