Itinerari d'arte

Salisburgo e un itinerario invernale tra le montagne

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da mercoledì 31.01.2018
a domenica 04.02.2018

Calendario Italy/Rome Salisburgo e un itinerario invernale tra le montagne Su dal Brennero e giù dal Tarvisio: un “Grand Tour des Alpes” dal Tirolo alla Carnia che ha come meta fondamentale l’incantevole Salisburgo gotica, barocca e deliziosamente mozartiana. L’itinerario tocca una serie di storiche cittadine lungo i percorsi tra le montagne: Bressanone, Hall, Schwaz e si riaffaccia sulla pianura con l’atmosfera elegantemente monumentale di Udine. 1a Domplatz - Salzburger, Italy 5020
PERCORSO

Salisburgo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.280
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 240

A cura di: dott. Stefano Zuffi

Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori (1994-2006) e poi attraverso l’attività dello studio editoriale mi occupo di pubblicazioni d’arte, come autore e come curatore di collane, a prevalente carattere divulgativo. Collaboro inoltre con riviste d’arte e di cultura, con rubriche radiofoniche e per la sceneggiatura di documentari. Per vari editori italiani e stranieri (Electa, Mondadori, Rusconi, Longanesi, Skira, Feltrinelli, Rizzoli, Sassi) ho pubblicato oltre 60 libri, diversi dei quali coeditati e tradotti in varie lingue. Consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, collaboro con musei e istituzioni milanesi, per la schedatura scientifica delle raccolte o per la progettazione e la realizzazione di mostre temporanee, spesso occupandomi anche degli aspetti didattici (pannelli esplicativi, cartellini, guide).

Su dal Brennero e giù dal Tarvisio: un “Grand Tour des Alpes” dal Tirolo alla Carnia che ha come meta fondamentale l’incantevole Salisburgo gotica, barocca e deliziosamente mozartiana. L’itinerario tocca una serie di storiche cittadine lungo i percorsi tra le montagne: Bressanone, Hall, Schwaz e si riaffaccia sulla pianura con l’atmosfera elegantemente monumentale di Udine.

elenco delle tappe

mercoledì 31.01.2018

Milano/Termeno/Bressanone

Leggi tutto +

Ore 7,00 partenza in pullman da Milano via Paleocapa, ang. via Jacini, in direzione di Verona e poi del Brennero. Nei pressi di Caldaro, a Termeno, ha luogo la prima tappa per visitare la chiesa di San Giacomo in Castellaz, ricca di importanti affreschi romanici, cui segue il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Bressanone breve visita della incantevole città, una vera e propria capitale in miniatura, con il palazzo dei principi vescovi la chiesa parrocchiale e soprattutto il chiostro con affreschi gotici. Sistemazione presso il celebre Hotel Elephant (www.hotelelephant.com) storico edificio da 500 anni simbolo dell’ospitalità locale. Cena in albergo.

giovedì 01.02.2018

Bressanone/Ambras/Hall in Tirol/Schwaz/Salisburgo

Leggi tutto +

Giornata tutta dedicata alle Alpi, con il valico del Brennero e il passaggio al versante austriaco del Tirolo, sulla conca di Innsbruck, vigilata dallo storico Castello di Ambras, splendido edificio cinquecentesco con eclettiche collezioni d’arte. Dopo il pranzo libero, si prosegue toccando le storiche cittadine di Hall in Tirol e Schwaz, tutte e due dotate di belle chiese parrocchiali gotiche. Nel tardo pomeriggio si raggiunge infine Salisburgo dove si alloggia presso il prestigioso Radisson Blu Hotel Altstadt (www.radissonblu.com), storico edificio del XIV secolo nel centro della città vecchia: cena in albergo.

venerdì 02.02.2018

Salisburgo

Leggi tutto +

Giornata interamente dedicata a Salisburgo, con l’atmosfera di una piccola capitale raccolta intorno al Duomo e alla Residenza dei principi-vescovi. Oltre a questi storici e monumentali edifici visitiamo, nel corso della densa giornata, le altre chiese principali (San Pietro, Francescani), il museo della Neue Residenz, e, inevitabilmente, facciamo omaggio a Mozart con il museo allestito nella sua casa natale. Pasti liberi.

sabato 03.02.2018

Salisburgo/Spittal an der Drau/Venzone/Udine

Leggi tutto +

In un paesaggio maestoso di montagna si attraversano le Alpi salisburghesi, fino a scendere lungo la valle della Drava. Dopo una sosta a Spittal an der Drau per la visita al Castello Porcia (pranzo in ristorante) si rientra in Italia dal valico del Tarvisio. Una breve tappa a Venzone ci restituisce l’immagine di un centro storico ricomposto in modo perfetto dopo il devastante terremoto. Nel pomeriggio, arrivo a Udine e passeggiata nel centro storico, con il Duomo, la Galleria di Tiepolo nel palazzo arcivescovile e la bellissima piazza centrale. Sistemazione presso lo storico Astoria Hotel Italia (www.hotelastoria.udine.it) nel cuore del centro cittadino: cena in albergo con menù tipico.

domenica 04.02.2018

Udine/Gorizia/Concordia Sagittaria/Milano

Leggi tutto +

Da Udine ci portiamo a Gorizia, una città del tutto particolare, in una posizione geografica e storica di eterno confine arroccata intorno alla collina del Castello. Abbiamo l’opportunità di una visita speciale alla raffinata Fondazione Coronini Cronberg, collezione e biblioteca di grande qualità e interesse. Comincia la via del ritorno con una tappa alla storica cittadina di Concordia Sagittaria per il pranzo in ristorante e per un colpo d'occhio sugli scavi romani e paleocristiani. Rientro a Milano in serata.

Info Utili
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.280
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 240

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, sei pasti (tre in albergo e tre in ristorante) bevande escluse, visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Stefano Zuffi, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Gli extra in genere, 3 pasti liberi, le bevande, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Su dal Brennero e giù dal Tarvisio: un “Grand Tour des Alpes” dal Tirolo alla Carnia che ha come meta fondamentale l’incantevole Salisburgo gotica, barocca e deliziosamente mozartiana. L’itinerario tocca una serie di storiche cittadine lungo i percorsi tra le montagne: Bressanone, Hall, Schwaz e si riaffaccia sulla pianura con l’atmosfera elegantemente monumentale di Udine.