Da giovedì 09.05.2019
a sabato 11.05.2019
Genova
Ore 8.30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia
Quota individuale di partecipazione
minimo 15 - € 590
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 200)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 140
Storica dell'arte, collaboro dal 2001 con la casa editrice Electa, sono autrice dei volumi: La National Gallery di Londra (Mondadori, 2002), Il Prado di Madrid (Mondadori, 2003), Il Rijksmuseum di Amsterdam (Mondadori, 2004), Rubens (Electa, 2004), Il Settecento (Electa, 2006), Gli stili nelle arti (Mondadori Arte, 2008), Tardobarocco e Rococò (Electa, 2009). Tengo conferenze su temi artistici e conduco visite guidate a mostre, musei e luoghi d’arte, in Italia e all’estero, per conto di varie associazioni culturali. Il mio impegno professionale e i miei interessi sono rivolti principalmente a diffondere la conoscenza della storia e dei problemi dell’arte a un pubblico curioso e spesso poco consapevole delle bellezze e dei tesori ovunque diffusi nel nostro paese.
Il cuore antico di Genova è il più vasto centro storico medievale d’Europa, eccezionalmente conservato attorno al porto vecchio, in un intreccio suggestivo e carico di memorie di viuzze, piazzette, salite e scalinate.
La città conserva intatte splendide vestigia del suo illustre passato, come gli sfarzosi palazzi cinquecenteschi, simbolo delle incredibili ricchezze accumulate con il commercio marittimo: da Palazzo Ducale a Palazzo Reale, da Palazzo Bianco a Palazzo Rosso, oggi musei. I palazzi sontuosi erano così tanti da essere inseriti nel 1576 nella geniale invenzione dei “Rolli degli alloggiamenti pubblici”: un elenco ufficiale dei palazzi privati più prestigiosi di Genova, suddivisi in diverse classi in base alla loro magnificenza, destinati ad accogliere gli ospiti ufficiali della Repubblica. A seconda del rango dell’ospite (cardinali, principi, viceré, ambasciatori e feudatari) veniva estratto a sorte dai “bussoli” il palazzo incaricato dell’ospitalità: era un onore molto gravoso, poiché il sorteggiato doveva provvedere a proprie spese a ogni necessità dell’ospite e del suo numeroso seguito.
Così palazzi dall’aspetto esteriore semplice e severo si aprono all’interno con scenografici scaloni, loggiati intorno a cortili o affacciati su raffinati giardini, e custodiscono al piano nobile magnifici saloni decorati da grandi artisti come Rubens, Van Dyck, Bronzino e Perin del Vaga.
Alle ore 8,30 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia, lungo il tracciato autostradale in direzione dell’Appennino Ligure, superato il quale in poco tempo si giunge al livello del mare. Arrivati a Genova, iniziamo a piedi il nostro percorso di visita ai palazzi dei Rolli (Patrimonio UNESCO) in via Garibaldi, la “Strada Nuova”, conosciuta anche come la “Via Aurea” per gli splendidi palazzi che la costeggiano e i molti edifici storici: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. È questo il sistema dei Rolli degli alloggiamenti pubblici di Genova al tempo dell'antica Repubblica: le residenze della nobiltà genovese che, tra il ‘500 e il ‘600, ospitavano personalità di rilievo di passaggio a Genova per svolgere incarichi diplomatici sono ora trasformati in ricche sedi di collezioni museali per raccontarci la straordinaria storia della città. La chiesa di S. Donato, risalente all’XI secolo, ospita il monumentale trittico di Joos van Cleve, fondamentale testimonianza per comprendere gli stretti rapporti commerciali tra la città e le Fiandre. Al termine delle visite si raggiunge l’Hotel Bristol Palace (www.hotelbristolpalace.it), raffinato edificio in stile Liberty, una delle strutture ricettive più celebri di Genova; cuore pulsante della vita culturale della città fin dal primo Novecento, grazie ad un’accurata opera di restauro, è stato recentemente restituito all’antico splendore. Situato a due passi da Piazza De Ferrari, Teatro Carlo Felice, Palazzo Ducale e Galleria Mazzini, l’albergo consente di raggiungere con pochi passi l’area dei vicoli che caratterizzano il centro storico. Pranzo libero e cena in ristorante con menù tipico.
La giornata inizia nella suggestiva cornice di un palazzo cinquecentesco, una splendida dimora donata allo Stato italiano dai marchesi Paolo e Franco Spinola, che ospita la Galleria Nazionale della Liguria con opere dei maggiori artisti genovesi, fiamminghi ed europei, oltre ad un’importante collezione di ceramiche. Tra i dipinti esposti opere di Rubens, Van Dyck, Antonello da Messina, Grechetto, Valerio Castello. A seguire visitiamo la Cattedrale di S. Lorenzo, eretta dal IX secolo e riadattata più volte fino al XVI secolo, con la sua facciata in stile gotico genovese. Tutto intorno, edifici importanti dal punto di vista architettonico, culturale e religioso come il battistero ed il palazzo arcivescovile. Il Museo del Tesoro della Cattedrale, progettato da Franco Albini nel 1954, costituisce per l’originalità delle soluzioni adottate un caposaldo della museologia. Nel pomeriggio visitiamo, nel cuore della monumentale Via Balbi, il Palazzo Balbi-Durazzo, splendida dimora nobiliare e reggia sabauda: costruito dalla famiglia Balbi, ereditato da Eugenio Durazzo divenne residenza genovese dei Savoia dal 1824 e passato allo Stato Italiano nel 1919. Il Museo, aperto al piano nobile, presenta una serie di eleganti ambienti decorati e arredati nel Settecento dalla famiglia Durazzo e nell’Ottocento dai Savoia. Tra le opere esposte, meritano una citazione particolare due dipinti seicenteschi: il "Ritratto di Dama" e il "Crocefisso" del fiammingo Van Dyck. Pasti liberi.
Continuiamo la nostra esplorazione del centro storico con Porta Soprana e il complesso di S. Agostino, oggi Museo di Architettura e Scultura Ligure che spazia dal VI al XVIII secolo. Spicca il capolavoro trecentesco di Giovanni Pisano per il monumento funerario di Margherita di Brabante. Sulla sommità di un rilievo collinare sede di antichissimi insediamenti sorge la chiesa di S. Maria di Castello, celebre per il chiostro con l’affresco quattrocentesco dell’Annunciazione. Pranzo libero e, terminate le visite, il resto del pomeriggio è dedicato al viaggio di rientro a Milano che si raggiunge in serata.
Quota individuale di partecipazione:
minimo 15 - € 590
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 200)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 140
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Genova - “Cognome partecipante”)
La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione, trasferimenti in pullman visite e ingressi come da programma, una cena in ristorante con bevande incluse, assistenza culturale di Daniela Tarabra, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”, mance.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 4 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Il cuore antico di Genova è il più vasto centro storico medievale d’Europa, eccezionalmente conservato attorno al porto vecchio, in un intreccio suggestivo e carico di memorie di viuzze, piazzette, salite e scalinate. La città conserva intatte splendide vestigia del suo illustre passato, come gli sfarzosi palazzi cinquecenteschi, simbolo delle incredibili ricchezze accumulate con il […]