Sezione Didattica

una tradizione consolidata nel campo della didattica a partire dal secondo dopoguerra

LA NOSTRA STORIA

L’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, dagli anni Quaranta ha iniziato a mettere i suoi semi per proposte didattiche che dal 1985 si sono strutturate in un nuovo slancio, grazie all’affidamento di progetti educativi rivolti alle scuole ad un gruppo di giovani storici dell’arte.   Con la sezione didattica, gli Amici di Brera confermano la costante e caratterizzante vocazione della vita dell’Associazione, di raggiungere, oltre ai soci, un pubblico differenziato per provenienza e interessi e in continua trasformazione, senza trascurare sul territorio le Biblioteche rionali e i Centri culturali. Per questa attività, l’Associazione ha rappresentato l’Italia in un convegno organizzato dall’UNESCO a Parigi sul tema “Funzione Educativa e culturale dei Musei”, importantissima tappa, mai vissuta come meta, ma come punto di partenza. La finalità di sostenere il valore dell’arte in tutti i contesti e in dialogo con tutte le realtà culturali del nostro tempo, si è ulteriormente espressa nella collaborazione con funzionari del servizio Didattico della Soprintendenza di Milano, dando origine al corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola secondaria di primo grado. Nato nel 1998 ed estesosi poi anche alla Scuola superiore, il corso “Il Museo, una risorsa per la scuola” prosegue annualmente, come momento di formazione riconosciuto dal Ministero.

Didattica

LE NOSTRE CARATTERISTICHE

I nostri percorsi seguono i fondamenti della programmazione disciplinare di arte e immagine e storia dell’arte delle scuole di ogni ordine e grado, ma si arricchiscono di spunti di osservazione in una modalità dinamica e con un coinvolgimento attivo. Punto di forza della nostra sezione didattica è l’attenta disponibilità a progettare percorsi su misura per rispondere a precise esigenze legate alla Storia, alla Filosofia, alla Letteratura, alle Scienze, ma anche all’attualità, all’Educazione Civica, ai temi dell’inclusione scolastica e sociale, dell’infanzia e dell’adolescenza. Da anni seguiamo i contributi della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) convinte che anche il nostro museo sia luogo ideale per la promozione dell’apprendimento integrato delle lingue straniere e per questo offriamo percorsi in lingua e bilingue, in un confronto stimolante e non-frontale della classe davanti all’opera d’arte. Le nostre visite guidate sono costruite sul dialogo con il bello negli spazi del museo affinché questi momenti siano in realtà educazione al bello, anche nella scuola, nei momenti sociali, nelle città e nell’ambiente. I nostri percorsi sono consolidati da anni di attività, ma si aggiornano e crescono insieme alla scuola in momenti e fasi di sperimentazione, in stretta collaborazione con i docenti e classi pilota, sono sempre sensibili alle difficoltà specifiche dell’apprendimento, ai bisogni educativi speciali e possono essere preceduti da incontri propedeutici laboratoriali svolti in classe. Anima di questa attento patto con la Scuola è il corso di aggiornamento per i docenti, “Il Museo, una risorsa per la scuola”, proposta che dal 1998 si svolge in collaborazione con Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Soprintendenza e la Direzione del Pinacoteca.

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ E COORDINAMENTO

Alessandra Campagna

TEAM DIDATTICA

Il team di storiche della sezione didattica elabora le proposte e il materiale per gli itinerari didattici; svolge le visite guidate in Pinacoteca e nei musei milanesi; cura progetti speciali con finalità educative

  • Dott.ssa Valentina Paoletich

    Si laurea nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul collezionismo lombardo del Seicento. Inizia subito a collaborare con la Sezione didattica della Fondazione Antonio Mazzotta di Milano dove approfondisce il suo interesse per l’arte contemporanea, progetta e svolge visite guidate per ragazzi e adulti e scrive alcuni Quaderni didattici, brevi monografie su artisti del Novecento rivolte alle Scuole primarie e secondarie. Negli anni arricchisce la sua professionalità nel settore della didattica museale collaborando con altri musei milanesi, organizza lezioni di storia dell’arte, sviluppa progetti di educazione al patrimonio storico-artistico per alcuni Istituti Comprensivi. Nel 2020 inizia un percorso di formazione per potersi dedicare alla gestione dei visitatori con disabilità e per imparare a progettare e a condurre visite guidate inclusive e accessibili a tutti. Collabora con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera dal 2023.

  • dott.ssa Monia Aldieri

    Si laurea a Milano nel 2000 con una tesi sulla pittura lombarda tra '600 e '700. Da subito inizia la collaborazione con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera e nel 2004 consegue un “Master in Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, grazie al quale lavora per alcuni mesi alla sezione didattica della GAM di Torino. Dal 2007 collabora con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano al progetto di educazione al patrimonio in chiave interculturale “A Brera anch'io”.

  • dott.ssa Paivi Sara Biancolino

    Nel 2001 consegue il diploma universitario in Operatore dei Beni culturali ad indirizzo storico-artistico all’Università di Pavia con una tesi dedicata alle iniziative didattiche nei musei Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi. Successivamente consegue il titolo di arte terapeuta ad indirizzo psicodinamico con il corso quadriennale di specializzazione in Arte terapia presso Art Therapy Italiana con una tesi dedicata all’interculturalità nella scuola primaria. Dal 2002 si occupa di didattica museale, di formazione di docenti di scuole di ogni ordine e grado e dell’ideazione e conduzione di percorsi accessibili e inclusivi con persone con disabilità.

  • dott.ssa Alessandra Campagna

    Si laurea a Milano con il professor Boskovits con una tesi su affreschi della scuola giottesca lombarda, frequenta la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte e collabora con alcune riviste e pubblicazioni. Dal 1994, in collaborazione con l'Associazione Amici di Brera, si dedica alla didattica presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Marilena Criscuolo

    Si laurea nel 2008 in Storia e critica dell’arte presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in educazione al patrimonio culturale rivolta all’intercultura elaborando un progetto per il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e frequenta nello stesso periodo un corso di perfezionamento in “Mediazione del patrimonio storico-artistico e intercultura” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Collabora come educatrice museale dal 2008 con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano nell’ambito del progetto di educazione al patrimonio in chiave interculturale “A Brera anch’io” e collabora con la Sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera in percorsi rivolti a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Collabora per il corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Fiammetta Franzi

    Si laurea nel 2005 in Lettere Moderne a Milano con una tesi di ricerca iconografica in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana e continua il suo corso di studi  con la Scuola di Specializzazione di Storia dell’arte della Università Cattolica.  Attraverso il corso di perfezionamento in “Mediazione del patrimonio artistico e intercultura”  della stessa università inizia la sua attività come educatrice museale a Brera e nei musei milanesi. Collabora con il Fai per l’apertura della casa museo  Villa Necchi Campiglio e con Italia Nostra.  Inizia nel 2010 la sua collaborazione con l’associazione Amici di Brera.

  • dott.ssa Chiara Martino

    Si laurea in storia dell’arte medievale presso “La Sapienza – Università di Roma” e nello stesso ateneo consegue il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte. Decide di approfondire la propria formazione nel campo dell’inclusione e dell’accessibilità museale, frequentando i corsi di didattica del MAXXI e i corsi “Operatori museali e disabilità” della Fondazione Paideia. Si occupa fin da subito di divulgazione, tenendo lezioni di storia dell’arte presso l’Università della terza età e conferenze presso il Touring Club Italiano. A queste attività affianca la conduzione di visite guidate nei principali musei e siti archeologici e monumentali della città di Roma. Nel biennio 2018/19 collabora con i Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera e dal 2020 con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera.

  • dott.ssa Ilaria Pelosi

    Si laurea con lode in Filosofia presso l'Università Statale di Milano in Filosofia, con una tesi sperimentale sulla pregnanza del codice iconico su quello logico/discorsivo. Dopo un corso di perfezionamento in discipline filosofico/storiche (Gruppo didattica “Insegnare il Novecento”) presso l'Università Bocconi, approfondisce l'indirizzo estetico dei propri studi dedicandosi alla divulgazione: una quadriennale esperienza presso una galleria di antiquariato di Milano si accompagna all'esercizio della professione di educatrice museale presso la Pinacoteca di Brera e altri musei milanesi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado fino a gruppi di adulti. Dal 2006 collabora con la sezione didattica dell’Associazione Amici di Brera all'interno della progettazione dei percorsi museali e del corso di aggiornamento: "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Cristina Proserpio

    Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Parma con una tesi sulla scultura lignea e in terracotta del XV secolo. Collabora con diverse case editrici specializzate in pubblicazioni d'arte come ricercatrice iconografica e in una galleria d'arte approfondendo gli aspetti legati al mondo dell'arte contemporanea, del suo mercato e della creazione di mostre e della loro recensione. Dal 2002 che si occupa di didattica museale e visite guidate per adulti, mentre la collaborazione con l’Associazione Amici di Brera risale al 2006, anno in cui ha iniziato a dedicarsi anche all'elaborazione di percorsi e di schede didattiche e al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, "Il Museo una risorsa per la scuola".

  • dott.ssa Luisa Strada

    Laureata con lode nel 1991 in Arte Lombarda con una tesi sul Bramante alla Facoltà di Pavia, dal 1993 è assistente culturale dell’Associazione Amici di Brera, accompagnando i soci nelle visite a chiese, mostre e musei a Milano e dintorni e operando come educatrice museale. Dal 1998, in collaborazione con Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano, partecipa al corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, "Il Museo una risorsa per la scuola". Nel 2008 ha conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Dal 2009 è docente del Corso di Storia dell’Arte presso la Dragan University Golden Age, libera università di via Larga a Milano.

brochure Dondina

Scarica qui Chi siamo e il nostro scopo

DIVENTA AMICO DI BRERA

Prima di sottoscrivere leggere attentamente l’informativa

iscriviti alla nostra newsletter