I LIBRI PIÙ BELLI DEL MONDO: LA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE FELTRINELLI

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 11/22/2025 11/22/2025 Italy/Rome I LIBRI PIÙ BELLI DEL MONDO: LA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE FELTRINELLI Un edificio elegante, progettato e realizzato dagli architetti svizzeri Herzog & Meuron, accoglie la Fondazione Feltrinelli, una realtà culturale importante che consente di raccontare attraverso materiali di archivio la storia di una famiglia di editori, tra vicende private, impegno politico e scelte di pubblicazione decisive. Si pensi, per esempio, all’idea di tradurre e pubblicare Il […] 5 viale Pasubio - Milano, Italy 20154
DATA 22.11.2025 ORARIO 10.30 DOVE Milano Ritrovo presso la Fondazione Feltrinelli QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 15
DATA: 22.11.2025 | ORARIO: 10.30
LOCATION: Milano
Calendario 11/22/2025 11/22/2025 Italy/Rome I LIBRI PIÙ BELLI DEL MONDO: LA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE FELTRINELLI Un edificio elegante, progettato e realizzato dagli architetti svizzeri Herzog & Meuron, accoglie la Fondazione Feltrinelli, una realtà culturale importante che consente di raccontare attraverso materiali di archivio la storia di una famiglia di editori, tra vicende private, impegno politico e scelte di pubblicazione decisive. Si pensi, per esempio, all’idea di tradurre e pubblicare Il […] 5 viale Pasubio - Milano, Italy 20154
A cura di:
dott.ssa Anna Torterolo

Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo. Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico. Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.

Un edificio elegante, progettato e realizzato dagli architetti svizzeri Herzog & Meuron, accoglie la Fondazione Feltrinelli, una realtà culturale importante che consente di raccontare attraverso materiali di archivio la storia di una famiglia di editori, tra vicende private, impegno politico e scelte di pubblicazione decisive. Si pensi, per esempio, all’idea di tradurre e pubblicare Il dottor Zivago di Pasternak, non una scelta così scontata all’epoca… Visiteremo la bella biblioteca, riservando particolare attenzione alle edizioni settecentesche della Milano illuminista. Al termine, avremo modo di visitare un luogo davvero speciale: la gipsoteca Fumagalli&-Dossi, dove l’Apollo del Belvedere incontra una scultura del Bernini.

  • DATA: 22.11.2025
  • ORARIO: 10.30
  • LOCATION: Milano
    Ritrovo presso la Fondazione Feltrinelli
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI AMICI DI BRERA ORARI DELLA SEGRETERIA AMICI DI BRERA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

RINUNCIA

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Un edificio elegante, progettato e realizzato dagli architetti svizzeri Herzog & Meuron, accoglie la Fondazione Feltrinelli, una realtà culturale importante che consente di raccontare attraverso materiali di archivio la storia di una famiglia di editori, tra vicende private, impegno politico e scelte di pubblicazione decisive. Si pensi, per esempio, all’idea di tradurre e pubblicare Il […]