Un dovere e un piacere, per me, occuparmi di Storia dell’Arte e dell’Architettura. Un dovere civico verso il nostro magnifico patrimonio nazionale, e un dovere etico verso i miei maestri; un piacere personale nell’osservare, nell’approfondire, nel promuovere, sul doppio versante lavorativo della libera professione e della pubblicistica/divulgazione, nonché dell’insegnamento part-time della Disciplina alla scuola superiore (con esperienza attiva nella didattica), entrambi da fine anni Ottanta.
Un grande amore: Milano, la mia città per anagrafe e per scelta.
È un museo unico al mondo, e già questo solo dato sarebbe sufficiente a motivare la nostra visita. L’allestimento – semplice e lineare – lascia tutta la parola agli oggetti, che parlano di voce propria: storia, contesto, poetica e caratteristiche sono i parametri con cui ogni opera è presentata. La nostra storia è anche nelle forme del design: funzione, ideazione, identità professionale, conoscenza dei materiali. Dall’apertura il museo è già stato apprezzato da migliaia di visitatori: è venuto il nostro turno di pensare in termini stilistici a tutti gli oggetti che esso contiene.
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30, solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Venerdì chiuso.
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a ritirarlo.
In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.
Sostenere la Pinacoteca di Brera è un atto di generosità che permette alla comunità di crescere e di rafforzare la propria identità.
Gli Amici di Brera offrono un ricco panorama di eventi, conferenze, presentazioni, convegni. Scopri il calendario delle nostre attività.
È un museo unico al mondo, e già questo solo dato sarebbe sufficiente a motivare la nostra visita. L’allestimento – semplice e lineare – lascia tutta la parola agli oggetti, che parlano di voce propria: storia, contesto, poetica e caratteristiche sono i parametri con cui ogni opera è presentata. La nostra storia è anche nelle […]