Da venerdì 23.03.2018
a domenica 25.03.2018
San Gallo e Bregenz
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 770
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 300)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 100
Dal 1982 nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano, con la dott.ssa Bandera, ex Soprintendente; elaboro percorsi didattici con schede per ogni ordine di scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipo con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola media inferiore, organizzato dalla Soprintendenza; dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elaboro i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea; nel 2000 partecipo al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (progetto "A Brera anch'io"); dal 2012 collaboro con il Guggenheim Museum.
Nota in tutto il mondo per i raffinati merletti, oggi la città di San Gallo vive nel rispetto della sua tradizione sapientemente rinnovata da architetture avveniristiche, quali quelle di Calatrava, ed interventi di artisti contemporanei, come la divertente Rotter Platz di Pippilotti Rist, il ricco museo d’arte che ci introduce ad una delle più brillanti raccolte di opere d’arte contemporanea in Europa conservate a Bregenz.
Senza dimenticare il complesso abbaziale e la sua magnifica biblioteca, visitata dall’umanista Poggio Braccialini ed ispiratrice di Umberto Eco per il suo romanzo “Il nome della rosa”… perché la letteratura è un’immortalità all’indietro.
Ore 8,00 partenza in pullman da Milano via Paleocapa, ang. via Jacini, in direzione del valico del San Bernardino.
Sulla via per raggiungere la città di San Gallo, ci fermiamo per una prima tappa nella città di Bellinzona per ammirare l’accurato lavoro dell’architetto Aurelio Galfetti nel restauro del Castelgrande, imponente costruzione fortificata del XIV secolo su committenza dei Visconti e oggi patrimonio mondiale riconosciuto dall’Unesco, ed una visita alla magnifica Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Dopo la pausa per il pranzo libero, riprendiamo il viaggio verso una seconda tappa dedicata allo stravagante centro commerciale ad Altenrhein, testamento spirituale dell’artista austriaco Friedensreich Hundertwasser, inventore della bioarchitettura e nemico acerrimo del Razionalismo.
Sistemazione presso il Walhalla Hotel (www.hotelwalhalla.ch) confortevole struttura a pochi passi dalle principali attrattive del centro cittadino. Cena presso la brasserie dell’albergo.
Attraverso un breve percorso cittadino che ci consente di ammirare le abitazioni costruite dal XVI al XVIII secolo, caratterizzate dagli erker -o bovindi- arriviamo a visitare il complesso abbaziale benedettino costituito dalla maestosa cattedrale barocca (1756-60) e dalla relativa biblioteca, il cui antico e prezioso patrimonio non è andato disperso con la secolarizzazione del monastero; oggi è una delle più importanti raccolte librarie d’Europa.
Nel pomeriggio, la nostra visita prosegue alla Kunsthalle: la galleria è di recente apertura in un edificio ex industriale e si propone quale unico laboratorio del presente della città, ospitante solo giovani artisti contemporanei. A seguire, in una rara ma illuminata fusione tra antico e contemporaneo, visitiamo Notrufzentrale e Pfalzkeller, prime stupefacenti opere di Santiago Calatrava. L’ultima visita si svolge nel quartiere Bleichi dove l’architetto Carlos Martìnez e l’artista Pippilotti Rist hanno collaborato in una originale rivisitazione dell’arredo urbano.
Pasti liberi e pernottamento in albergo.
Grazie ad un rapido trasferimento in pullman, superiamo la frontiera giungendo in Austria e precisamente a Bregenz, dove visitiamo la collezione di arte contemporanea della Kunsthaus, la Cappella del lago e la chiesa di S. Colombano, due deliziose gemme di questa cittadina.
Nel pomeriggio, al rientro a San Gallo, ci attende il Kunstmuseum, che ospita la cosiddetta “camera del tesoro della Svizzera orientale”, con opere che coprono un arco temporale non indifferente, dal Medioevo alla modernità.
Pasti liberi e pernottamento in albergo.
A conclusione della nostra permanenza, il museo più importante della città, il Museo Tessile, ospitato nel celeberrimo Palazzo Rosso, edificato nel 1886 in pieno centro storico, a significativa sottolineatura dell’importanza per l’intera eco-nomia del cantone; rinomato per le raffinate collezioni di ricami eseguiti a mano o a macchina, presenta anche una panoramica di tessuti dell'Antico Egitto, di merletti provenienti da Olanda, Italia e Francia, di stampe su stoffa e di ricami e tessuti di tutta Europa dal Medioevo ai giorni nostri. Pranzo libero.
Sulla via del ritorno per Milano, sostiamo ad Ascona, antico villaggio di pescatori, sulla sponda nord del Lago Maggiore, che si è trasformato in un centro importante del turismo ticinese.
Visitiamo la cinquecentesca Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, il cui interno a tre navate ospita alcune opere di Giovanni Serodine, originalissimo artista di ascendenza caravaggesca.
Rientro a Milano in serata.
Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 770
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 300)
Saldo entro 15 giorni dalla partenza
Supplemento camera singola € 100
Viaggio in pullman, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati, una cena in albergo bevande escluse, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza culturale di Alessandra Montalbetti, mance, polizza di assi-stenza “medico-bagaglio-annullamento”.
Gli extra in genere, 6 pasti liberi, le bevande e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Nota in tutto il mondo per i raffinati merletti, oggi la città di San Gallo vive nel rispetto della sua tradizione sapientemente rinnovata da architetture avveniristiche, quali quelle di Calatrava, ed interventi di artisti contemporanei, come la divertente Rotter Platz di Pippilotti Rist, il ricco museo d’arte che ci introduce ad una delle più brillanti […]