Itinerari d'arte

UZBEKISTAN: IL CUORE ANTICO DELLA VIA DELLA SETA

*riservato ai soci degli amici di brera

SCHEDA
DI ADESIONE
DATA

Da martedì 24.03.2020
a giovedì 02.04.2020

Calendario Italy/Rome UZBEKISTAN: IL CUORE ANTICO DELLA VIA DELLA SETA Andiamo alla scoperta delle antiche città carovaniere dell’Asia Centrale che per millenni hanno messo in contatto la Cina al Mediterraneo, l’Asia all’Europa su strade battute da lunghe carovane di cammelli traboccanti di merci preziose: porcellane e sete, tappeti e spezie, profumi e pietre preziose. Erano viaggi che duravano mesi, talvolta anni: un lungo percorso commerciale […] 56 Buyuk Turon Street - Tashkent, Italy 100029
PERCORSO

Uzbekistan

Partenza: voli Turkish Airlines Milano Malpensa/Istanbul TK1874 - 11,00/15,45 con successiva coincidenza Istanbul/Tashkent TK370 - 19,10/1,55.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 2.960
(cambio applicato 1 euro = 1,12 dollari USA)
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 1.000)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 420

A cura di: dott.ssa Daniela Tarabra

Storica dell'arte, collaboro dal 2001 con la casa editrice Electa, sono autrice dei volumi: La National Gallery di Londra (Mondadori, 2002), Il Prado di Madrid (Mondadori, 2003), Il Rijksmuseum di Amsterdam (Mondadori, 2004), Rubens (Electa, 2004), Il Settecento (Electa, 2006), Gli stili nelle arti (Mondadori Arte, 2008), Tardobarocco e Rococò (Electa, 2009). Tengo conferenze su temi artistici e conduco visite guidate a mostre, musei e luoghi d’arte, in Italia e all’estero, per conto di varie associazioni culturali. Il mio impegno professionale e i miei interessi sono rivolti principalmente a diffondere la conoscenza della storia e dei problemi dell’arte a un pubblico curioso e spesso poco consapevole delle bellezze e dei tesori ovunque diffusi nel nostro paese.

Andiamo alla scoperta delle antiche città carovaniere dell’Asia Centrale che per millenni hanno messo in contatto la Cina al Mediterraneo, l’Asia all’Europa su strade battute da lunghe carovane di cammelli traboccanti di merci preziose: porcellane e sete, tappeti e spezie, profumi e pietre preziose. Erano viaggi che duravano mesi, talvolta anni: un lungo percorso commerciale sul quale fluivano insieme alle merci pensieri, filosofie, tradizioni, religioni, arti, culture di lingue diverse che si spargevano in immensi territori contaminando i popoli e rendendo fiorenti le città.
Il moderno stato dell’Uzbekistan, nato nel 1991 dalla divisione dell’Unione Sovietica, può vantare all’interno dei suoi confini le fiabesche città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, tra le più ricche e splendide del mondo antico, e rivivere le gesta di Alessandro Magno, Avicenna, Gengis Khan, Tamerlano, Ulugbeg e Hodzha Nasreddin. Meraviglia e stupore ancora oggi ci accompagnano nell’esplorazione di queste millenarie città, celebri in tutto il mondo antico per le loro bellezze architettoniche e artistiche, per le fortezze e i bazar, le moschee e i mausolei, oggi addormentate nel cuore perduto dell’Asia.

elenco delle tappe

martedì 24.03.2020

Milano / Tashkent

Leggi tutto +

Nella tarda mattinata viaggio aereo per Tashkent: voli Turkish Airlines Milano Malpensa/Istanbul TK1874 - 11,00/15,45 con successiva coincidenza Istanbul/Tashkent TK370 - 19,10/1,55.

mercoledì 25.03.2020

Tashkent

Leggi tutto +

Atterrati a Tashkent, nelle prime ore del mattino, si raggiunge il Lotte City Hotel (lottehotel.com) dove ha luogo l’immediata assegnazione delle camere. Dopo una adeguata pausa di riposo in albergo, la giornata prevede una prima visita della moderna capitale del paese, ricostruita dopo il terremoto del 1966 con criteri urbanistici e architettonici allora innovativi. È una città cosmopolita e vivace, come testimonia lo straordinario bazar Chorsu, uno dei mercati agricoli e alimentari più famosi dell’Asia. Visitiamo il Museo Storico del Popolo dell’Uzbekistan, esauriente panoramica sulla storia del paese dall’antichità ai giorni nostri. Nel Museo-Biblioteca del Khast-Iman è conservato il Corano più antico del mondo, risalente al VII secolo e rivestito di pelle di daino, portato a Samarcanda da Tamerlano.

giovedì 26.03.2020

Tashkent / Samarcanda

Leggi tutto +

Trasferimento in treno a Samarcanda; nessun nome nell’immaginario collettivo dell’Occidente richiama alla mente fiabesche ricchezze e millenari commerci più di quello di Samarcanda. Dopo la sistemazione presso il rinomato Grand Samarkand Hotel (grand-samarkand.com) la giornata è dedicata alla scoperta dell’antica Marakanda per i Greci, mitica tappa lungo la Via della Seta, che si presenta al viaggiatore con le sue architetture più simboliche e imponenti: la piazza del Registan (XV-XVII sec.) è un complesso monumentale composto da tre moschee e scuole coraniche, tra i più grandiosi mai costruiti del mondo islamico.

venerdì 27.03.2020

Samarcanda

Leggi tutto +

Afrasiab è l’antica Marakanda (Samarcanda) capitale della Sogdiana, conquistata da Alessandro Magno nel IV sec. A. C. che qui, tra le superstiti rovine archeologiche, nel palazzo del satrapo achemenide uccise in un impeto d’ira il compagno Clito. Il Museo di Afrasiab conserva importanti reperti che testimoniano la mescolanza di elementi ellenistici, kushani e sassanidi, come nei preziosi affreschi staccati da un palazzo del VII sec. d. C. La visita della città prosegue con la Moschea Bibi Khanym (fine del XIV sec.) fatta costruire da Tamerlano in onore della consorte cinese e con il complesso commemorativo Shahi-Zinda, il più importante santuario di Samarcanda, allungato sul dirupo meridionale dell’antica Afrasiab. Alla base del complesso (XI-XV sec.) vi è il mausoleo di Kusam-Ibn-Abbas, cugino di Maometto e portatore dell’Islam in Sogdiana. La raffinata bellezza dei mausolei sembra negare la morte recitando il tema dell’eternità dell’arte e della vita. Tamerlano, due figli e due nipoti, tra cui Ulugbeg, riposano nel mausoleo di Gur-i Amir, contraddistinto dalla cupola azzurra scanalata. Infine visitiamo i resti dell’Osservatorio Astronomico di Ulugbeg: il sovrano timuride fece costruire nel 1420-1430 un astrolabio di circa 30 metri per osservare la posizione delle stelle, facente parte di un imponente osservatorio di tre piani, tra i più sofisticati del mondo antico.

sabato 28.03.2020

Samarcanda / Gijduvan / Bukhara

Leggi tutto +

Trasferimento in pullman a Bukhara con soste lungo il tragitto per visitare meno note testimonianze dell’epoca selgiuchide come la moschea di Degaron o fare tappa presso le rovine di antichi caravanserragli come quello di Rabat Malik. Nel tardo pomeriggio si raggiunge Bukhara dove si sosta presso il Minora-i-Kalon Hotel, dalle cui terrazze si gode di una spettacolare vista sul celebre minareto.

domenica 29.03.2020

Bukhara

Leggi tutto +

Intera giornata di visita dedicata a Bukhara, la città più sacra dell’Asia Centrale, con edifici millenari e un centro storico rimasto nell’aspetto esteriore e nello stile di vita fermo a un paio di secoli fa’. La città fu capitale dello stato samanide nel IX e X secolo fiorendo come centro culturale e religioso tanto da definirla “Pilastro dell’Islam”. Bukhara è considerata la perla dell’architettura medievale dell’Asia Centrale: potente centro della confederazione sogdiana, fu conquistata dai Persiani, da Alessandro Magno, dai Kushani e nel 672 dagli Arabi. Nel Medioevo passò sotto il controllo della dinastia samanide, dei Mongoli di Gengis Khan e dei Shaybanidi. Capolavoro del X sec. è il mausoleo di Ismail Samani, fondatore della dinastia dei Samanidi, struttura in mattoni di terracotta dagli elaborati motivi geometrici. L’Ark è una cittadella regale all’interno della città, abitata dal V sec. fino al 1920, reggia dell’ultimo emiro sconfitto dai sovietici dell’Armata Rossa. Il minareto Kalon è il simbolo della città, l’edificio più alto dell’Asia Centrale, risalente al 1127 e costruito dal re kharakhanide Arslan Khan: Gengis Khan ne rimase talmente impressionato da ordinare di risparmiarlo per la sua bellezza. Visita dei vicini bazar coperti, superstiti testimonianze dei mercati monumentali, e della moschea Magok-i-Atori (XII sec.), costruita sui resti di un precedente tempio zoroastriano del V sec. e di uno buddista.

lunedì 30.03.2020

Bukhara/Khiva

Leggi tutto +

Dopo una parte della mattinata dedicata al completamento delle visite in Bukhara, trasferimento alla stazione da dove si parte su convoglio ferroviario composto da nuove carrozze dotate di aria condizionata (colazione al sacco fornita in vettura). Attraversiamo il deserto del Kyzylkum, sino ai confini dell’attuale Turkmenistan, per arrivare nel tardo pomeriggio a Khiva, la più intatta e remota città sulla Via della Seta, contornata dalle sue alte mura di mattoni merlati. All’arrivo sistemazione presso l’Orient Star Khiva Hotel e passeggiata nella Itchan Kala (cittadella interna), vera città-museo con le numerose moschee, mausolei, palazzi, vicoli, ancora intatti perché preservati da un programma di conservazione sovietico varato negli anni ’70.

martedì 31.03.2020

Khiva

Leggi tutto +

Intera giornata dedicata alla città di Khiva, capitale dal 1512 della Corasmia, importante centro carovaniero per il commercio degli schiavi provenienti dalle tribù turkmene e kazake delle steppe. Visita della fortezza e residenza dei khan di Khiva, la Khuna Ark, costruita a partire dal XII sec., e abitata dai khan fino all’arrivo dei sovietici nel 1920, con all’interno la zecca, le scuderie, l’harem, la moschea e la prigione. L’antica moschea Juma presenta 218 colonne di legno intagliato a reggere l’intera struttura, alcune risalenti al X sec. Il mausoleo di Pahlavon Mahmud, poeta, filosofo e leggendario lottatore, è uno dei luoghi più venerati di Khiva, quasi come un santo patrono della città.

mercoledì 01.04.2020

Khiva / Urgench / Tashkent

Leggi tutto +

Breve trasferimento all’aeroporto della vicina Urgench per il volo che, in meno di un’ora e mezza, riconduce a Tashkent e all’ormai noto Lotte City Hotel. Pomeriggio dedicato al completamento delle visite di Tashkent.

giovedì 02.04.2020

Tashkent / Milano

Leggi tutto +

Di buon mattino trasferimento in aeroporto per i voli Turkish Airlines di rientro in Italia: Tashkent/Istanbul TK 369 - 9,00/12,20 e successiva coincidenza Istanbul/Milano Malpensa TK 1875 - 16,25/18,15.

Info Utili

- Quota individuale di partecipazione minimo 15 - € 2.960
(cambio applicato 1 euro = 1,12 dollari USA)
- Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili (acconto euro 1.000)
- Saldo entro 15 giorni dalla partenza
- Supplemento camera singola € 420

- Modalità di pagamento:
Assegno o bonifico bancario a favore di Celeber srl - Milano
• IBAN: IT89O0569601600000018882X00 (causale: ABP Uzbekistan - “Cognome partecipante”)
- La quota comprende:
Viaggio aereo con voli di linea, tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva max 23 kg, volo interno Urgench/Tashkent, trasferimenti in pullman/treno come da programma, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pensione completa, escursioni visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Daniela Tarabra, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.
- La quota non comprende:
Gli extra in genere, le bevande, i facchinaggi, le mance e quanto non espressamente citato nel programma.

membership
& benefits

Membership

Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.

opere
donate

Progetti Speciali

Andiamo alla scoperta delle antiche città carovaniere dell’Asia Centrale che per millenni hanno messo in contatto la Cina al Mediterraneo, l’Asia all’Europa su strade battute da lunghe carovane di cammelli traboccanti di merci preziose: porcellane e sete, tappeti e spezie, profumi e pietre preziose. Erano viaggi che duravano mesi, talvolta anni: un lungo percorso commerciale […]