Si laurea a Milano con il professor Boskovits con una tesi su affreschi della scuola giottesca lombarda, frequenta la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte e collabora con alcune riviste e pubblicazioni. Dal 1994, in collaborazione con l'Associazione Amici di Brera, si dedica alla didattica presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".
Sorge alle porte di Milano, ma ancora oggi è un luogo che conserva un’atmosfera di religiosità e raccoglimento. L’architettura, semplice e costruita su un modulo razionale, riflette il rigore dell’ordine cistercense secondo i dettami di San Bernardo che la fondò nel 1135; tuttavia la vivace e slanciata “ciribiciaccola”, soprattutto con la sua ricca decorazione a fresco all’interno, evidenzia le mutate esigenze del XIV secolo, dopo che già Ottone Visconti scelse l’abbazia come luogo del suo ritiro. La decorazione della torre nolare è uno dei cicli di affreschi giotteschi più importanti di Lombardia, ormai concordemente riferito a Stefano Forentino, notevole sia per l’alto livello qualitativo stilistico sia per le scelte iconografiche.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Sorge alle porte di Milano, ma ancora oggi è un luogo che conserva un’atmosfera di religiosità e raccoglimento. L’architettura, semplice e costruita su un modulo razionale, riflette il rigore dell’ordine cistercense secondo i dettami di San Bernardo che la fondò nel 1135; tuttavia la vivace e slanciata “ciribiciaccola”, soprattutto con la sua ricca decorazione a […]