Itinerari d'arte

MITICO NORD-EST! TREVISO E PORDENONE

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da venerdì 17.01.2020
a sabato 18.01.2020

Calendario Italy/Rome MITICO NORD-EST! TREVISO E PORDENONE Due mostre invernali tra Veneto e Friuli, l’occasione per un breve viaggio verso due città “minori” ma piene di fascino. Nel cuore della bellissima Treviso, il polo museale di recente rinnovato ospita una importante rassegna dedicata alla natura morta, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. A Pordenone, una bellissima esposizione è dedicata al […] 29 Via S. Caterina - Treviso, Italy 31100
PERCORSO

Treviso e Pordenone

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 510
Supplemento camera singola € 30
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 200)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza

A cura di: dott. Stefano Zuffi

Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo. Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari. Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue. Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).

Due mostre invernali tra Veneto e Friuli, l’occasione per un breve viaggio verso due città “minori” ma piene di fascino.
Nel cuore della bellissima Treviso, il polo museale di recente rinnovato ospita una importante rassegna dedicata alla natura morta, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. A Pordenone, una bellissima esposizione è dedicata al più grande pittore locale del Rinascimento, Giovanni Antonio de Sacchis, chiamato appunto “il Pordenone”.
Considerata la stagione e le distanze, il viaggio sarà effettuato in parte in treno e in parte in pullman.

elenco delle tappe

venerdì 17.01.2020

Milano / Treviso / Ponzano Veneto

Leggi tutto +

Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità da Milano a Padova - 7,45/9,44. Dopo il rapido trasferimento ferroviario in Veneto, il viaggio prende corpo con l’arrivo nella bella Treviso, ancora in gran parte circondata dalle poderose mura e attraversata da vivaci corsi d’acqua. Sul tranquillo panorama urbano si impongono le monumentali chiese di S. Nicolò e del Duomo, entrambe ricche di opere d’arte. Il pomeriggio sarà dedicato al complesso di S. Caterina, un antico convento trasformato in sede della notevole Pinacoteca locale, in cui si svolge l’importante mostra “Natura in posa”, dedicata allo sviluppo della Natura Morta in Europa. Al termine si raggiunge l’antica Villa Persico Guarnieri, oggi Country hotel Relais Monaco (www.relaismonaco.it), un’oasi di pace e tranquillità alle porte di Ponzano Veneto. La villa si distingue per la signorile architettura veneta dell’800 con le sue barchesse ai lati e l’annessa nuova struttura, progettata dall’architetto Tobia Scarpa, perfettamente integrata nel contesto storico e paesaggistico: cena e pernottamento in albergo.

sabato 18.01.2020

Pordenone / Milano

Leggi tutto +

Un breve tragitto ci porta a scavalcare il fiume Tagliamento e a raggiungere il Friuli. La città di Pordenone offre a un primo sguardo il suo volto industriale, ma racchiude un bel centro storico, imperniato sul corso che ha come sfondo il notevole Palazzo Comunale. La cittadina ospita in questo periodo una mostra molto importante, che celebra il massimo pittore rinascimentale del luogo, attraverso una valorizzazione delle opere esposte in permanenza nel Duomo e nel Museo Civico e con una mostra tematica in cui i dipinti di Giovanni Antonio da Pordenone sono messi a confronto con opere di Giorgione, Lotto, Savoldo, Romanino e altri autori tra Veneto e Lombardia del primo Cinquecento. Dopo il pranzo in un tipico ristorante friulano, il viaggio di ritorno prevede il trasferimento in pullman fino alla stazione ferroviaria di Padova da dove ha inizio il viaggio con treno Alta Velocità per Milano Centrale - 18.16/20.15.

Info Utili

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 510
- Supplemento camera singola € 30
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 200)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza

- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Pordenone - “Cognome partecipante”)

- La quota comprende:
Viaggio in treno AV e pullman come da programma, sistemazione in camera doppia presso gli alberghi citati con trattamento di mezza pensione, un pranzo in ristorante, bevande ai pasti, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Stefano Zuffi, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

- La quota non comprende:
Gli extra in genere, 1 pasto libero e quanto non espressamente citato nel programma

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Due mostre invernali tra Veneto e Friuli, l’occasione per un breve viaggio verso due città “minori” ma piene di fascino. Nel cuore della bellissima Treviso, il polo museale di recente rinnovato ospita una importante rassegna dedicata alla natura morta, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. A Pordenone, una bellissima esposizione è dedicata al […]