Nell’ottica di proseguire e intensificare l’importante attività di sostegno ai restauri di capolavori appartenenti alle collezioni di Brera, l’Associazione ha individuato, in coordinamento con la Pinacoteca di Brera, i progetti più urgenti e necessari e intende attivarsi per proporli a sostenitori istituzionali e privati in grado di supportare e comprendere l’alta valenza culturale e artistica di questi interventi.
Scarica qui l’elenco delle opere
L’Associazione Amici di Brera, da sempre impegnata nel campo di progetti utili per il sociale, vorrebbe far da tramite tra la Pinacoteca e alcune delle persone che ancora sono distanti dal museo, con una proposta di lavoro condiviso con chi da tempo ha attivato percorsi di aiuto alle realtà più fragili della città.
Abbiamo individuato come soggetto partner di questa impresa Club Itaca, centro per lo sviluppo dell’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico.
Obiettivo del progetto è quello di formare nuove guide che raccontino al pubblico il loro modo di vedere le opere, per superare i pregiudizi e offrire ai soci di Club Itaca una nuova possibilità di realizzazione professionale e di integrazione sociale, in un periodo in cui il valore terapeutico dell’arte è emerso in maniera ancora più evidente.
L’iniziativa “Per la mente con il colore“, progetto pilota in Italia, intende diventare un appuntamento a cadenza regolare in museo quando l’emergenza sanitaria sarà rientrata.
Cliccare qui per l’articolo su Il Foglio