Itinerari d'arte

LISBONA: IL PASSATO, IL PRESENTE, L’ATMOSFERA DI UNA GRANDE CAPITALE

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da venerdì 29.11.2019
a lunedì 02.12.2019

Calendario Italy/Rome LISBONA: IL PASSATO, IL PRESENTE, L’ATMOSFERA DI UNA GRANDE CAPITALE “Doce, melancόnica, tranquila, colorida, musical, sedutora Lisboa”: chi non la conosce ci va volentieri perché mosso dalla curiosità di scoprire se e quanto la sua originalità sia ancora vera, chi la conosce torna sempre con gioia perché una visita sola non basta a svelare i mille volti di questa splendida città. Il nostro sarà un […] 1 Largo da Sé - Lisboa, Italy 1100-171
PERCORSO

Lisbona

Malpensa: Volo diretto TAP Milano Malpensa/Lisbona TP 827 - 12,05/13,55

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.330
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 210

A cura di: dott.ssa Paola Rapelli

Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta. Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.

“Doce, melancόnica, tranquila, colorida, musical, sedutora Lisboa”: chi non la conosce ci va volentieri perché mosso dalla curiosità di scoprire se e quanto la sua originalità sia ancora vera, chi la conosce torna sempre con gioia perché una visita sola non basta a svelare i mille volti di questa splendida città. Il nostro sarà un viaggio utile per ammirare le importanti mete classiche e lasciare che quelle meno classiche ci stupiscano, e certamente lo faranno.
I nostri “accompagnatori”? Gli scrittori, portoghesi e non, e il nostro innato senso per la scoperta.
Partendo da un concetto intrigante: “C’è a Lisbona, come in nessun’altra città al mondo, ciò che io definisco natura architettonica. A Lisbona questo concetto è perfezione” (T. Bernhard)

elenco delle tappe

venerdì 29.11.2019

Venerdì 29 - Milano/Lisbona

Leggi tutto +

In mattinata viaggio aereo per il Portogallo: volo diretto TAP Milano Malpensa/Lisbona TP 827 - 12,05/13,55. Una volta giunti in città, ci dedichiamo al percorso a piedi che ci farà subito entrare in contatto con tre zone distinte e ben diverse tra loro: Terreiro do Paço, Rossio e Alfama. Nella Baixa (il centro di Lisbona, la più grande area di concentrazione della popolazione, importante episodio di urbanistica a scacchiera), il Terreiro è la vasta e grandiosa piazza oggi denominata in senso toponomastico Praça do Comércio, un tempo piazza del Palazzo Reale, distrutto insieme a tutta la zona dal terremoto del 1755. Perpendicolare al Tago (fiume amatissimo dai cittadini) e ad esso prospicente per ragioni funzionali, si distingue per il notissimo Arco di Trionfo, che fa da ingresso alla raffinata Rua Augusta. All’estremità opposta sta il Rossio, secondo alcuni il cuore della città, zona le cui origini risalgono al XIII secolo: dall’alto della colonna al centro la statua del re Pietro IV domina solenne la Lisbona riconquistata; non lontano si trova l’obelisco commemorativo dell’indipendenza del Paese dalla dominazione spagnola. Alfama è la Lisbona vecchia (secondo altri il vero cuore della città), pittoresca, dove è tutto ben conservato e dove non si deve perdere tempo a cercare una via, perché è “labirintica, confusa, policroma, tortuosa” e molto vivace. Ad Alfama si trova anche il Sé Patriarcal, la cattedrale: il terremoto, i rimaneggiamenti e i restauri non le hanno tolto il fascino delle forme romaniche originarie. Non lontano, il Barrio Alto è la capitale del fado! Una vera sorpresa è la chiesa di Sao Roque. A breve distanza l’elegante Chiado vanta le solenni rovine gotiche dell’Igreja do Carmo, a cui a fine Ottocento è stato accostato l’Elevador de San Justa. La sistemazione è presso l’Hotel Mundial (www.hotel-mundial.pt), elegante struttura a pochi passi dal cuore della città. Cena in ristorante con spettacolo di fado.

sabato 30.11.2019

Sabato 30 - Lisbona

Leggi tutto +

Lisbona è impreziosita da decine di belvederi, del resto la sua collocazione su sette colli la favorisce nel senso della scenografia naturale, ed inoltre su una di queste alture si staglia il castello di Sao Jorge, grandiosa struttura di origine visigota. La nostra giornata inizia dal Miradouro de Senhora do Monte, che prende il nome dalla cappella lì costruita a partire dal 1147 a seguito della riconquista della città: la vista spazia dal Barrio Alto al castello di S. Jorge alla Baixa fino all’estuario del Tago, placido e lucente. Il Museo Calouste Goulbenkian è un gioiello del mecenatismo privato: nell’edificio appositamente realizzato sono esposte migliaia di opere preziose, di tempi e luoghi diversi, con alcuni picchi di qualità quali il tesoro di gioielli Art Nouveau di René Lalique. Palacio Fronteira è la sede storica ed attuale dell’omonima famiglia marchionale: la villa è di gran qualità sotto il profilo architettonico-decorativo; sia all’interno che nel curatissimo giardino circostante si possono vedere le più belle decorazioni in azulejos oggi esistenti. Portogallo è sinonimo di viaggi per mare: ed ecco che per soddisfare la nostra curiosità in merito visitiamo la Societade de Geografia, meta tanto più interessante quanto più insolita, dove è previsto il pranzo presso il ristorante interno alla struttura. Al termine la direzione è per il Convento dos Cardaes: un luogo dove la storia si respira ad ogni angolo. Se l’esterno è austero e forse poco invitante, l’interno è una vertigine decorativa, massimamente importante poi considerando che questo convento dei Carmelitani Scalzi non è stato toccato dal terremoto. Cena libera.

domenica 01.12.2019

Domenica 1 - Lisbona

Leggi tutto +

Probabilmente la Torre di Belém è l’edificio che più identifica la città nell’immaginario internazionale. Il quartiere ormai è inglobato nella “grande Lisbona”, ma un tempo era periferico: dalle sue rive al Tago partivano i bastimenti per la via delle Indie: a breve distanza sta infatti il Monumento dos Descobrimentos. Attraversando il Centro Cultural de Bélem (progettato da Vittorio Gregotti e Manuel Salgado) arriviamo al capolavoro dell’architettura manuelina: il Monasteiro dos Jeronimos (talmente impressionante da sembrare fiabesco). Il quartiere è di massimo interesse anche per alcuni musei ricchissimi tra cui il Museo Nacional de Arte Antiga che dispiega una collezione di pittura e scultura di primissimo piano: Bosch, Cranach, Dürer solo per fare qualche nome, ma imperdibile è lo straordinario retablo di Nuno Gonçalves dedicato a S. Vincenzo, patrono di Lisbona, le cui spoglie reliquiali giunsero dall’Algarve su una nave scortata da due corvi… Pranzo in ristorante e cena libera.

lunedì 02.12.2019

Lunedì 2 - Lisbona/Milano

Leggi tutto +

Lisbona è stata sede di Expo 1998 dal tema “Oceani. Un’eredità per il futuro”. Quello che oggi è denominato Parco delle Nazioni è l’area allora adibita all’esposizione, che per la città fu talmente importante da modificare addirittura anche se solo in parte le abitudini degli abitanti. Una progettazione imponente e di ampio respiro sia sotto il profilo degli edifici che sotto quello delle infrastrutture: l’Oceanario di Chermayeff (uno degli acquari più belli al mondo), la Stazione de Oriente di Calatrava e la stazione della metro di Siza. Al termine della visita trasferimento in aeroporto per il volo TAP di rientro in Italia: Lisbona/Milano Malpensa TP 824 - 14,35/18,15.

Info Utili

Quota individuale di partecipazione
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.330
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 210

Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Lisbona - “Cognome partecipante”)

La quota comprende:
Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, trasferimenti in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione, tre pasti in ristorante, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Paola Rapelli, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

La quota non comprende:
Gli extra in genere, 3 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

“Doce, melancόnica, tranquila, colorida, musical, sedutora Lisboa”: chi non la conosce ci va volentieri perché mosso dalla curiosità di scoprire se e quanto la sua originalità sia ancora vera, chi la conosce torna sempre con gioia perché una visita sola non basta a svelare i mille volti di questa splendida città. Il nostro sarà un […]