2018 - Ing. Aldo Bassetti, Presidente Amici di Brera
Giovanni Battista Lampi, Ritratto del principe Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg (Vienna 1711 – 1794)
Le scelte effettuate per le donazioni nel corso degli anni si sono basate sul tentativo di potenziare il museo nelle sue aree storico-artistiche meno presenti nelle scelte stilistiche originarie, risalenti al gusto dell’età napoleonica. Tipico esempio sono i fondi oro, il cui numero ridotto rifletteva il pregiudizio ottocentesco: le acquisizioni del Cristo giudice di Giovanni da Milano, delle Storie di Santa Barbara di un maestro riminese (successivamente identificato in Giovanni Baronzio) e della Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti hanno fatto sì che oggi la Pinacoteca possa vantare ben tre sale dedicate alla pittura italiana dal XIII al XV secolo.
Molto significativo fu poi il gesto degli Amici di Brera nel 1939 quando, al momento di sciogliersi per via delle nuove stringenti norme sulle associazioni private del periodo fascista, fecero dono alla Pinacoteca della Cena di Emmaus di Caravaggio, una delle poche opere del pittore lombardo conservate nella sua regione d’origine. Col passare del tempo le donazioni hanno incluso addirittura interi nuclei di collezioni private. È il caso della donazione Jesi, effettuata dai soci Emilio e Maria Jesi che, in due successivi tempi, hanno lasciato alla Pinacoteca la loro intera collezione. Il fatto che questa sia composta da opere di artisti del Novecento, testimonia ancora una volta che l’arte, quando è arte, non ha tempo. Anche il generoso lascito di Lamberto Vitali ha aggiunto pezzi di assoluta particolarità come opere provenienti dall’antico Egitto, o un disegno di Leonardo da Vinci.
Tra le importanti opere d’arte donate al museo nel corso degli anni al fine di arricchirne la preziosa collezione si ricordano:
Giovanni Battista Lampi, Ritratto del principe Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg (Vienna 1711 – 1794)
Mario Mafai, Le Fantasie, series of 23 paintings executed between 1941 – 1943
Disegno di Leonardo da Vinci
Conservato nel Gabinetto dei disegni della Pinacoteca di Brera
(in Memoria di Franco Russoli, il Soprintendente che inizia la Grande Brera)
Giovanni Antonio Sogliani, Santa Caterina d’Alessandria
Giovanni Da Milano, Cristo in trono adorato da Angeli