HOME / Storie dell’Arte
LEZIONI A TEATRO PER SCOPRIRE L’ARTE
ATTRAVERSO I SECOLI E INNAMORARSENE

Il nuovo format dell'Associazione Amici di Brera: una domenica al mese professori, curatori e storici salgono sul palco e raccontano la storia dell’arte, dal Quattrocento fino alle avanguardie del Novecento.

Aneddoti, collegamenti storici e riferimenti al contesto sociale si aggiungono alle Storie accompagnando il pubblico alla scoperta della bellezza e dell’arte quale memoria collettiva dell’umanità.

Le Storie continuano oltre il teatro grazie alla rete delle istituzioni culturali e museali della città che collaborano al progetto. Il pubblico sarà invitato a conoscere dal vivo le opere, gli artisti e i movimenti appena studiati partecipando a visite guidate, laboratori, focus sui grandi capolavori.

Le Storie sono per tutti: giovani e adulti, esperti, appassionati e curiosi.

IL QUATTROCENTO
L’invenzione del secolo: la prospettiva
con Marco Carminati
DOMENICA 26 GENNAIO 2025 | 11.00
TEATRO GRASSI
Scopri di più
Pittori come Giotto avevano intuito che si potesse conferire profondità alle opere dipinte su superfici piane. Ma non conoscevano regole precise. La prospettiva - come regola geometrica per rappresentare le tre dimensioni su una superficie bidimensionale - ebbe origine in Italia al principio di Quattrocento, grazie alle sperimentazioni di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti ne formalizzò la teoria nel trattato “De pictura” (1435). La conquista della terza dimensione, attraverso precise regole, sancì una sostanziale rivoluzione nelle arti del Quattrocento. Masaccio “bucò” le pareti di Santa Maria Novella, Donatello propose bassorilievi “stiacciati” con l’illusione di grandi profondità. Per non parlare di Piero della Francesca, che inserì nei suoi dipinti architetture “vere” di spettacolare rigore. L’amore per la prospettiva alimentò tutto il Quattrocento e trovò nuovi sviluppi e applicazioni in Bramante e Mantegna. Mentre Leonardo da Vinci intuì la “prospettiva aerea”.
Percorsi dedicati
Pinacoteca di Brera | Il Quattrocento a Brera

Un viaggio per approfondire la pittura del Quattrocento attraverso i capolavori conservati a Brera di Andrea Mantegna, Piero Della Francesca, Donato Bramante e Gentile e Giovanni Bellini.

Ore 14.30

Ritrovo all’ingresso della Pinacoteca di Brera (via Brera, 28)

Costo: €8 + biglietto di ingresso alla Pinacoteca di Brera

Per i Soci Amici di Brera, l’ingresso alla Pinacoteca di Brera è incluso nei benefit!

Museo del Duomo | Sconto speciale per Storie dell'Arte

Presentando il biglietto di Storie dell’Arte verrà applicato uno sconto del 60% sull’accesso al Museo del Duomo per scoprire il prezioso patrimonio artistico qui custodito, tappa imprescindibile per conoscere la secolare storia costruttiva del monumento simbolo di Milano.

La riduzione sarà usufruibile per una settimana dalla data dell’appuntamento di Storie dell’Arte indicata sul biglietto.

NB. Lo sconto è valido solo per l’accesso al Museo del Duomo e non è applicabile ai biglietti che includono la visita al Duomo di Milano. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, escluso il mercoledì.

Artisti e committenti: in tour tra le corti italiane
con Stefano Zuffi
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025 | 11.00
TEATRO GRASSI
Scopri di più
Le donne, i cavalier, l’armi, gli amori, le cortesie, le audaci imprese… Durante il Quattrocento fioriscono in Italia corti grandi e piccole, dominate da ambiziosi signori che sono insieme splendidi mecenati di tutte le arti e coraggiosi condottieri di imprese bellicose. Un panorama in continuo cambiamento, che esalta in il policentrismo italiano: è anche una vera gara di lusso, di stile, di edifici fantasiosi e di opere d’arte di squisita raffinatezza e costo spropositato. I Visconti, gli Sforza, i Gonzaga, gli Este, i Malatesta, i Montefeltro, gli Angioini, gli Aragonesi, circondati da una costellazione di signorie “minori” danno vita a una lunga stagione di oro splendente e di sofisticata eleganza: l’arte si dipana con i ritmi incantati di una favola fuori dal tempo, tra magici giardini, mostri da sconfiggere, principesse da salvare, eroici cavalieri, palazzi fatati, oroscopi misteriosi.
Percorsi dedicati
Pinacoteca di Brera | Il Quattrocento a Brera

Un viaggio per approfondire la pittura del Quattrocento attraverso i capolavori conservati a Brera di Andrea Mantegna, Piero Della Francesca, Donato Bramante e Gentile e Giovanni Bellini.

Ore 14.00

Ritrovo all’ingresso della Pinacoteca di Brera (via Brera, 28)

Costo: €8 + biglietto di ingresso alla Pinacoteca di Brera

Per i Soci Amici di Brera, l’ingresso alla Pinacoteca di Brera è incluso nei benefit!

Museo del Duomo | Sconto speciale per Storie dell'Arte

Presentando il biglietto di Storie dell’Arte verrà applicato uno sconto del 60% sull’accesso al Museo del Duomo per scoprire il prezioso patrimonio artistico qui custodito, tappa imprescindibile per conoscere la secolare storia costruttiva del monumento simbolo di Milano.

La riduzione sarà usufruibile per una settimana dalla data dell’appuntamento di Storie dell’Arte indicata sul biglietto.

NB. Lo sconto è valido solo per l’accesso al Museo del Duomo e non è applicabile ai biglietti che includono la visita al Duomo di Milano. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, escluso il mercoledì.

E nei dipinti spuntò una nuova luce
con Stefania Buganza
DOMENICA 16 MARZO 2025 | 11.00
STUDIO MELATO
Scopri di più
Il tema della luce e delle sue declinazioni è tra gli aspetti più affascinanti della pittura del Quattrocento europeo. Nelle mani degli artisti del XV secolo, la luce diviene uno dei mezzi fondamentali per riappropriarsi del volume di figure e oggetti. Ciò avviene con peculiari differenze, a Nord e a Sud delle Alpi (non senza scambi proficui di idee), in particolar modo nei primi decenni del secolo: se nei territori di Francia e Fiandra le sperimentazioni luministiche portano ai capolavori di Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden, a Firenze le ricerche spaziali e luministiche aprono la strada alla “pittura di luce” di Piero della Francesca. Nella seconda metà del secolo, lo studio del medium luminoso aiuterà i grandi maestri del Rinascimento – Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Antonello da Messina, Vincenzo Foppa, Bramante e Leonardo, solo per citarne alcuni - a dar forma alla propria personale poetica.
Percorsi dedicati
Pinacoteca di Brera | Il Quattrocento a Brera

Un viaggio per approfondire la pittura del Quattrocento attraverso i capolavori conservati a Brera di Andrea Mantegna, Piero Della Francesca, Donato Bramante e Gentile e Giovanni Bellini.

Ore 14.00

Ritrovo all’ingresso della Pinacoteca di Brera (via Brera, 28)

Costo: €8 + biglietto di ingresso alla Pinacoteca di Brera

Per i Soci Amici di Brera, l’ingresso alla Pinacoteca di Brera è incluso nei benefit!

Museo del Duomo | Sconto speciale per Storie dell'Arte

Presentando il biglietto di Storie dell’Arte verrà applicato uno sconto del 60% sull’accesso al Museo del Duomo per scoprire il prezioso patrimonio artistico qui custodito, tappa imprescindibile per conoscere la secolare storia costruttiva del monumento simbolo di Milano.

La riduzione sarà usufruibile per una settimana dalla data dell’appuntamento di Storie dell’Arte indicata sul biglietto.

NB. Lo sconto è valido solo per l’accesso al Museo del Duomo e non è applicabile ai biglietti che includono la visita al Duomo di Milano. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, escluso il mercoledì.

IL CINQUECENTO
I fasti dei Medici a Firenze
con Carlo Falciani
DOMENICA 6 APRILE 2025 | 11.00
STUDIO MELATO
Scopri di più
Il Cinquecento a Firenze si apre con un governo repubblicano (i Medici sono stati cacciati) e vede compresenti in città Leonardo, Michelangelo e Raffaello: tre artisti di diversa generazione che, contribuiscono alla nascita di quel nuovo linguaggio che Vasari definirà “Maniera Moderna”. Una varietà di linguaggi che innerva due decenni del Cinquecento. E, al ritorno dei Medici dall’esilio, le arti assumeranno un ruolo ancor più centrale nella città e nella sua rappresentazione rispetto delle corti italiane ed europee. A questo contribuiranno artisti straordinari come il Pontormo, Bronzino, Cellini, Salviati, Bandinelli e infine Giorgio Vasari, che oltre ad essere pittore fu anche colui che inventò la moderna storia dell’arte scrivendo le “Vite” degli artisti nelle due edizioni del 1550 e 1568. Egli contribuì a fare di Firenze e di Michelangelo un modello per l’Italia intera.
Venezia, tutti i colori della Serenissima
con Stefano Zuffi
DOMENICA 18 MAGGIO 2025 | 11.00
STUDIO MELATO
Scopri di più
Si apre il secolo più glorioso per la pittura veneziana: gli ultimi tesori di Giovanni Bellini, le minuziose descrizioni di Carpaccio, le raffinate atmosfere di Giorgione, la potenza irresistibile di Tiziano, la pungente psicologia di Lorenzo Lotto, l’eleganza sicura di Paolo Veronese, le bizzarre invenzioni di Tintoretto, il solido realismo di Jacopo Bassano… Una lunga stagione di fastosa bellezza e di continua originalità, mentre nei panorami più incantevoli delle ricche campagne nascono le incomparabili ville progettate da Andrea Palladio.
Roma, la “caput mundi” dell’arte
con Cristina Acidini
DOMENICA 8 GIUGNO 2025 | 11.00
STUDIO MELATO
Scopri di più
Nel primo Cinquecento, sotto Giulio II e Leone X, Roma diviene la capitale delle arti, dove si susseguono capolavori come la volta Sistina e il Mosè di Michelangelo e le Stanze di Raffaello, mentre si progetta il nuovo San Pietro. Nel Giudizio Universale, Michelangelo adombra le inquietudini di scismi e guerre. Nelle Sale vaticane, in chiese e oratori Vasari, Zuccari, Pulzone e gli altri dipingono nello stile comunicativo della Controriforma. Ma a fine secolo arriveranno i Carracci e Caravaggio, e sarà un'altra storia.
BIGLIETTERIA E CONVENZIONI
Biglietti

Intero € 15
Ridotto over 65 € 12
Ridotto Amici di Brera € 8
Ridotto possessori Milano Museo Card € 10
Ridotto under 26 / Carta Giovani Nazionale € 5

Abbonamenti

Acquisto 3 incontri € 30
Acquistabili esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Strehler

CONTATTI
UFFICIO STAMPA
press@babelagency.it
COORDINAMENTO PARTNER E ISTITUZIONI
info@artsfor.it
STORIE DELL’ARTE
UN PROGETTO DI
Associazione Amici di Brera
e dei Musei Milanesi
Presidente Carlo Orsi
A CURA DI
ArtsFor_
CURATORE SCIENTIFICO
Marco Carminati
ART DIRECTION
Dondina Associati
UFFICIO STAMPA
Babel Agency
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL SUPPORTO DI
IN RETE CON