Da martedì 18.06.2019
a sabato 22.06.2019
La Via Aurelia
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,45
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.100
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 140
Laureato con lode in Lettere Moderne con indirizzo artistico nel 1987, svolgo attività di conferenziere e storico dell’arte.
A queste attività “istituzionali” affianco quelle relative alla progettazione e allo sviluppo di itinerari che spaziano dalla visita a un monumento a viaggi di più giorni in ogni angolo del pianeta, preceduti da lunghi soggiorni per comprendere a fondo il paese da visitare.
Fotografo professionale e autore di una trentina di libri di storia dell’arte e di guide artistiche, dal 2002 sono consulente nella progettazione e nello svolgimento di programmi di Corporate Social Responsability per diverse aziende, dove curo programmi teorici e outdoor impostati su tematiche di carattere storico-artistico-archeologico, facendo dei temi di crescita del management e del team building esperienze di autentico arricchimento intellettuale ed emotivo per i partecipanti e mirando a risultati di non effimera rilevanza sociale.
Realizzata nel III secolo a.C. per collegare Roma a Cerveteri e poi prolungata, l’antica via Aurelia collega alcuni dei principali centri etruschi, poi romanizzati, permettendo di ammirare, accanto a luoghi giustamente celebri, siti assolutamente fuori dalle consuete rotte del turismo.
Partendo dal monumentale impianto romano di Ostia Antica risaliamo l’antica consolare, toccando Tarquinia, Tuscania, Vulci, Cerveteri, Pyrgi, Cosa, Cerveteri e Civitavecchia, con un percorso sostanzialmente dedicato all’archeologia, ma senza trascurare alcuni eccezionali monumenti romanici.
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,45. Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità FrecciaRossa da Milano a Roma - 8,00/10,55. Dalla stazione di Roma Termini si prosegue in pullman alla volta di Ostia antica: pranzo libero. Il grandioso porto di Roma era servito da una enorme città con oltre centomila abitanti ancora eccezionalmente ben conservata: il centro politico del foro, la Piazza delle corporazioni, sulla quale si affacciano gli uffici commerciali delle più importanti imprese del Mediterraneo, ciascuno coi relativi mosaici ancora ben visibili, le strade lastricate, le basiliche, le numerose terme, i magazzini, il grandioso teatro e la più antica sinagoga del mondo occidentale, ma soprattutto le abitazioni a due e tre piani, con le loro taverne e i relativi servizi e divertimenti… Al termine delle visite proseguimento per Tuscania e il Boscolo Hotel (www.campusetoile.com), celebre per la Accademia di Cucina ospitata al suo interno: cena in albergo.
Un breve trasferimento in bus porta a Tarquinia, importantissima città in epoca etrusca che conserva di quei tempi gloriosi la necropoli con le celeberrime tombe dipinte -visitabili con alcune limitazioni- e i reperti conservati nello straordinario Museo Nazionale Tarquinense. Millecinquecento anni più tardi anche l'epoca romanica lasciò opere di ineludibile rilevanza, tra le quali spicca per bellezza e dimensioni S. Maria di Castello, di monumentale e sobria suggestione. Conclusione delle visite, con il centro storico e la chiesa della SS. Annunziata. Rientro a Tuscania nel pomeriggio: pranzo libero e cena in albergo.
Appena fuori dall’abitato di Tuscania, si trovano due chiese romaniche, di valore assoluto, in splendida posizione e annoverabili tra i capolavori dell'architettura medievale del Lazio: S. Maria Maggiore e S. Pietro. La giornata prevede poi un’escursione alla poco distante Necropoli etrusca di Norchia. La necropoli, raggiungibile con pochi minuti di cammino, si trova in una regione di grande suggestione e con un sapore da viaggio dell'Ottocento, all'interno di una gola dalle pareti tufacee dove sono scavate le tombe. Pranzo libero e rientro a Tuscania nel pomeriggio: cena in albergo.
L’antica Cosa è una insolita città romana, tutta realizzata in calcare, arroccata in posizione dominante su un’aspra elevazione rocciosa soprastante la moderna Ansedonia, cinta di mura, e dotata di un piccolo ma interessante museo. L'etrusca Vulci, le cui disperse rovine si trovano all'interno di un vasto e silente Parco Archeologico affacciato sulla gola dove scorre l'acqua. Accanto al caratteristico ponte medievale sorge il solitario Castello della Badia, che ospita il Museo Nazionale Archeologico. Sono inoltre state recentemente rese accessibili alcune delle più celebri tombe. L’itinerario della giornata torna a Tuscania nel tardo pomeriggio: pranzo libero e cena in albergo.
Lasciata Tuscania, ci dirigiamo verso Santa Severa dove il castello medievale, suggestivamente lambito dalle onde del Tirreno, ospita l'interessante “Museo del mare e della navigazione antica” e sorge sulle rovine dell'insediamento romano che si sovrappose al porto etrusco di Pyrgi, le misere rovine dei cui templi sono visibili poco lontano, mentre le terracotte del magnifico frontone si possono ammirare nel Museo di Villa Giulia a Roma. Ultima tappa presso la necropoli della Banditaccia, coi suoi immensi tumuli che testimoniano il prestigio dell'aristocrazia etrusca e le tombe di epoca ellenistica, concepite come una vera e propria città dei morti, costituisce una visita indimenticabile, in un ambiente romantico. Pranzo libero e, nel pomeriggio, si raggiunge la stazione Termini da dove si prosegue in carrozza standard, con posti riservati su treno Alta Velocità FrecciaRossa da Roma Termini a Milano Centrale - 17,00/19,59.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.100
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 400)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 140
- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Aurelia - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende:
Viaggio in treno e pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, trattamento di mezza pensione in albergo bevande incluse, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Luca Mozzati, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende:
Gli extra in genere, 5 pasti liberi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Realizzata nel III secolo a.C. per collegare Roma a Cerveteri e poi prolungata, l’antica via Aurelia collega alcuni dei principali centri etruschi, poi romanizzati, permettendo di ammirare, accanto a luoghi giustamente celebri, siti assolutamente fuori dalle consuete rotte del turismo. Partendo dal monumentale impianto romano di Ostia Antica risaliamo l’antica consolare, toccando Tarquinia, Tuscania, Vulci, […]