Itinerari d'arte

LE FIANDRE AL TEMPO DI VAN EYCK

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da lunedì 10.02.2020
a sabato 15.02.2020

Calendario Italy/Rome LE FIANDRE AL TEMPO DI VAN EYCK Ci siamo! Dopo anni di lavoro, condotto soprattutto dalla restauratrice italo-belga Livia Depuyt, si è concluso il restauro di uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale, il polittico dell’Agnello Mistico iniziato da Hubert e concluso da suo fratello Jan van Eyck. Per l’occasione, nel museo di Gand è stata organizzata una imperdibile mostra dedicata al grande […] 2 Rue de l'Ecuyer - Bruxelles, Italy 1000
PERCORSO

Fiandre

volo diretto Alitalia Milano Linate/Bruxelles AZ 150 - 12,50/14,25

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.680
- Supplemento camera singola € 370
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti
disponibili (acconto euro 600)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza

A cura di: dott. Stefano Zuffi

Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo. Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari. Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue. Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).

Ci siamo! Dopo anni di lavoro, condotto soprattutto dalla restauratrice italo-belga Livia Depuyt, si è concluso il restauro di uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale, il polittico dell’Agnello Mistico iniziato da Hubert e concluso da suo fratello Jan van Eyck. Per l’occasione, nel museo di Gand è stata organizzata una imperdibile mostra dedicata al grande maestro fiammingo. Per noi, l’occasione per visitare le splendide città delle Fiandre, nel periodo del loro apogeo artistico, culturale e commerciale. Le distanze ridotte, nel Belgio pianeggiante, permettono di pernottare sempre nello stesso, confortevole e centralissimo hotel di Gand.

elenco delle tappe

lunedì 10.02.2020

Milano / Bruxelles / Mechelen / Gand

Leggi tutto +

In mattinata viaggio aereo per il Belgio: volo diretto Alitalia Milano Linate/Bruxelles AZ 150 - 12,50/14,25. Nel trasferimento dall’aeroporto alla città di Gand si tocca il centro storico di Mechelen (in francese Malines), denso di importanti monumenti e con un’atmosfera del tutto particolare, legata all’inizio del Cinquecento, quando la cittadina venne scelta come residenza da Margherita d’Austria, energica reggente dei Paesi Bassi. Particolarmente importante è la maestosa cattedrale gotica. Arrivo nel tardo pomeriggio a Gand e sistemazione presso l’Hotel NH Gent Belfort (www.nh-hotels.com), adiacente alle gotiche facciate dello Stadhuis (municipio) in pieno centro cittadino: cena in albergo.

martedì 11.02.2020

Gand

Leggi tutto +

La giornata è interamente dedicata alla magnifica e fiera città di Gand, ricchissima di monumenti concentrati nel denso centro storico intorno al fiume Leie. Particolare attenzione verrà dedicata alla mostra monografica su Jan Van Eyck, il padre fondatore della pittura fiamminga del 400, e al restauro del suo massimo capolavoro, il Polittico dell’Agnello Mistico. Il polittico è la gemma della maestosa cattedrale, simbolo perfetto della potenza e dello splendore raggiunti da Gand. Percorreremo inoltre le vie del centro storico, con numerose chiese medievali, il palazzo del mercato dei tessuti segnalato da un’alta torre e il poderoso castello feudale. Il tutto, in un contesto urbanistico di rara bellezza. Pasti liberi.

mercoledì 12.02.2020

Bruges

Leggi tutto +

Meta assolutamente imperdibile, Bruges ha raggiunto l’apice dello splendore e delle fortune finanziarie e commerciali alla fine del 400, per poi decadere rapidamente e uscire letteralmente dalla storia. Rimasta intatta da allora, Bruges è un intrico di canali, di piazze e di monumenti: una città di mattoni antichi, su cui spiccano le pietre e i pinnacoli degli edifici più importanti, come la chiesa di Nostra Signora, che conserva una Madonna col Bambino di Michelangelo, e l’antico Ospedale di S. Giovanni, al cui interno si trova un museo dedicato ad Hans Memling. Pranzo libero e cena in albergo.

giovedì 13.02.2020

Anversa

Leggi tutto +

Alla decadenza di Bruges fa rapido seguito la crescita impetuosa di Anversa, grazie all’ampio porto fluviale sulla Schelda. Intorno all’altissima guglia della grandiosa cattedrale gotica si raccoglie un centro storico glorioso, che mostra i fasti raggiunti tra XVI e XVII secolo da una città cosmopolita e vivacissima, che si impone come principale scalo europeo delle rotte navali attraverso gli oceani. Coronamento di questo periodo glorioso è la potente figura di Pieter Paul Rubens, uno dei più grandi artisti d’Europa alle soglie del Seicento, di cui visiteremo la bella casa. Pasti liberi.

venerdì 14.02.2020

Tournai

Leggi tutto +

Un’escursione un pochino più lunga ci porta a uscire dalle Fiandre propriamente dette per raggiungere la parte meridionale e francofona del Belgio: la meta è la storica città di Tournai, luogo d’origine di Roger van der Weyden, che insieme a Van Eyck è il protagonista della pittura nei Paesi Bassi della prima metà del Quattrocento. Vanto di Tournai è la meravigliosa cattedrale romanica, che dispone anche di un fantastico Tesoro di oreficerie sacre. Visiteremo inoltre il Musée des Baux Arts, con opere importanti dal XV secolo fino agli impressionisti. Pranzo in ristorante a Tournai e cena libera.

sabato 15.02.2020

Bruxelles / Milano

Leggi tutto +

Ultima e doverosa tappa del nostro itinerario, Bruxelles propone una delle più spettacolari piazze d’Europa, interamente circondata da palazzi e monumenti dal XV al XVII secolo, uno dei quali ospita il Musée de la Ville nelle cui sale, a partire dal 1887, sono state raccolte le più prestigiose testimonianze artistiche legate alla storia della capitale belga. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto (pranzo libero) per il volo Alitalia di rientro in Italia: Bruxelles/Milano Linate AZ 149 - 15,05/16,30.

Info Utili

Quota di partecipazione:
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.680
- Supplemento camera singola € 370
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti
disponibili (acconto euro 600)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza

Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Fiandre - “Cognome partecipante”)

La quota comprende:
Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, trasferimenti in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima
colazione, due cene in albergo e un pranzo in ristorante, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

La quota non comprende:
Gli extra in genere, 7 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Ci siamo! Dopo anni di lavoro, condotto soprattutto dalla restauratrice italo-belga Livia Depuyt, si è concluso il restauro di uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale, il polittico dell’Agnello Mistico iniziato da Hubert e concluso da suo fratello Jan van Eyck. Per l’occasione, nel museo di Gand è stata organizzata una imperdibile mostra dedicata al grande […]