Itinerari d'arte

PRATO E PISTOIA: CIVILTÀ TOSCANA

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da mercoledì 06.02.2019
a sabato 09.02.2019

Calendario Italy/Rome PRATO E PISTOIA: CIVILTÀ TOSCANA Due città ricchissime di opere d’arte di eccezionale qualità all’interno di un tessuto urbanistico molto ben conservato. Chiese, castelli, palazzi, musei, strade e piazze si susseguono e sovrappongono per offrire uno straordinario panorama della civiltà artistica toscana alle porte di Firenze. Tra medioevo ed età neoclassica i migliori artisti del tempo e schiere di validissimi […] 1 piazza del duomo - Pistoia, Italy 51100
PERCORSO

Prato e Pistoia

Ore 8,00 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia,

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 590
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 200)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 120

A cura di: dott. Luca Mozzati

Laureato con lode in Lettere Moderne con indirizzo artistico nel 1987, svolgo attività di conferenziere e storico dell’arte.
A queste attività “istituzionali” affianco quelle relative alla progettazione e allo sviluppo di itinerari che spaziano dalla visita a un monumento a viaggi di più giorni in ogni angolo del pianeta, preceduti da lunghi soggiorni per comprendere a fondo il paese da visitare.
Fotografo professionale e autore di una trentina di libri di storia dell’arte e di guide artistiche, dal 2002 sono consulente nella progettazione e nello svolgimento di programmi di Corporate Social Responsability per diverse aziende, dove curo programmi teorici e outdoor impostati su tematiche di carattere storico-artistico-archeologico, facendo dei temi di crescita del management e del team building esperienze di autentico arricchimento intellettuale ed emotivo per i partecipanti e mirando a risultati di non effimera rilevanza sociale.

Due città ricchissime di opere d’arte di eccezionale qualità all’interno di un tessuto urbanistico molto ben conservato. Chiese, castelli, palazzi, musei, strade e piazze si susseguono e sovrappongono per offrire uno straordinario panorama della civiltà artistica toscana alle porte di Firenze. Tra medioevo ed età neoclassica i migliori artisti del tempo e schiere di validissimi artigiani hanno collaborato a plasmare il volto di queste affascinanti cittadine.

elenco delle tappe

mercoledì 06.02.2019

Milano/Pistoia

Leggi tutto +

Ore 8,00 partenza in pullman da Milano piazza Quattro Novembre, lato hotel Gallia, viaggiando lungo l’Autosole sino a Firenze per proseguire in direzione di Pistoia. La visita si apre in piazza del duomo con l’analisi delle vicende urbanistiche della città e delle sue tre cinte murarie in parte ancora esistenti. È poi il turno della elegantissima cattedrale, struttura di impronta romanico-pisana con solenne interno basilicale impreziosito da prestigiose opere d’arte come il dossale argenteo di Sant’Jacopo e opere attribuite al Verrocchio e ad altri grandi maestri del 400. Nella severa e maestosa mole del Palazzo Comunale ha sede il locale Museo Civico, che custodisce affascinanti opere medievali e rinascimentali, mentre nella chiesa di S. Andrea, capolavoro del romanico pisano, si incontrano importanti rilievi del XII secolo e soprattutto lo straordinario pulpito di Giovanni Pisano, uno dei capolavori assoluti della scultura italiana. Ma il centro storico della cittadina riserva molte altre inattese sorprese come la coerente chiesa di nitido sapore brunelleschiano di Madonna dell’Umiltà; S. Bartolomeo in Pantano, romanica, con pulpito di Guido da Como; la bellissima facciata dell’Ospedale del Ceppo, preceduta da un portico di schietto stile fiorentino arricchito da belle terrecotte policrome di Giovanni della Robbia e Santi Buglioli; S. Francesco, con interessanti affreschi medievali. Nel cuore del centro storico di Pistoia si raggiunge l’elegante Patria Hotel (www.patriahotel.com) situato nelle immediate vicinanze di piazza del Duomo. Pasti liberi.

giovedì 07.02.2019

Prato

Leggi tutto +

Con un breve tragitto si raggiunge Prato che ci accoglie con la sua cattedrale: iniziata nel XII secolo e conclusa nel successivo forse da Giovanni Pisano, è caratterizzata dal raffinato rivestimento a bande bianche e verdi nella facciata di sapore gotico, dalla scansione degli archi ciechi sul fianco e dallo spettacolare pergamo di Donatello e Michelozzo posto sull’angolo della facciata. Nell’armonioso interno, di classica impronta romanico pisana, si trovano importanti cicli pittorici di Agnolo Gaddi, Filippo Lippi e Paolo Uccello. La giornata si completa con la visita al Museo dell’Opera del Duomo: del massimo interesse il chiostro romanico, i rilievi originali del pergamo di Donatello in cattedrale e importanti dipinti di Paolo Uccello, Filippo Lippi, … Rientro in albergo a Pistoia: pasti liberi.

venerdì 08.02.2019

Prato

Leggi tutto +

Un’altra giornata interamente dedicata alla cittadina di Prato e ai suoi tesori, come S. Maria delle Carceri, capolavoro di simmetria e proporzioni voluta da Lorenzo il Magnifico e progettata da Giuliano da Sangallo, tra i massimi esempi di architettura rinascimentale. Un raro esempio di dimora prerinascimentale appartenuta a un mercante e banchiere tra i più in vista della città, conserva parte degli elementi architettonici e decorativi; si tratta del Museo di Palazzo Datini. Il castello dell’imperatore invece, rappresenta l’unico esempio di castello di Federico II nell’Italia settentrionale. Rientro in albergo a Pistoia: pasti liberi.

sabato 09.02.2019

Pistoia/Milano

Leggi tutto +

Ultima mattinata nuovamente dedicata a Pistoia e alla preziosa architettura gotica del Battistero della metà del XIV secolo, oltre alla chiesa di S. Giovanni Fuoricivitas dall’inconfondibile paramento murario bicromo, al cui interno troviamo opere di Giovanni Pisano, Taddeo Gaddi e la splendida Visitazione di Luca della Robbia. Possibile gettare uno sguardo anche alla chiesa di S. Antonio del Tau, con begli affreschi trecenteschi, e alle interessanti S. Paolo, di stile gotico pisano di transizione, e S. Domenico, arricchita da un bel monumento funerario dei Rossellino. Pranzo libero e pomeriggio dedicato al viaggio di rientro a Milano.

Info Utili

Quota di partecipazione
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 590
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti
disponibili (acconto euro 200)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 120

La quota comprende:
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, trattamento di pernottamento e prima
colazione in albergo, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Luca Mozzati, polizza di assistenza
“medico-bagaglio-annullamento”, mance.

La quota non comprende:
Gli extra in genere, 7 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Due città ricchissime di opere d’arte di eccezionale qualità all’interno di un tessuto urbanistico molto ben conservato. Chiese, castelli, palazzi, musei, strade e piazze si susseguono e sovrappongono per offrire uno straordinario panorama della civiltà artistica toscana alle porte di Firenze. Tra medioevo ed età neoclassica i migliori artisti del tempo e schiere di validissimi […]