Da mercoledì 26.06.2019
a sabato 29.06.2019
Riga
Voli Lufthansa Milano Linate/Francoforte LH 279 - 7,10/8,25 con successiva coincidenza Francoforte/Riga
- Quota individuale di partecipazione min. 15 - € 1.280
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto € 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola 190 €
Collaborando da anni con la splendida Biblioteca di Brera ed essendo cresciuta con una passione per i libri che mi fa tornare da ogni viaggio con valigie pesantissime, cerco di allacciare tra loro itinerari d'arte ed emozioni letterarie. Sono persuasa infatti che il nostro gusto per il Bello si componga di memorie individuali, di conoscenza ma anche di assonanze più o meno consce tra lo sguardo e la parola: amo i viaggi-racconto, quindi, che sanno mettere in gioco ogni sfaccetta-tura del nostro universo percettivo.
Collaboro con prestigiose associazioni culturali e ho al mio attivo alcune pubblicazioni di argomento storico-artistico.
Un papà molto amato mi ha trasmesso un grande amore per la Francia, paese in cui mi muovo con affettuosa e complice disinvoltura.
Se tutti conoscono il grande regista Sergiej Eizenstein, forse non tutti sanno che il padre, Mikhail, fu un geniale architetto del periodo liberty che diede alla capitale lettone degli inizi del ‘900 un volto comparabile a quello della Barcellona di Gaudì. Tra ‘800 e ‘900 la cultura lettone conobbe una grande espansione e declinò con accenti singolari ed autonomi lo splendido Simbolismo russo. Un nuovo museo ci farà capire l’importanza di questo momento in cui le antiche leggende baltiche furono raccontate in dipinti di sognante bellezza. Ma Riga è anche una città vivacissima e allegra, che consente piacevoli passeggiate tra le piazze, il quartiere ebraico ed il suggestivo mercato. Poco lontano, il castello di Rusdale, gioiello barocco, mostra l’elegante fasto prediletto dall’architetto fiorentino Rastrelli.
In mattinata viaggio aereo per la Lettonia: voli Lufthansa Milano Linate/Francoforte LH 279 - 7,10/8,25 con successiva coincidenza Francoforte/Riga LH 890 - 10,05/13,05. Arrivo a Riga e visita alla chiesa dei Vecchi Credenti che accoglie a tutt'oggi un'ampia comunità aderente a questa linea conservatrice della religione ortodossa; i Vecchi Credenti furono allontanati dalla Russia nel XVIII secolo e portarono a Riga una bella raccolta di antiche icone. Andiamo poi a visitare la cattedrale protestante della città, dedicata a S. Maria, esempio importante del gotico fiorito sul Baltico, affacciata in posizione suggestiva sul fiume Daugava. Terminate le visite si raggiunge il Radisson Blu Latvija Hotel (www.radissonblu.com), in pieno centro cittadino: cena in albergo.
Cominciamo la giornata con la avveniristica Biblioteca Nazionale, progettata da Gunnar Birkerts, architetto partito per gli Stati Uniti durante il periodo sovietico e tornato alla natale Riga per creare questo importante edificio, simbolo della storia culturale della Lettonia. Ci aspetta poi un giro più "classico": un itinerario nel celebrato quartiere liberty della città, dove spunti Jugendstil si affiancano a citazioni dall'Art Nouveau francese, ma i toni cromatici dominanti sono il bianco e l'azzurro, prediletti dall'architetto Michail Ejzenstejn. Vediamo anche il Museo dell'Art Nouveau, aperto nel 2009 in un palazzo del 1903, caratterizzato da una splendida scala serpentinata e da interni elegantissimi, da poco restaurati. Tutto racconta lo sviluppo economico di una borghesia lettone agli inizi del XX secolo, pronta a sostituirsi alla antica aristocrazia fondiaria baltica. Nel pomeriggio visita al Museo Nazionale di Arte lettone, dove dedichiamo particolare attenzione alla stagione del Simbolismo che, cercando una propria via tra Germania e Russia, riportò alla luce l'importante patrimonio di leggende della terra lettone. Pasti liberi.
Escursione al Palazzo di Rundale, costruito tra il 1736 ed il 1740 dall'architetto italiano Rastrelli per i duchi di Curlandia. Il paesaggio intorno è pieno di suggestione: non lontano sono le lunghe spiagge del Baltico e, a memorie di pagine di Thomas Mann e di Keyserling, si uniscono inconfessate ma ben presenti suggestioni slave. Al ritorno a Riga visita alla Sinagoga, gioiello del liberty righese, ricostruita dopo l'abbandono seguito alla shoah e al periodo sovietico, oggi frequentata da una comunità di circa 8000 membri, la più importante dei paesi baltici. Pasti liberi.
Visita di Casa Mentzendorff, un edificio del 1700 divenuto museo che ricostruisce il modo di vivere in Lettonia nei secoli passati, attraverso oggetti quotidiani, ma anche strumenti di navigazione: un interessante e nuovo esempio di museo che si assume il complesso compito di conservare atmosfere e ritmi di vita del passato. Proseguiamo con la chiesa di S. Pietro dall'altissimo campanile e impreziosita da pietre tombali dai blasoni fiabeschi, che rinviano alla grande epopea degli ordini cavallereschi nel Medio Evo baltico. Poi, gran finale: il mercato coperto! Oltre 16.000 metri quadrati di una allegra e irrefrenabile vitalità commerciale, tra cibi da scoprire e prodotti nazionali, che, almeno per il momento, sembrano resistere al demone della globalizzazione. Breva pausa per il pranzo libero e trasferimento in aeroporto per i voli Lufthansa di rientro in Italia: Riga/Francoforte LH 891 - 13,50/15,05 e successiva coincidenza Francoforte/Milano Linate LH 276 - 17,25/18,35.
- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 1.280
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 450)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola 190 €
- Modalità di pagamento: Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Riga - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende: Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, trasferimenti in pullman come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione, una cena in albergo, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Anna Torterolo, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende: Gli extra in genere, 5 pasti liberi, i facchinaggi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Se tutti conoscono il grande regista Sergiej Eizenstein, forse non tutti sanno che il padre, Mikhail, fu un geniale architetto del periodo liberty che diede alla capitale lettone degli inizi del ‘900 un volto comparabile a quello della Barcellona di Gaudì. Tra ‘800 e ‘900 la cultura lettone conobbe una grande espansione e declinò con […]