Conferenze a Brera

“LE BREVISSIME” II – IL FALSO SVELATO. LA MESSA IN SCENA DEL REALE NELLE OPERE D’ARTE ATTRAVERSO LE EPOCHE

*riservato ai soci degli amici di brera

Calendario 03/04/2025 03/04/2025 Italy/Rome “LE BREVISSIME” II – IL FALSO SVELATO. LA MESSA IN SCENA DEL REALE NELLE OPERE D’ARTE ATTRAVERSO LE EPOCHE Il concetto di falso attraversa le epoche e racchiude in sé stesso diverse declinazioni. Un’opera può esser concepita non come falsa ma diventare tale (Michelangelo), oppure nascere con la volontà di ingannare non solo il destinatario ma anche chi ha dipinto l’originale (Giulio Romano); un falso può essere creato per sfida a un ambiente colto […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
DATE 04.03.2025 HOURS 18.00 WHERE Milano, Palazzo di Brera Sala Aldo Bassetti ENTRANCE FEE CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: Conferenza singola: €13. Pacchetto 4 conferenze: €40
Prenotazione obbligatoria
DATE: 04.03.2025 | HOURS: 18.00
LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
Calendario 03/04/2025 03/04/2025 Italy/Rome “LE BREVISSIME” II – IL FALSO SVELATO. LA MESSA IN SCENA DEL REALE NELLE OPERE D’ARTE ATTRAVERSO LE EPOCHE Il concetto di falso attraversa le epoche e racchiude in sé stesso diverse declinazioni. Un’opera può esser concepita non come falsa ma diventare tale (Michelangelo), oppure nascere con la volontà di ingannare non solo il destinatario ma anche chi ha dipinto l’originale (Giulio Romano); un falso può essere creato per sfida a un ambiente colto […] 28 via Brera - Milano, Italy 20121
A cura di:
Laura Lombardi

Il concetto di falso attraversa le epoche e racchiude in sé stesso diverse declinazioni. Un’opera può esser concepita non come falsa ma diventare tale (Michelangelo), oppure nascere con la volontà di ingannare non solo il destinatario ma anche chi ha dipinto l’originale (Giulio Romano); un falso può essere creato per sfida a un ambiente colto (da Canova fino ai ragazzi delle teste di Modigliani) o per trarre profitto sul mercato (i falsari da Icilio Federico Joni a Riccardo Nobili, da Hanvan Meegeren a Wolfgang Beltracchi). A questo tema diversi scrittori hanno dedicato romanzi, da Georges Perec a Siri Hustvedt. Il falso “svelato”, cioè dichiarato come tale, tramite appropriazione di contenuti di altri (pratiche di reenacment e restaging), diviene però oggi anche il modo per svelare la messa in scena del reale che ogni immagine rappresenta dandosi per vera, come avviene nelle opere di Candice Breitz, Moira Ricci, Joan Fontcuberta, Philippe Parreno, Pierre Huyghe, Thomas Demand e altri.

  • DATE: 04.03.2025
  • HOURS: 18.00
  • LOCATION: Milano, Palazzo di Brera
    Sala Aldo Bassetti
  • ENTRANCE FEE: CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: Conferenza singola: €13. Pacchetto 4 conferenze: €40
    Prenotazione obbligatoria
INITIATIVE RESERVED TO AMICI DI BRERA MEMBERS AMICI DI BRERA OFFICE HOURS

Dal Lunedì al Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

WAIVER

Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

membership
& benefits

Membership

Supporting the Pinacoteca di Brera is an act of generosity that enables the community to strengthen and enhance its identity.

iniziative
e viaggi culturali

Benefits

The Friends of Brera offers a rich panorama of events, lectures, presentations and conferences. Discover our calendar of activities.

opere
donate

Progetti Speciali

Il concetto di falso attraversa le epoche e racchiude in sé stesso diverse declinazioni. Un’opera può esser concepita non come falsa ma diventare tale (Michelangelo), oppure nascere con la volontà di ingannare non solo il destinatario ma anche chi ha dipinto l’originale (Giulio Romano); un falso può essere creato per sfida a un ambiente colto […]