Itinerari d'arte

“NAPUL’È MILLE COLORI…”

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da venerdì 19.05.2023
a domenica 21.05.2023

Calendario Italy/Rome “NAPUL’È MILLE COLORI…” Mix esplosivo di fascino fanée e di insopprimibile vitalità, l’antica Partenope ci accoglie con lo stesso calore, la stessa atmosfera mediterranea di quando era meta obbligata degli aristocratici sulla rotta del Grand Tour, ammaliati dal contrasto tra i vicoli bui formicolanti di vita e la grazia naturale del suo magnifico golfo, dominato dallo skyline inconfondibile […] 77 Via Toledo - Napoli, Italy 80134
PERCORSO

Napoli

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,15

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 1.120 - Supplemento camera singola € 160 - Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400) - Saldo entro 15 giorni dalla partenza

A cura di: dott.ssa Alessandra Novellone

Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.

Mix esplosivo di fascino fanée e di insopprimibile vitalità, l’antica Partenope ci accoglie con lo stesso calore, la stessa atmosfera mediterranea di quando era meta obbligata degli aristocratici sulla rotta del Grand Tour, ammaliati dal contrasto tra i vicoli bui formicolanti di vita e la grazia naturale del suo magnifico golfo, dominato dallo skyline inconfondibile del Vesuvio… Da Capodimonte, completamente riallestita, alla passeggiata nel centro storico, con i suoi monumenti e chiese, tappe irrinunciabili per la conoscenza della città; dalla nuova sede delle Gallerie d’Italia, con le sue testimonianze ottocentesche e fin de siècle al fascino retrò del Gambrinus; dal Pausylipon, sito archeologico posto in una spettacolare posizione a picco sulla Baia di Trentaremi, alle moderne, sorprendenti fermate della metropolitana, ci attende un percorso ricco di storia e di contemporaneità, impreziosito da un’occasione davvero speciale: una serata al mitico teatro San Carlo. E allora, tuffiamoci nei mille colori e sapori della primavera napoletana!

elenco delle tappe

venerdì 19.05.2023

Milano/Napoli

Leggi tutto +

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,15. Viaggio in carrozza standard con treno Alta Velocità da Milano a Napoli - 8,30/13,10. Iniziamo il nostro tour dal Museo di Capodimonte, accolti dal Direttore Sylvain Bellenger. L'allestimento è stato in gran parte ripensato, oltre allo storico nucleo delle raccolte Farnese, con capolavori di maestri come Masaccio, Botticelli, Raffaello, Lotto, Parmigianino, fra cui spicca per numero e qualità il corpus di opere di Tiziano. Ammiriamo le nuove sale riservate alla pittura del ‘600 che, a partire dalla “Flagellazione” di Caravaggio, inaugura una stagione intensissima per i pittori locali, da Battistello alla Gentileschi, da De Ribera a Luca Giordano e molti altri, segnandoli profondamente con il suo rivoluzionario linguaggio. Al termine delle visite si raggiunge e l’hotel Naples (www.hotelnaples.it), elegante edificio di fine ‘800 affacciato sulla centralissima arteria di corso Umberto I°, di fronte al palazzo dell’Università Federico II°, centro nevralgico della città partenopea. Pasti liberi.

sabato 20.05.2023

Napoli

Leggi tutto +

L’itinerario di oggi è incentrato sul Decumano, la strada che nelle antiche città romane correva da Est a Ovest, e dintorni. Il percorso è punteggiato da monumenti insigni della storia della città, a partire dal complesso di S. Chiara, e in particolare del suo straordinario chiostro, completamente rinnovato nel ‘700 da Domenico Vaccaro che creò una selva di pilastri -ben 72- rivestiti da 30.000 “riggiole”, piastrelle policrome, nel più leggiadro gusto Rococò, che lo rendono un vero luogo del cuore. Proprio di fronte ci soffermeremo sulla facciata della chiesa del Gesù, la cui decorazione a bugnato nasconde una storia affascinante e ricca di mistero. Arriviamo quindi alla cappella S. Severo, attrazione meta dei turisti di tutto il mondo soprattutto per il celebre “Cristo velato” di Giuseppe Sammartino, opera di metà ‘700 di sorprendente illusionismo, e per le altrettanto virtuosistiche statue del “Disinganno” e della “Pudicizia” di Antonio Corradini. Nell’ombroso ambiente aleggia il fantasma un po' inquietante del suo titolare, il principe Raimondo di Sangro, personalità multiforme -che fu anche Gran Maestro della Massoneria- dalla fama sulfurea… Dopo la sosta per il pranzo libero, è la volta del Pio Monte della Misericordia, eretto nel 1601 da un gruppo di generosi nobili filantropi per accogliervi i bisognosi. Al suo interno spicca il capolavoro di Caravaggio con le “Sette opere di misericordia” realizzato durante il primo soggiorno napoletano dell’artista, nel 1607: vero e proprio tour de force compositivo, di forte impatto teatrale, che riveste un profondo significato morale. Il nostro percorso prosegue nel quartiere di “Spaccanapoli”, l’ex Decumano inferiore nella città di epoca greco-romana. Il nome deriva dal fatto che la via divide nettamente, con perfetta linearità, il Nord dal Sud della città antica. Qui sorge il Duomo, di origine due/trecentesca, ancora testimoniata dalla cappella Minutolo, che conserva la struttura e la decorazione gotica originaria, mentre il Battistero e i mosaici scintillanti della volta ci riportano di colpo agli stilemi del IV secolo a. C., regalandoci una pausa di raccoglimento, prima di essere investiti dalla cappella del Tesoro di S. Gennaro, con sua decorazione sfarzosa, trionfo del Barocco immerso in una luce dorata. Dopo il rientro in hotel, è proposta una serata speciale al teatro S. Carlo (facoltativa), dove è in programma il Requiem K626 di W. A. Mozart, dalla messa in scena sofisticata. Nel più antico teatro d’opera ancora in funzione dall’anno della sua inaugurazione, il 1737, andrà in scena l’ultima composizione del Maestro, rimasta incompiuta alla sua morte, nel 1791. Lo spettacolo inizia alle ore 19 e si conclude alle ore 20: al termine è prevista la cena in un locale nei pressi del Teatro.

domenica 21.05.2023

Napoli/Milano

Leggi tutto +

La giornata è dedicata a tre luoghi molto diversi fra loro, che vanno a completare la nostra conoscenza della città. Dapprima ci attendono le Gallerie d’Italia nella nuova sede della ex Banca d’Italia, che accoglie le raccolte della banca Intesa e della Fondazione Cariplo, trasferite dal vicino palazzo Zevallos Stigliano. Negli spazi ampliati a disposizione trova posto una ricca collezione incentrata sulla pittura napoletana tra il XVII e il XIX secolo, con particolare riguardo alle vedute e ai paesaggi, genere che nell’800 conobbe una straordinaria fioritura grazie agli artisti delle scuole di Posillipo e di Resìna. Senza dimenticare il vanto della raccolta, quel “Martirio di S. Orsola”, opera estrema di Caravaggio, datato 1610, che chiude il percorso esistenziale ed artistico del pittore. Lasciate le Gallerie, ci caliamo nei sotterranei della metropolitana -stazione di via Toledo- che secondo il Daily Telegraph è considerata la più bella d’Europa; tra installazioni ed effetti speciali, giochi di luce e cromie, spicca la “galleria del mare” di Robert Wilson che crea l’illusione di entrare davvero in un mondo sommerso… Una sosta al “Gambrinus”, con le sue atmosfere retrò, e il pranzo libero in una delle tante trattorie della zona concluderanno la mattinata. In pullman raggiungiamo quindi il parco archeologico e ambientale del Pausylipon, (letteralmente ”pausa dagli affanni”) che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di Gaiola, a cui si accede attraverso un traforo lungo circa 700 metri aperto in epoca romana, di grande suggestione. Tornati alla luce, nell’incanto di uno dei più bei paesaggi del Golfo, ammiriamo le vestigia di una lussuosa villa fatta erigere nel I sec. a.C. dal cavaliere romano Publio Vedio Pollione, con l’Odeion, il teatro, i resti di alcune sale con mosaici, a picco sulla baia sottostante e sul parco sommerso della Gaiola dove si scorgono, sotto il pelo dell’acqua, i resti di edifici portuali e il complesso sistema di peschiere ancora ben conservato. Completate le visite, si raggiunge la stazione ferroviaria da dove ha inizio il viaggio di ritorno con treno Alta Velocità da Napoli a Milano Centrale - 16,55/21,30.

Info Utili

Quota individuale di partecipazione minimo 15 partecipanti - € 1.120 -

Supplemento camera singola € 160 -

Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 400) -

Saldo entro 15 giorni dalla partenza

Modalità di pagamento:

Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: Napoli AdB - “Cognome partecipante”)

La quota comprende:

Viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard, trasferimenti in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena in ristorante bevande incluse, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Alessandra Novellone, mance, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

La quota non comprende:

Gli extra in genere, 4 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Mix esplosivo di fascino fanée e di insopprimibile vitalità, l’antica Partenope ci accoglie con lo stesso calore, la stessa atmosfera mediterranea di quando era meta obbligata degli aristocratici sulla rotta del Grand Tour, ammaliati dal contrasto tra i vicoli bui formicolanti di vita e la grazia naturale del suo magnifico golfo, dominato dallo skyline inconfondibile […]