Da venerdì 24.04.2020
a lunedì 27.04.2020
Costa Azzurra
7.30, partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.140
- Supplemento camera singola € 270
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.
Uno dei più bei panorami europei offre lo sfondo ad una serie di case d’artista, di nuovi musei e di crogiuoli internazionali per un viaggio alla scoperta delle Avanguardie del Novecento e non solo.
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia. Ci dirigiamo verso la Riviera Ligure e, superato il confine con la Francia, la nostra prima tappa è il borgo antico di Villefranche Sur Mer, caratterizzato da viuzze strette, scalinate e porticati, dove sorge la Cappella di S. Pietro, patrono dei pescatori, che un tempo la usavano come ricovero per le barche. Nel 1957 Jean Cocteau, innamorato del luogo, si occupò del restauro dell’esterno e della sua decorazione interna, che ricopre tutta la cappella con le varie fasi della vita del santo. Nel pomeriggio si prosegue alla volta di Antibes per scoprire il primo ed il più interessante tra i numerosi musei dedicati a Pablo Picasso perché utilizzato dall’artista medesimo come atelier nel 1946 che ivi ritrovò l’ispirazione: la sede è davvero affascinante, medievale residenza di vescovi trasformata poi in dimora della famiglia Grimaldi. Al termine delle visite sistemazione presso il prestigioso Royal Hotel Antibes (www.hotel-royal-antibes.com) affacciato sul mare, tra le mura della città vecchia e la punta di Cap d’Antibes. Pranzo libero e cena in albergo.
Trascorriamo tutta la giornata a Nizza, città da tempo tesa a promuovere l’arte moderna: nel 1990 ecco, nel centro della città, l’inaugurazione del museo MAMAC, interamente dedicato al contemporaneo, dalla fine degli anni Cinquanta ai nostri giorni, con i lavori più importanti del Nouveau Realisme, della Pop Art e delle maggiori correnti artistiche degli anni del Secondo Dopoguerra. Nel pomeriggio, all’interno di un parco, visitiamo il Museo di Henri Matisse, artista che visitò Nizza per la prima volta nel 1918 e la scelse poi come dimora fino alla morte, qui avvenuta nel 1954: la rassegna museale presenta un illuminante percorso complessivo di tutta l’arte di questo pittore, dal movimento Fauves dei primi anni agli esperimenti incredibilmente moderni del collage casuale. Si prosegue poi con un momento di particolare emozione con la visita del Museo Nazionale del messaggio biblico di Marc Chagall: l’artista, innamorato della Costa Azzurra, dona allo stato francese, nel 1966, l’intera serie delle tele illustranti l’Antico Testamento, ma oggi la sede è arricchita di opere molto diverse, quali dipinti di tema diverso, sculture e cartoni per le sue amate vetrate; l’edificio costruito da André Hernant, alunno di Le Corbusier, è stato pensato e discusso in stretta collaborazione con Chagall che ne firma anche il giardino. Rientro ad Antibes nel tardo pomeriggio: pasti liberi.
Meta fondamentale di questo viaggio e tassello più recente nello scrigno prezioso di questo paesaggio! Tutta l’intera giornata si svolge sull’isola di Porquerolles, una splendida ed esclusiva cornice dove la famiglia Carmignac ha recentemente aperto al pubblico la sua raccolta tutta rivolta all’arte del XIX secolo; visitabile solo grazie ad un piacevole itinerario a piedi -sull’isola non sono ammesse automobili - tra ulivi, vigneti ed eucalipti, con capolavori di Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Roy Lichtenstein, Gerhard Richter, Andreas Gursky, Keith Haring e Martial Raysse e con magiche scoperte di arte ambientata. Rientro ad Antibes in serata: pranzo libero e cena in albergo.
Al mattino lasciamo la costa per addentrarci nell’entroterra di Cannes, alla volta di Cagnes sur Mer, per ammirare l’uliveto di circa tre ettari che Pierre Auguste Renoir acquistò nel 1907 per costruirvi la propria dimora, lasciata poi in eredità alla famiglia che qui visse fino al 1960. Oggi è trasformata nel più affascinante museo di uno dei più importanti pittori impressionisti, grazie anche ai prestigiosi prestiti del Museo d’Orsay di Parigi. La mattinata si conclude con una sosta a Mentone, per trovare un’altra fondamentale opera di Jean Cocteau, già incontrato nel nostro primo giorno di viaggio; inaugurato nel 2011 il museo a lui dedicato è costruito da Rudy Ricciotti ed ospita la più imponente raccolta di questo artista visuale, regista, poeta, grazie alla donazione di Séverin Wunderman, suo brillante collezionista. Dopo una pausa per il pranzo libero, nel Municipio di Mentone si trova la Sala dei Matrimoni, interamente affrescata da Cocteau che qui disegnò anche le lampade. Il resto del pomeriggio è dedicato al rientro in pullman a Milano, dove si giunge in serata.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.140
- Supplemento camera singola € 270
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Costa Azzurra - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, due cene in albergo bevande incluse, visite
e ingressi come da programma, navigazione a/r per l’isola di Porquerolles, assistenza storico artistica di Alessandra
Montalbetti, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende:
Gli extra in genere, 5 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.