Da giovedì 06.12.2018
a lunedì 10.12.2018
Provenza
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.320
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti
disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 300
Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo.
Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico.
Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.
Come accade per i luoghi più amati (…e non solo per i luoghi) crediamo di conoscerla, ma ogni volta ci sorprende: la Provenza sta conducendo una strategia dedicata ad un nuovo turismo, che, accanto alle attrazioni più note come il paesaggio e la cucina, sappia appassionarsi alla straordinaria ricchezza storica della regione. Il nome stesso di Provenza ne rivela il ruolo di provincia romana e questa “anima” classica ha nutrito le stagioni della sua arte, dal romanico di Saint Trophime e di Saint Gilles allo sguardo sapientemente costruttivo di Cezanne. I luoghi archeologici provenzali sono stati recentemente restaurati e valorizzati grazie all’intervento di architetti come Norman Foster e Jean Nouvel in una coinvolgente sfida che vuole ridare linfa e respiro ad auguste rovine, troppo spesso viste come piacevoli, ma inutili ingombri urbani. Poi, nella Certosa di Villeneuve d’Avignon, scopriremo uno dei più bei dipinti del Quattrocento europeo: l’Incoronazione della Vergine del misterioso Enguerrand Quarton.
Ore 7,30 partenza in pullman da Milano - piazza Quattro Novembre, verso la Riviera di Ponente e la frontiera di Ventimiglia da dove si prosegue verso la Provenza. Pranzo libero lungo il tragitto. Arrivati ad Aix, nel pomeriggio passeggiamo per il centro storico, vagabondando fra vie e piazzette su cui si aprono piccoli negozi di antica tradizione, che vendono i deliziosi "calissons" dal sapore di mandorla ma soprattutto i famosi "santons" ossia figurine in terracotta da collocare nei presepi natalizi. Giungiamo così alla bella cattedrale di S. Sauveur, nata intorno ad un venerabile battistero del V secolo ed impreziosita da uno splendido chiostro romanico dai capitelli istoriati. Vi è conservato il celebre Trittico del Roveto Ardente, prezioso incunabolo quattrocentesco di arte franco-fiamminga. Sistemazione presso il Grand hotel Roi René (www.accorhotels.com), elegante albergo nel cuore della città vecchia: cena in albergo.
Completamento della visita di Aix e appuntamento con un fascinoso luogo che coniuga la bellezza severa del paesaggio provenzale con la promessa di felicità di grandi vigneti e con suggestive installazioni di arte contemporanea: Chateau La Coste. La solennità arcaica di questa terra sorride alle nuove ricerche espressive. Nel pomeriggio visita all'importante Musée Granet che propone una completa rassegna di arte francese, dalle affascinanti pietre celtiche legate ad antichi culti ai luminosissimi quadri del pittore romantico Granet, dipinti a Roma con una letturamoderna e appassionata del Passato. Pranzo in ristorante e cena libera.
Breve spostamento a Nimes, dove il desiderio di porre in un circuito di energia intellettuale positiva l'Antico e il Moderno sembra realizzarsi. Nell'allegro contesto di una vivace città del sud, i resti romani acquistano vita, come accade per la famosa, elegantissima Maison Carrée, tempio costruito tra il 19 ed il 16 a.C., che fronteggia il Musée de la Romanité, aperto da poco più di un anno, progettato da Elisabeth de Portzamparc e pronto ad incantare gli occhi di tutte le generazioni con reperti di meravigliosa fattura ma anche con effetti multimediali super-coinvolgenti. Nel pomeriggio visita alla più conservatrice, ma dolcissima Arles, dove ci fermiamo ad ammirare il romanico così conscio della tradizione classica del portale e del chiostro di Saint Trophime. Proseguiamo alla volta di S. Gilles, punto di partenza dei pellegrini di Santiago e anche qui vedremo profeti ed apostoli che paiono fratelli di Dei pagani. Scherzi del Tempo che scorre... Rientro in albergo ad Aix in serata: pasti liberi.
Eccoci ad Avignone. Entriamo nel Castello dei Papi ed insieme cerchiamo di riallacciare i fili artistici e storici di quel periodo cruciale tra il 1309 ed il 1377 in cui la sede papale fu in Francia, ma visitiamo anche un posto speciale e certamente meno noto: la Certosa di Villeneuve, che conserva preziosi affreschi gotici e, per ritrovare uno straordinario capolavoro, l'Incoronazione della Vergine dipinto tra il 1453 ed i 1454, passiamo nelle sale del piccolo ma prezioso museo Pierre-de- Luxembourg. Infine uno sguardo all'Oggi con la avveniristica Stazione del TGV di Avignone, la cui forma di nave rovesciata non manca di evocare le meraviglie architettoniche del Gotico. Pranzo libero e rientro in albergo ad Aix in serata: cena in albergo.
Ancora uno sguardo ad Aix dove visitiamo il bellissimo Centro d'Arte allestito in un palazzo del Settecento, l'Hotel de Caumont. Tra le stanze luminose in cui stucchi e sovrapporte raccontano le galanterie del secolo dei libertini, incontriamo un'interessante rassegna dedicata all'universo fantastico di Marc Chagall. Una pausa per il pranzo libero precede il resto del pomeriggio, dedicato al viaggio di rientro a Milano che si raggiunge in serata.
Quota di partecipazione:
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.320
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti
disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 300
La quota comprende:
Viaggio in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, due cene in albergo
e un pranzo in ristorante bevande incluse, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Anna
Torterolo, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
La quota non comprende:
Gli extra in genere, 6 pasti liberi, i facchinaggi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Provenza - “Cognome partecipante”)
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Come accade per i luoghi più amati (…e non solo per i luoghi) crediamo di conoscerla, ma ogni volta ci sorprende: la Provenza sta conducendo una strategia dedicata ad un nuovo turismo, che, accanto alle attrazioni più note come il paesaggio e la cucina, sappia appassionarsi alla straordinaria ricchezza storica della regione. Il nome stesso […]