Itinerari d'arte

PARIGI

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da venerdì 31.05.2019
a domenica 02.06.2019

Calendario Italy/Rome PARIGI La magnifica Parigi, oltre ad essere la storica e sofisticata Ville Lumiére, è anche una metropoli contemporanea tutta da scoprire con le sue fondazioni, musei e teatri di ultima generazione firmati dai più importanti protagonisti del panorama internazionale. Questo viaggio è dedicato alla scoperta delle più recenti realizzazioni, che come scrigni di un tempo contengono […] 20 Rue Jean Rey - Parigi, Italy 75015
PERCORSO

Parigi

Voli Air France Milano Linate/Parigi AF 1213 - 9,50/11,25

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.240
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 140

A cura di: dott.ssa Maria Vittoria Capitanucci

Storico e critico dell'architettura, insegno Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e al Naba. Collaboro con numerose testate e sono autore di una serie di pubblicazioni dedicate al dopoguerra italiano e milanese in particolare, alla critica dell'architettura, ma anche al panorama contemporaneo internazionale; tre recenti volumi  a mia cura editi da Skira sono dedicati alle ultime trasformazioni del capoluogo lombardo. Collaboro inoltre con alcune istituzioni pubbliche e museali come il MAXXI ,e faccio parte del comitato scientifico della Fondazione Magistretti. Per gli “Amici di Brera” sviluppo specifici itinerari , con particolare riguardo all’architettura moderna e contemporanea.

La magnifica Parigi, oltre ad essere la storica e sofisticata Ville Lumiére, è anche una metropoli contemporanea tutta da scoprire con le sue fondazioni, musei e teatri di ultima generazione firmati dai più importanti protagonisti del panorama internazionale. Questo viaggio è dedicato alla scoperta delle più recenti realizzazioni, che come scrigni di un tempo contengono tesori di ogni epoca come la “Fondation Louis Vuitton” di Frank Gerhy, la “Fondation Pathe” di Renzo Piano e la “Fondation Lafayette” di OMA; a queste saranno poi affiancate le visite ad alcune delle realizzazioni più iconiche del grande Pritzker prize Jean Nouvel – dalla “Fondation Cartier” al “Institut du Monde Arabe”.
Uno sguardo speciale sarà poi rivolto alla Biblioteca Nazionale di Dominique Perrault, attorno alla quale si è sviluppata una interessantissima area, costellata da presenze d’autore tutte da scoprire.

elenco delle tappe

venerdì 31.05.2019

Milano/Parigi

Leggi tutto +

In mattinata viaggio aereo per la Francia: voli Air France Milano Linate/Parigi AF 1213 - 9,50/11,25. Un itinerario nella Ville Lumiére alla scoperta della sua bellezza contemporanea. Interventi disinvolti e sofisticati, di ampia scala, con quella grandeur insita nella migliore tradizione parigina, capace di stupire e di affascinare sempre sin dalle sue più antiche origini giungendo al culmine sei-settecentesco per raggiungere i picchi sperimentali otto-novecenteschi che ci traghettano al XXI secolo. Scopriamo così, già al nostro arrivo, immersa nel meraviglioso parco del Bois de Boulogne, l'avvolgente complessità zoomorfa della sede della Fondation Vuitton, uno dei più importanti centri d'arte contemporanea e moderna in Europa, firmato da Frank O. Ghery. Incontriamo la lunga parete di verde, uno dei primi giardini verticali, ideata dal botanico Patrick Blanc per il Museo Quai Branly di Jean Nouvel. La sistemazione è presso il Mercure Centre Tour Eiffel Hotel (www.accorhotels.it), moderna struttura a due passi dalla Tour Eiffel e dal Trocadero, in pieno centro cittadino. Cena libera.

sabato 01.06.2019

Parigi

Leggi tutto +

Passeggiamo per lo storico quartiere del Marais, tra residenze aristocratiche e tradizione ebraica, alla scoperta della iper-contemporanea ed “essenziale” Fondation Lafayette riadattamento di uno storico laboratorio su progetto degli archistar OMA, gli stessi della Fondazione Prada. Un pranzo servito presso il ristorante libanese alloggiato all'ultimo piano dell'iconico Institut du Monde Arabe ci farà scoprire questa opera coltissima degli anni 90 del 1900 con le sue facciate rivestite di uno speciale modulo “decorativo” metallico simile al diaframma di una macchina fotografica firmata dal Pritzker prize Jean Nouvel. Agli stessi anni risale la pluripremiata Bibliothèque Nationale de France a Bercy, fortemente voluta dal presidente Mitterand, opera precoce di Dominique Perrault, elegantissimo segno su questa area quasi periferica di Parigi, oggi estremamente trasformata proprio da questa sua presenza con molti edifici residenziali di interesse e la riqualificazione della Station F di Wilmotte associates. Parigi è anche cultura cinematografica ed avanguardie; così vale una visita la bellissima Fondation Pathé di Renzo Piano, un innesto sinuoso e tecnologico nel tessuto urbano storico, museo del cinema. Al termine delle visite rientro in albergo: cena libera.

domenica 02.06.2019

Parigi/Milano

Leggi tutto +

Non può mancare un passaggio alla Fondation Cartier (opera degli anni 80 del 900) che ci permette di chiudere la serie delle presenze suggestive ideate dal grande maestro francese, autore dei recenti musei del Qatar e di Abu Dhabi, nella sua Parigi. La periferia qui parla la lingua di grandi protagonisti dell'architettura e l'area di Entrepot Macdonald, su masterplan di OMA, ci racconta lo spazio pubblico e i sistemi residenziali pensati da una decina di protagonisti dell'architettura tra cui l'ormai “maturo” Cristian de Potzamparc e l'archistar giapponese Kengo Kuma. A chiudere il tour prima di raggiungere l'aeroporto, l'ultimo nato dei “monumenti” contemporanei della capitale francese, il Palais de Justice firmato dal grande Renzo Piano, qui ai livelli delle sue opere più significative: una cittadella trasparente, leggera e inaspettata fatta di attraversamenti sospesi e funzionale bellezza. Pranzo libero e, nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per il volo Air France di rientro in Italia: Parigi/Milano Linate AF 1312 - 18,20/19,45.

Info Utili

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.240
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 140

- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Parigi - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende:
Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, trasferimenti in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione, un pranzo in ristorante, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Maria Vittoria Capitanucci, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”, mance.
- La quota non comprende:
Gli extra in genere, 4 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

La magnifica Parigi, oltre ad essere la storica e sofisticata Ville Lumiére, è anche una metropoli contemporanea tutta da scoprire con le sue fondazioni, musei e teatri di ultima generazione firmati dai più importanti protagonisti del panorama internazionale. Questo viaggio è dedicato alla scoperta delle più recenti realizzazioni, che come scrigni di un tempo contengono […]