Laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle vetrate Liberty, ho collaborato per alcuni anni con una casa editrice, diventando pubblicista. Entrata in ruolo, ho insegnato per oltre 15 anni storia dell’arte, italiano e storia in alcuni istituti superiori milanesi, mettendo a punto una formazione che privilegia un approccio multidisciplinare. Dal 1986 collaboro con l’Associazione “Amici di Brera” elaborando e svolgendo visite guidate, percorsi didattici, conferenze. Per l’Associazione, di cui sono consigliera, curo la redazione dei programmi culturali, e sono responsabile dell’organizzazione delle conferenze. Autrice di articoli di approfondimento su temi storico/artistici, ho pubblicato “Arte e Zodiaco“ (Sassi, 2009) e “Milano, una metropoli d’arte” (Sassi, 2010), scritti a quattro mani con il collega ed amico Stefano Zuffi.
Una giornata tutta milanese alla scoperta di Pellizza da Volpedo, pittore piemontese che la Galleria d’arte moderna celebra in un’esposizione a lui dedicata. Frutto di anni di ricerca e studi, la mostra ricostruisce l’intera carriera dell’artista, dalla formazione accademica a Roma e a Milano, agli esordi nel segno del linguaggio macchiaiolo e verista appreso da Fattori a Firenze, all’approfondimento nella resa della figura sotto la guida di Cesare Tallone a Bergamo; fino all’adozione della tecnica divisionista che lo vede protagonista della Triennale di Brera del 1891 accanto ai compagni di avventura Segantini, Previati, Morbelli, rispetto ai quali si distingue all’inizio per la sua interpretazione del Divisionismo come mero mezzo tecnico. Da qui ad ampliare il ruolo dell’arte come espressione dell’evoluzione sociale in senso progressista per Pellizza il passo è breve. L’approdo sarà il Quarto Stato, conservato proprio alla GAM, manifesto del nascente proletariato, costato lunghi anni di elaborazione, di cui una testimonianza è Fiumana, che ammireremo a Palazzo Citterio, seconda tappa del nostro percorso.
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00
RINUNCIAQualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
Una giornata tutta milanese alla scoperta di Pellizza da Volpedo, pittore piemontese che la Galleria d’arte moderna celebra in un’esposizione a lui dedicata. Frutto di anni di ricerca e studi, la mostra ricostruisce l’intera carriera dell’artista, dalla formazione accademica a Roma e a Milano, agli esordi nel segno del linguaggio macchiaiolo e verista appreso da […]